Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 865
Visti i recenti avvenimenti che si sono verificati nella vicina Ucraina, la sez. ANPI di Capannori ha deciso di organizzare un incontro per riflettere insieme su ciò che sta avvenendo poco distante da noi, perché la pace non deve essere un'utopia anzi mantenere e prendersi cura della pace ha bisogno del contributo costante e continuativo di tutti e tutte noi.
"É proprio per questo - spiega Anpi - che invitiamo tutta la cittadinanza alla discussione, partendo dalle radici storiche cercheremo di tracciare una linea sui possibili scenari futuri. L'incontro sarà giovedì 7 aprile alle ore 18.00 presso la sala del consiglio del comune di Capannori. L'iniziativa si chiamerà: "La guerra in ucraina e l'europa". L'evento sarà introdotto dalla presidente ANPI Giulia Volpi e dal sindaco Luca Menesini, modererà Enea Nottoli segretario di sezione e l'intervento sarà a cura del professore Alessandro Polsi docente di relazioni internazionali e geopolitica presso l'università di Pisa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 588
L'amministrazione Menesini ha presentato, tramite Anci Toscana, un emendamento al 'Decreto Legge Energia', in fase di conversione alla Camera, con cui chiede la semplificazione delle procedure per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree paesaggistiche. L'emendamento, che riguarda l'articolo 9 del Decreto, nello specifico chiede che l'installazione di impianti fotovoltaici solari e termici di potenza limitata e di piccole dimensioni - fino a 6 Kw e con una superficie non superiore a 50 metri quadrati - integrati in edifici che ricadono in zone vincolate secondo il codice dei beni culturali e del paesaggio, non sia più soggetta ad autorizzazioni, permessi o atti amministrativi di assenso, bensì sia libera, ovvero sia considerata un intervento di ordinaria manutenzione.
"I pannelli fotovoltaici e termici rappresentano la più attuale e accessibile modalità di produzione di energia rinnovabile da parte dei cittadini nel contesto domestico, divenuta ancora più impellente alla luce della recente crisi energetica e degli obiettivi di riduzione delle emissioni in atmosfera che richiede un progressivo abbandono delle fonti energetiche fossili - sostiene l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Coloro che vivono in aree paesaggistiche o nei borghi si trovano però a fare i conti con i dinieghi che arrivano dalla Soprintendenza, perdendo un'opportunità unica che lo stesso Governo centrale ha promosso in questi anni con la misura, tra le altre, del Superbonus 110. A Capannori, vista la conformità del territorio, il problema è molto sentito e sono numerosi i cittadini che si rivolgono a noi segnalando questa difficoltà, che spesso si traduce nell'impossibilità di avvalersi degli incentivi. Per questo - prosegue Del Chiaro - riteniamo necessario rendere libera, senza quindi la necessità di autorizzazioni e permessi, l'installazione di questi impianti quando siano di piccole dimensioni, anche nelle aree paesaggistiche. La modifica da noi proposta vuole contribuire a semplificare ed agevolare il ricorso agli impianti di energia rinnovabile, nonché a garantire un trattamento omogeneo ed unitario sul territorio circa l'installazione di impianti ad uso domestico di dimensioni e potenza contenute, consentendo al contempo di conservare inalterata la tutela del paesaggio e le caratteristiche storiche dei centri abitati. Introdurre semplificazioni in materia energetica è di fondamentale importanza in questo momento, per il percorso di transizione ecologica e il maggiore ricorso alle fonti rinnovabili su cui punta il nostro Paese. Ne è dimostrazione anche la recente delibera della Regione Toscana che punta alla diffusione sul territorio regionale delle 'Comunità energetiche rinnovabili', a cui come amministrazione comunale stiamo lavorando".


