Piana
Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 210
 
Sono in fase di ultimazione alcuni importanti lavori di manutenzione alla scuola primaria e all'asilo nido di Marlia. Gli interventi riguardano il rifacimento di una porzione del tetto inclinato della primaria in corrispondenza dell'area a copertura piana e la sistemazione esterna dell'area di ingresso alla scuola primaria e di quella di accesso all'asilo nido per migliorare lo smaltimento delle acque meteroriche, con il rifacimento di tubazioni e la realizzazione di nuove tubazioni, di pozzetti di raccolta acque e di canalette. Si sta inoltre procedendo al livellamento del terreno delle aree inghiaiate e alla stesura di nuovo ghiaino, alla ripulitura della pavimentazione in cotto della scuola primaria e al ripristino del marciapiede di collegamento alla zona della cucina.
Sono inoltre ripresi, i lavori, sospesi a causa dell'emergenza sanitaria, per la sistemazione  e l'impermeabilizzazione del tetto della palestra e di una parte della sede scolastica della scuola secondaria di primo grado di Camigliano.
“Non appena è stato possibile abbiamo ripreso i lavori programmati o già iniziati in alcune scuole del territorio per proseguire l'opera di manutenzione dei nostri istituti scolastici che per noi è di fondamentale importanza per garantire sedi scolastiche sicure, funzionali e decorose – spiega l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti-. In programma ci sono anche anche altri importanti interventi che saranno eseguiti a  partire dal mese di giugno”.
Sono infatti in fase di aggiudicazione i lavori per la realizzazione di  interventi di ristrutturazione alle scuole primarie di Segromigno in Piano e di Guamo. Interventi che grazie ai Fondi Miur, pari ad oltre 1 milione e 100 mila euro, andranno a mettere completamente a nuovo entrambi gli edifici scolastici. I lavori, che in parte saranno finanziati anche con risorse proprie dell'ente ed un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prenderanno il via nel mese di giugno. Sia alla primaria di Segromigno in Piano, per un investimento di 700 mila euro, che alla primaria di Guamo per un investimento di 1.035.000 euro, saranno realizzati interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e adeguamento alla normativa di prevenzione incendi.
Tra i lavori già in programma durante l'estate, c'è la ristrutturazione dei servizi igienici alla scuola secondaria di primo grado di Camigliano e alla scuola primaria di Lammari per  un investimento complessivo del Comune di 120 mila euro. In entrambi i casi sarà realizzato anche un servizio igienico per persone con disabilità.
- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 186
 
"E' con enorme piacere che prendiamo atto della decisione del sindaco Menesini di non far pagare il suolo pubblico delle piazze dei vari mercati, alle imprese di ambulanti che hanno subito il blocco dai Dpcm del coronavirus e, scontare del 50% le tariffe per le imprese che avendo potuto partecipare ai mercati poiché fornitori di generi alimentari, si sono trovati, di fatto, in una sostanziale diminuzione di clientela e, quindi, di fatturato". Così, in una nota stampa, Fratelli D'Italia Capannori.
 Questo, secondo Fratelli d'Italia Capannori, è un primo passo verso il semestre bianco (annullamento di tutte le tasse e tariffe e tributi nazionali e locali) già da tempo proposto dal partito per tutti i settori produttivi.
"Per il rilancio di questo settore - afferma il gruppo -, formato da piccolissime aziende, soprattutto a conduzione familiare, è necessario ripensarne la  valorizzazione , ideando e creando nuove opportunità attraverso un calendario di iniziative sul territorio. FIVA Confcommercio, ANVA Confesercenti , il Comune di Capannori e Associazioni di volontariato culturale, sociale,  dovrebbero progettare l'apertura di nuovi mercati monotematici legati alle produzioni del territorio, individuando zone anche collinari dove è maggiormente praticabile il distanziamento sociale e la sua organizzazione.. Per concretezza crediamo sia possibile collegare un nuovo mercato legato all'olio e vino delle nostre colline in agriturismi o aziende agricole; un mercato legato all'ambiente, soprattutto per il periodo estivo da collocare sull'altipiano delle pizzorne e sul monte pisano zona Santallago; un mercato da organizzare nelle ville storiche avente per tema i fiori, il verde in generale gli attrezzi per uso agricolo. Capannori ha la "via della buona acqua" perché non prevedere un mercato legato all'acqua e al suo utilizzo , alle attrezzature, alle produzioni, immaginando la zona delle prese dell'acquedotto del Nottolini a Guamo ideale location per cio'? Per ultimo, ma non per ultimo potremo, con la disponibilità di qualche azienda del settore, predisporre un mercato delle calzature.Siamo consapevoli  che in questo momento alle imprese del commercio ambulante sia prioritario ripartire, con nuove regole, tra le quali sicuramente il distanziamento sociale e quelle di prevenzione sanitaria che per loro significheranno nuovi costi e, aggiungendo il periodo di sosta con il fatturato perduto, alcuni di loro avranno oggettive difficoltà a ripartire. Da queste considerazioni, oltre a sospendere da subito tosap e cosap e ulteriori tributi locali e nazionali è necessario pretendere per la loro sopravvivenza un credito di imposta. Attendiamo anche cosa farà la Regione Toscana in merito, per informazione la Regione Piemonte ha elargito agli operatori dei mercati € 500,00 per i settori alimentari che hanno potuto svolgere la propria attività e € 1500,00 per gli operatori di altri settori che hanno subito lockdown".
"Per il mercato del capoluogo del venerdi - conclude il gruppo -, Fratelli d'Italia Capannori, auspicandone una riapertura rapida chiede al Sindaco Menesini, oltre quanto sopra proposto, di far utilizzare , ai fini di un giusto distanziamento sociale, la nuova piazza, non comprendendo peraltro cosa significhi permettere al mercato contadino di utilizzarla e ad altri no, quasi come si potesse ipotizzare mercati di valore diverso o peggio, aver premura di mantenere integra una piazza che potrebbe non sopportare certi carichi o rischiandone la bellezza. E' nostro pensiero, di sempre, riconoscere ai mercati il valore aggiunto di un territorio, soprattutto quelli rionali, che rivestono pure una valenza culturale e sociale rilevante, per cui meritano essere tutelati e valorizzati".
										
										
						
										
						
						
						
						
										
										
										
										
