L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 975
Venerdì (10 novembre) alle 21, all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, si terrà un incontro sul tema L’Europa e i mondi slavi e balcanici. Interverranno Marcello Garzaniti, professore ordinario di Filologia slava all’Università di Firenze, e Roberto Morozzo della Rocca, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università Roma Tre.
Organizzato da Lucca@Europa e dal gruppo di Lucca del Meic, l’incontro intende approfondire dal punto di vista culturale, religioso e storico-politico le relazioni tra paesi di tradizione latina e occidentale ed i paesi slavi e balcanici, con l’obiettivo di comprendere meglio ciò che li unisce e ciò che rende loro ancora difficile ritrovarsi in una comune prospettiva europea.
Un'occasione, quindi, per una riflessione sulla cultura slava e sull'identità religiosa dei paesi dell'Europa orientale, nonché sui processi politici in atto e sulle identità nazionali dei paesi slavi e balcanici, che si richiamano spesso a un'identità religiosa.
Una questione lontana nel tempo e di particolare complessità ma sempre attuale per il vecchio continente; tanto più in un momento come questo che vede riaccendersi momenti di tensione dal Baltico ai Balcani, al Caucaso, mentre prosegue la guerra russo-ucraina.
Una questione aperta per il futuro dell’Unione Europea, alla quale rivolgono il loro interesse molti paesi di quell’area come la Macedonia del Nord, l’Albania, la Serbia, il Kossovo, la Bosnia Erzegovina, il Montenegro e ora anche l’Ucraina.
Secondo gli organizzatori dell'evento, affrontare le tensioni e i rischi presenti in quest’area non è un parlar d’altro. Comprenderne per tempo le ragioni è il primo passo per costruire politiche di pace e sviluppo prima del precipitare verso scenari di guerra.
L'incontro di venerdì (10 novembre) alle 21 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, è pensato e organizzato insieme da Lucca@Europa e Meic (Gruppo di Lucca), due esperienze associative diverse tra loro ma accomunate dall'intento di favorire momenti di confronto e dialogo con i cittadini.
L'ingresso è libero. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Marcello Garzaniti è stato professore ordinario di Slavistica all’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto ricerche in Russia, Germania, Stati Uniti, Bulgaria e Ucraina ed è membro del consiglio scientifico di riviste e collane internazionali. Si occupa della storia culturale del mondo slavo e della sua produzione letteraria. Tra le sue pubblicazioni recenti Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci 2019 e Storia delle letterature slave: libri, scrittori e idee dall'Adriatico alla Siberia (secoli 9.-21.), Roma, Carocci, 2023.
Roberto Morozzo della Rocca è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma Tre. Ha pubblicato studi sulla prima guerra mondiale, sulla politica estera italiana nel Novecento, sul rapporto fra religione e nazione nell’Europa orientale e balcanica e in particolare sull’Albania. Tra le sue pubblicazioni recenti Passaggio a Oriente. La modernità e l'Europa ortodossa, Brescia 2012 e Corridoi umanitari: una risposta a una crisi planetaria, San Paolo 2023.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 567
Il Centro Studi e Ricerche Professor Guglielmo Lippi Francesconi, con l’Ordine dei Medici della provincia di Lucca e la Società Medico Chirurgica Lucchese, organizzano la presentazione del libro del dottor Raffaele Domenici “Arte e medicina. Il medico, il paziente e la malattia nei secoli”, edito da Aonia Edizioni. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall’Associazione Lucchese Arte e Psicologia, con il patrocinio della International Association for Art and Psychology, la Fondazione Mario Tobino, l’Associazione GIF Salute Positiva, la ASL Nordovest di Lucca e l’Associazione Archimede.
Il testo di Raffaele Domenici si colloca perfettamente nel settore della medicina narrativa: tutte le arti e la letteratura rivestono un ruolo importante nella formazione medica, accrescendo nei sanitari la percezione del proprio vissuto professionale, stimolano capacità di ascolto, di osservazione e partecipazione alle vicende esistenziali del paziente e dei familiari. In un tempo di grandi progressi scientifici e tecnologici in medicina, integrare la pratica medica con l’ambito umanistico costituisce un valore rivitalizzante sul piano affettivo/empatico che appare fondamentale nella relazione di aiuto.
“Arte e medicina. Il medico, il paziente e la malattia nei secoli”, grazie a una accurata raccolta iconografica, attraverso il linguaggio artistico narra storie di vicinanza o di distanza tra medici e pazienti; racconta sia il modo di essere medici che quello di essere pazienti attraverso la raffigurazione di quella che è la parte da sempre più importante della cura: la relazione. Il messaggio che arriva da questo libro è quello che è necessario investire sempre e profondamente nelle competenze di ascolto delle storie, con tutti i sensi, in ogni contesto e in ogni luogo percorso dall’uomo.
Alla presentazione, condotta da Emanuela Benvenuti, addetto stampa OMCeO Lucca, parteciperanno per un saluto introduttivo Umberto Quiriconi, Presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lucca, Daniela Melchiorre. Presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese e Segio Ardis, Segretario Nazionale del GIF Salute Positiva.
Seguirà un breve intervento letterario-musicale introdotto da Enrico Marchi, Presidente del Centro Studi e Ricerche prof Guglielmo Lippi Francesconi e curato da Simona Generali, attrice, e Giulio D’Agnello, musicista. Il libro verrà commentato da Paolo Bolpagni, Direttore della Fondazione Carlo Ragghianti di Lucca, con il contributo di Daniele Micheli, Storico dell’Arte e di Piera Banti, Direttore del Pronto Soccorso degli Ospedali di Barga e Castelnuovo, i quali converseranno con l’autore del libro, Raffaele Domenici, che concluderà con un suo contributo gli interventi.
Dopo una chiusura musicale dell’incontro , verrà offerto un rinfresco di saluto ai convenuti presso l’adiacente sede dell’Ordine dei medici di Lucca, in Via Guinigi al n°40.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei 60 posti
Per informazioni rivolgersi via whatsapp al numero 339 8745260
Presentazione del libro “Arte e medicina. Il medico, il paziente e la malattia nei secoli”
di Raffaele Domenici
Mercoledì 8 novembre 2023, h 17.30
Oratorio degli Angeli Custodi, Via dell’Angelo Custode , 30 Lucca


