Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
Svelata la vera natura del sindaco Del Chiaro e della sua giunta, dichiara il consigliere comunale di Capannori Cambia Paolo Rontani: “Martedì scorso anche Fornaciari, sindaco di Porcari, è finalmente uscito in stampa sull'impianto pannoloni, ammettendo che produrrà tanti bei guai ai cittadini del suo comune. Si è quindi detto contrario pure ai costi spropositati di tale progetto (già fallito in Veneto), benché voluto dal compagno di Capannori; solleva però le sue perplessità soprattutto a Retiambiente, dimostrando così che lui, almeno un po’, della sua cittadinanza si preoccupa. Del Chiaro no. Come sul resto, il neosindaco e famiglia decidono, poi vanno avanti e basta, senza nemmeno dare spiegazioni credibili o risposte”.
“E qualora si verificasse l’accoglimento da parte dei giudici della nullità del decreto della regione Toscana, che ha escluso la valutazione di impatto ambientale, cosà dirà Del Chiaro per giustificarsi?- prosegue Rontani- Ci sarà quel tanto auspicato intervento degli organi addetti alla sicurezza e alla verifica contabile degli enti pubblici, sugli sprechi e sugli accordi occulti nelle pubbliche amministrazioni? Personalmente, ci spero. Per questo, oltre alla candidatura del neosindaco per il premio Attila d'oro della piana, si dovrebbe organizzare anche un festoso Giuda Days, cui magari lui potrebbe partecipare con il gruppo solidale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Vietato morire è il titolo dello spettacolo teatrale a ingresso libero che andrà in scena sabato (30 novembre) alle 21,30 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Realizzato e interpretato dalla Compagnia VIII Laboratorio, questo nuovo lavoro sul femminicidio è anche l'ultimo appuntamento con la rassegna teatrale itinerante Condominio femminile, ideata e promossa dalla associazione La Città delle donne Odv che, per questo appuntamento, rinnova la sua collaborazione con il Comune di Porcari.
Tre attrici (Rossella De Luca, Michela Innocenti e Silvia Prioreschi) e un attore (Francesco Bargi) interpreteranno tre storie di violenza di genere che andranno a intrecciarsi, con doppio finale a sorpresa. Il medesimo attore cambierà identità per interpretare più personaggi maschili. La regia di Vietato morire è firmata da Andrea Berti mentre le luci sono affidate a Mariano Giannini.
"L'attenzione dell'amministrazione comunale di Porcari sulla violenza di genere è massima – dice Eleonora Lamandini, assessora alle pari opportunità – e si concretizza con azioni capillari nel corso dell'anno. Preziosa, per fare informazione e promuovere una sana cultura del rispetto, è la collaborazione delle associazioni locali, rappresentate anche all'interno della Commissione pari opportunità presieduta da Madalina Elena Golea, che ringrazio per la serietà del lavoro svolto. Quest'anno abbiamo scelto il linguaggio del teatro, verso il quale dimostrano sempre sensibilità i ragazzi e le ragazze delle scuole di Porcari. Per questo ci tengo a rivolgere a loro un preciso appello: sabato sera venite in auditorium e portate con voi gli adulti: la vostra generazione può fare la differenza. Un grande grazie anche a La Citta delle donne per la tenacia con la quale, da molti anni, non abbassa la guardia nel difendere i diritti, a partire dal diritto alla propria vita, dell'unica maggioranza al mondo a essere trattata, purtroppo, come minoranza".
"Condominio femminile - spiega Emanuela Bianchi, presidente de La Città delle donne - è un progetto col quale abbiamo offerto al nostro territorio l'occasione di riflettere da un lato su stereotipi ancora fortemente radicati, dall'altro su figure straordinarie: donne del passato e del presente, fragilità e forza, in un alternarsi di stili e temi che restituisce la ricchezza e la vivacità di un condominio. I personaggi sono interpretati da attrici del territorio che, negli anni scorsi, avevano collaborato nei percorsi di Voci. Impronte femminili e Madri della Repubblica con monologhi di donne che avevamo selezionato. In questo rapporto collaborativo cresciuto nel tempo ci è sembrato importante rovesciare i ruoli e mettere per una volta al centro del palco le loro scelte, le storie di donne che loro autonomamente avevano deciso di interpretare".
La rassegna Condominio femminile, che vede il patrocinio e la collaborazione di Provincia di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Altopascio e Comune di Porcari, è stata realizzata grazie al contributo e la partecipazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Anteas Lucca Odv, Avis Piana di Lucca - Valle del Serchio, Sezione soci di Lucca Unicoop Firenze, Spi Cgil lega di Lucca e Pescaglia e Coordinamento donne Spi Cgil Provincia di Lucca.


