L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 544
Il primo corso si svolgerà domani giovedì 7 settembre alle ore 17 presso la palestra Asd Eta Beta Ginnastica Artistica a Marlia in Viale Europa, 138. Per partecipare basta chiamare il numero 348-7160478 oppure il numero 346-8630007.
Il secondo corso si terrà venerdì 15 settembre alle ore 17 presso i Campi Calcetto ChecchiCalcio in Via Tazio Nuvolari, 17 a Carraia e per partecipare basterà chiamare il numero 347-5005098.
I corsi avranno la durata di 3 ore circa e saranno tenuti dall'istruttore BLS-D certificato Fabrizio BONINO dell'Associazione Cecchini Cuore ONLUS.
Sarà illustrato come riconoscere un arresto cardiaco - eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare - utilizzare un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) e le procedure per la disostruzione delle vie respiratorie nei lattanti, bambini e adulti (manovra di Heimlich).
E' APERTO A TUTTI senza limiti di età o di altro genere. Per motivi organizzativi è richiesta la presenza 15 minuti prima dell'evento.
La cronaca spesso ci riporta notizie di persone deceduto a causa del fatidico "malore" (fibrillazione ventricolare); sarebbe quindi bene sapere che per provare a salvare una persona in arresto cardiaco (praticamente morta) non è necessario essere medici o soccorritori e per usare un DAE non serve assolutamente aver partecipato a un corso specifico. Ovviamente averne frequentato uno, mette in condizione una persona di agire meglio perchè essere in possesso di certe informazioni toglie tutte, o quasi, le paure che istintivamente vengono in certi momenti tragici. Sarebbe bene però sapere anche che, per legge (n. 116 art. 3 dell' Agosto 2021), chiunque, in caso di emergenza, è autorizzato ad accendere un DAE, unica speranza di salvezza per una persona in arresto cardiaco ed usarlo come può, in quanto l'apparecchio impedisce assolutamente di fare errori e quindi non sarà possibile danneggiare il paziente in nessun modo. Nemmeno volendo.
La riprova è che questi corsi, ovviamente svolti in modo appena differente, vengono tenuti dalla Cecchini Cuore in tutte le scuole che ne facciano richiesta a partire dalle elementari.
Speriamo che capendo l'importanza di venire a conoscenza di certe manovre, i cittadini lucchesi, parteciperanno numerosi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 617
Secondo fine settimana di eventi alla Mostra itinerante allestita per un mese intero (fino al 30 settembre) in occasione del Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Si comincia venerdì 8 settembre alle 17.00, con la Performance teatrale sul volo di Samuele Bonanni, a cura dell’Associazione Teatrale Guarnieri in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Lucca e a seguire, alle 17.30, con la presentazione del libro “Le ali di d'Annunzio”, con l'autore Daniele Dell'Orco. La sera, alle 21.00, al Teatro del Giglio si terrà il concerto della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare. I ticket gratuiti per assistere al concerto saranno distribuiti dalla Biglietteria del teatro a partire da domani (mercoledì 6 settembre) alle ore 10.30.
Sabato e domenica poi, sempre negli spazi della Cavallerizza, per le Giornate sull’Aeronautica e i Games, Lucca Crea metterà a disposizione l’esperienza di Lucca Comics & Games per realizzare coinvolgenti sessioni di gioco libero e incontri a tema “Aviazione”, con ospiti come Andrea Angiolino, autore di giochi come “Wings fo Glory” ed “S.55“ di prossima uscita e Max Pinucci, autore di “Airships” ed editore di “S.55”.
Sabato 9 settembre, nel pomeriggio alle 16.00, sempre alla Cavallerizza sarà inaugurata la mostra di aeropittura dedicata a Uberto Bonetti. L’autore (Viareggio, 1909 – 1993) è stato un pittore, grafico e designer che ha iniziato i suoi studi artistici a Lucca, nel 1922, e che si è avvicinato, attraverso l’esperienza aviatoria, alle ricerche avanguardistiche, aderendo alla seconda ondata del Futurismo: l'Aerofuturismo. Nel corso della sua carriera ha esposto in mostre futuriste e ha realizzato vedute aeree di tutta Italia (più di una di Lucca, per la quale ha dato vita anche a numerose opere destinate alla promozione turistica della città, e che saranno disponibili in cartolina alla mostra), bozzetti per abiti e accessori a tema futuristico e aeronautico e diviene il mise-en-scène del Carnevale di Viareggio, senza rallentare peraltro il suo impegno come architetto, scenografo, decoratore, né come caricaturista e grafico. In mostra alla Cavallerizza (9-17 settembre) potranno essere ammirate 24 opere, fra cui una serie di aeroviste di città e paesaggi e bozzetti, il tutto messo a disposizione dalla figlia Adriana Bonetti e dalla Galleria Vico Spinola di Arteelite di Savona. Ed è proprio a Bonetti che sarà dedicata la prima conferenza del fine settimana, lo stesso sabato 9 settembre alle 17.00, con interventi previsti da parte della figlia dell’artista e di Enrico Bittoto.
A chiudere il programma degli eventi della settimana, domenica 10 settembre, oltre alla giornata dedicata ai giochi, alle 17.00 è in programma la conferenza su Italo Balbo e gli atlantici, con proiezione di video storici: interverranno Marco Di Cocco dell'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare e il generale Filippo Monti.
Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.


