L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 671
Il LUBICA Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che tornerà nel 2024 per celebrare i suoi vent'anni.
"Sarà una giornata di confronti e riflessioni sullo stato dell'arte di carta e cartone per collegare mondi apparentemente diversi tra loro e stimolare la discussione con uno sguardo positivo al cambiamento in un terreno neutro dove tradizione -dichiara Federica Moretti Direttrice LUBICA- know-how, relazione, qualità, unicità, innovazione, sostenibilità, formazione e ricerca si uniscono, per scambiarsi conoscenze e competenze sul materiale per un uso intrepido e originale".
Un'Evoluzione Naturale Il LUBICA Paper Summit nasce come un passo naturale nella continua evoluzione della Lucca Biennale Cartasia (LUBICA), un evento che ha contribuito a posizionare Lucca come epicentro dell'arte e dell'innovazione legate alla carta. Questa iniziativa spin-off è una testimonianza dell'impegno a promuovere la cultura della carta, l'arte e la creatività nel panorama contemporaneo.
Il LUBICA Paper Summit riunirà un'eclettica gamma di partecipanti, tra cui aziende, istituzioni, artisti, architetti, designer, giornalisti, docenti e molti altri, per esplorare il mondo affascinante e versatile della carta in un contesto di economia circolare e pensiero creativo. Una Giornata di Esplorazione Creativa, un'occasione unica per connettere mondi apparentemente diversi e incoraggiare la discussione su come la tradizione, il know-how, la sostenibilità e l'innovazione possano convergere per stimolare l'uso audace e originale della carta. Questo evento vuole raccontare la storia fondamentale della carta, riconoscere l'eccellenza dell'artigianato locale, esplorare il ruolo cruciale della cultura nell'affrontare le sfide contemporanee e promuovere la formazione appassionata che crea competenza e valore.
I Relatori e le Sessioni Il programma include workshop mattutini dedicati all'arte, al benessere e alla creatività, con relatori di spicco come Antonio Manzoni, docente di scultura in carta all'Accademia di Belle arti di Napoli e Meiko Yokoyama, artista giapponese affermata sul panorama internazionale. Nel pomeriggio, il summit professionale ospiterà una serie di panel e presentazioni da parte di esperti e influenti figure del settore della carta come Massimo Ramunni, Vice Direttore Generale di Assocarta, Massimiliano Bini, Direttore del Museo della carta di Pescia, Francesca Velani Vicepresidente di Promo Pa, Emiliano Galigani Direttore artistico di LUBICA e CEO di 9 Muse, Giulia Bertolucci, Presidente dell'Istituto Nazione di Bioarchitettura e Vice Presidente dell'Ordine degli Architetti di Lucca, Marco Frateschi e Paolo Lazzereschi di Ecoverde. Gli argomenti spazieranno dall'attuale panorama industriale alla formazione, alla cultura e al valore della storia come strumento di innovazione.
Partecipa al LUBICA Paper Summit un'opportunità per connettersi con esperti del settore, innovatori e creativi. Per partecipare ai workshop e al summit è necessaria la registrazione e attendere la conferma. I posti sono limitati.
Per ulteriori informazioni visita il sito web ufficiale del LUBICA Paper Summit: w
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 554
Più di 9mila presenze nel corso di un mese e circa 800 gli studenti che hanno fatto visita alla mostra prendendo parte a una iniziativa legata all’aviazione. Sono questi i numeri principali che hanno decretato il successo divulgativo degli eventi legati al centenario dell’aeronautica Militare, realizzati grazie alla collaborazione fra il comune di Lucca, il comitato promotore e lo stato maggiore dell'aeronautica militare.
“Anche questo ultimo fine settimana – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano – abbiamo registrato un grande successo di pubblico per gli eventi in programma che erano legati in modo particolare al mondo del fumetto di aviazione e che hanno visto anche la presenza eccezionale di Alfredo Castelli, padre di Martin Mystère, grazie all’importante collaborazione che abbiamo instaurato con Lucca Crea. Come amministrazione comunale siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti, che ci parlano di un successo non solo nei numeri, ma anche nella grande qualità dell’offerta culturale che per un mese, cinque fine settimana, ha animato la nostra città. Con questa operazione, che ci ha visto collaborare strettamente con il Comitato promotore del Centenario e con lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, riteniamo di aver contribuito a colmare un vuoto, che anche a livello locale si registra in questi ambiti. Alla storia dell’aeronautica italiana Lucca ha infatti dato un grande contributo in termini di uomini e imprese, che abbiamo inteso valorizzare e promuovere fra i cittadini”.
I numeri della Mostra e degli eventi collaterali. La Mostra si stima sia stata visitata da oltre 9.000 persone complessive (10mila con il concerto della Banda al Teatro): oltre 800 sono stati gli studenti di scuole primarie, medie e secondarie della città (300 per le iniziative promosse da Lucca Crea). Oltre 70 sono stati gli ospiti che hanno preso pare agli eventi, 750 le persone che hanno assistito al concerto della Banda, 500 allo spettacolo delle Farfalle, 500 al lancio dei paracadutisti. 60 i reperti originali dal 1913 ai giorni nostri esposti, 30 gli eventi a carattere culturale, sportivo, musicale, storico, artistico realizzati.
Le collaborazione della Mostra. Molteplici anche le collaborazioni che sono state attivate per realizzare la Mostra e gli eventi collaterali lucchesi. Hanno infatti collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è stato Fabrizio Vincenti. Sponsor dell'evento è stato Guidi Gino Spa.


