Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Impianti di riscaldamento spenti sul territorio comunale a partire da venerdì 1° aprile, eccetto che per case di cura, asili nido e scuole materne, e temperatura massima di 19 gradi fino a quella data, al fine di determinare risparmio energetico. E' quanto sarà previsto da un'ordinanza sindacale in corso di pubblicazione, con cui l'amministrazione Menesini deroga al DPR 412 del 1993, che suddivide il territorio nazionale in zone climatiche. Il decreto prevede per la Piana di Lucca l'accensione dei sistemi di riscaldamento dal 1° novembre al 15 aprile per 12 ore al giorno con 22 gradi di temperatura massima. L'amministrazione comunale invita fin da ora i cittadini a non superare i 19 gradi di temperatura all'interno delle abitazioni, così come sarà fatto anche negli edifici pubblici. Pur essendo al termine della stagione fredda si stima che l'attuazione di queste misure possa generare un risparmio di circa il 10% di energia. Nei luoghi di lavoro di tipo industriale e artigianale la temperatura massima consentita continuerà ad essere di 18 gradi. Un'analoga iniziativa sarà presa dal Comune, con una successiva ordinanza, prima dell'estate, per quanto riguarda il periodo di utilizzo dei sistemi di condizionamento e la temperatura minima consentita.
"A fronte della crisi energetica che stiamo vivendo la prima azione che possiamo mettere in campo è abbattere i consumi, soprattutto quando questo non influisce sulla qualità della vita - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Il provvedimento che stiamo per varare, che riguarda tutti gli edifici a partire da quelli pubblici, con alcune necessarie deroghe, è una prima concreta risposta dell'amministrazione ad una fase complessa che ci impone di puntare sul risparmio energico e di fare ricorso a fonti di energie rinnovabili. Adottando queste misure, oltre a consumare meno energia, otterremo anche un beneficio ambientale in seguito alla riduzione di emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera. Obiettivo dell'ordinanza è anche sensibilizzare circa l'importanza dei comportanti individuali per il risparmio energetico, per cui consigliamo da subito che si tengano spenti i sistemi di riscaldamento, soprattutto nelle ore più calde, come tanti cittadini già stanno facendo. E' nostra intenzione rendere strutturale il limite massimo dei 19 gradi di temperatura in inverno all'interno degli edifici pubblici e privati – prosegue Del Chiaro - e per questo ad inizio autunno emetteremo un'apposita ordinanza. Limitazioni sul periodo di utilizzo e sulle temperature minime consentite saranno prese anche per l'aria condizionata utilizzata durante la stagione estiva in modo che la pratica del risparmio energetico venga adottata durante tutto l'anno. Parallelamente a questi interventi abbiamo chiesto al Governo di semplificare l'installazione dei pannelli fotovoltaici sul territorio comunale anche in area paesaggistica e intendiamo promuovere a livello locale la produzione di energia pulita attraverso lo strumento delle 'Comunità energetiche' ".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434


