Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 553
Sabato 2 aprile, alle ore 10.30, alla presenza del sindaco Luca Menesini, sarà inaugurato il nuovo spazio culturale 'Logos' realizzato dall'amministrazione comunale nella sede dello 'Sportello al Cittadino nord' di Marlia (ex circoscrizione), vicino al mercato. Il nuovo spazio, realizzato dopo una serie di lavori di riqualificazione con cui è stato redistribuito lo spazio all'interno dell'edificio, con la creazione di nuovi locali, sarà una succursale del centro culturale Artèmisia di Tassignano e sarà dedicato principalmente ai giovani. Ospita infatti un'aula studio attrezzata, per consentire durante il giorno agli studenti del territorio di disporre di uno spazio bello e confortevole, per lo studio, oltre che per attività di socializzazione, anche nella zona nord del territorio comunale. 'Logos' dispone anche di una sala riunioni che la sera il Comune metterà a disposizione di associazioni e comitati cittadini.
“Siamo davvero soddisfatti di offrire un nuovo spazio ai giovani del nostro territorio spiega il vicesindaco, con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. Un nuovo spazio culturale, nato da un percorso di condivisione con le associazioni marliesi che fanno parte del Comitato Agorà, che si configura come succursale di Artèmisia, collocato in un'area importante e popolosa del nostro territorio dove i nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno recarsi a studiare usufruendo di locali confortevoli appena riqualificati, ma anche dove potranno svolgere attività culturali e di aggregazione. Per noi è di estrema importanza che le nuove generazioni possano disporre di spazi pensati per le loro esigenze e va in questa direzione anche la prossima riapertura del Centro Giovani di Santa Margherita che in questi mesi è stato interessato da importanti lavori di recupero. 'Logos' sarà anche uno spazio a disposizione della comunità disponendo di una sala riunioni che la cittadinanza potrà utilizzare per incontri ed iniziative’.
Con i lavori di manutenzione straordinaria realizzati dall’amministrazione comunale alla sede dello Sportello al cittadino di Marlia per un investimento di 60 mila euro, oltre alla creazione di nuovi locali, sono stati realizzati nuovi servizi igienici, di cui uno per persone disabili, e rifatti sia l’impianto elettrico che l’impianto termico. Inoltre sono stati realizzati interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 964
Da archeologa a produttrice di olio a Marlia. La pandemia come spartiacque tra due modelli esistenziali per iniziare, insieme al marito e ai tre figli una nuova vita quasi ripartendo da zero. O quasi. E' la storia di Paola Bordigone, nata a Genova e vissuta a Milano, laureata in lettere antiche, che dopo gli studi universitari alla Cattolica è riuscita a fare il mestiere che aveva sempre sognato sin da bambina inseguendo il mito di Indiana Jones: scavare alla ricerca della storia. E lo ha fatto per un lungo periodo in Turchia ed in Italia prima che il Covid stravolgesse le certezze di tutti. Paola, insieme al marito, appartengono alla generazione della "Great Reseagnition", la generazione di coloro che hanno deciso di dimettersi volontariamente, e di lasciare un posto di lavoro, spesso fisso e sicuro, per migliorare la qualità del tempo. Un nuovo sogno che hanno trovato sulle colline di Marlia, che Paola conosceva bene, dove i nonni vivevano e producevano olio, vino e coltivavano frutta e verdura per autoconsumo. Una bella realtà che rischiava, dopo la scomparsa della nonna nel 2019, di rimanere abbandonati non potendo sopravvivere in un regime di sola "villeggiatura".
Paola è una delle aziende nate in tempo di pandemia nella provincia di Lucca dove un'azienda su tre, è guidata da donne. Le imprese rosa sono precisamente 710. A dirlo è Coldiretti Lucca sulla base dei dati della Camera di Commercio. "In un contesto di rallentamento causato dalla pandemia, l'agricoltura lucchese nel complesso ha fatto registrare una piccola crescita anche per merito della dinamicità delle imprese condotto da donne. – spiega Francesca Buonagurelli, Responsabile Donne Impresa Coldiretti Lucca – E' uno straordinario segnale di resilienza e di capacità di adattamento delle imprese al femminile che stanno guidando la transizione ecologica nelle campagne consapevoli dei cambiamenti climatici in corso e sono tra le più attive nel campo del biologico e dell'accoglienza dove conducono quasi un agriturismo su due determinando il nostro primato nazionale. Sono proiettate nel futuro e rappresentano un modello sano, sostenibile, creativo ed etico".
Molte aspettative sono riposte nel bando di prossima pubblicazione "Più Impresa" a cui Coldiretti ha collaborato, a stretto contatto con Ismea, per estendere alle donne di tutte le età le agevolazioni finora previste solo per i giovani che si affacciavano al mondo dell'agricoltura. "C'è bisogno di sostenere con strumenti adatti, finanziari e normativi, l'intraprendenza e i talenti femminili nel mondo dell'impresa e in agricoltura: per questo abbiamo sostenuto come Coldiretti Donne Impresa una modifica al requisito di accesso alle agevolazioni che riflettesse in modo più veritiero la realtà delle imprese agricole femminili. – spiega la Buonagurelli - La misura "Più Impresa" prevede infatti che per le imprese agricole a prevalente o totale partecipazione femminile costituite in forma societaria non sia più richiesto il requisito della metà numerica dei soci, bensì solo quello di essere composte, per oltre la metà delle quote di partecipazione, da donne".
In questo modo, secondo Donne Impresa Coldiretti, si punta a raggiungere ancora più imprenditrici agricole, donne che spesso insieme ai loro mariti o familiari guidano da anni aziende dinamiche e innovative ma che hanno bisogno di aiuti per superare gli ostacoli che ancora frenano uno sviluppo più ambizioso in termini di innovazione tecnologica. "La nostra organizzazione – conclude la Responsabile Donne Impresa – i nostri uffici ed i nostri tecnici sono a disposizione per fornire tutte le informazioni alle imprese che attive e per quelle che vorrebbero nascere. C'è ancora molto spazio per crescere".
Uno spazio che per "La Madonnina", così si chiama l'azienda di Paola Bordigone, ha il significato della svolta. "Proprio quel fine settimana del 20 febbraio 2020, quando è esploso il dramma del Covid, noi eravamo qui per frequentare un corso formativo. – spiega Paola che ha raccontato la sua esperienza in occasione del focus dell'8 marzo a Firenze di Donne Impresa - Avevamo già da un anno programmato il nostro trasferimento previsto per agosto dello stesso anno e a Milano gli scatoloni erano già pronti. In realtà, essendoci fermati qui in conseguenza alla chiusura fino ai primi di giugno, abbiamo avuto modo di vivere quel terribile periodo in questo luogo, sperimentando ancor di più la fortuna di una autosussistenza con i prodotti della nostra terra, mentre nelle grandi città si verificavano enormi difficoltà logistiche dovute alla necessità di approvvigionamento. Il nostro progetto risaliva a parecchi anni fa e aveva radici profonde. È stata, dunque, una coincidenza più che altro per il momento storico che ha ancor più confermato l'enorme valore di questa nuova antica qualità di vita. Io ho interrotto la professione di archeologa, mio marito ha fatto altrettanto. Oggi non baratteremo una vita diversa con questa. Viviamo a stretto contatto con la natura, con la casa dei miei nonni; la nostra qualità della vita è migliorata". L'azienda di Paola produce olio ed aderisce alla rete di Campagna Amica. Tutti i giovedì la trovate al mercato di Piazzale Verdi a Lucca.
- Galleria:


