Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 474
"Come gruppo consiliare Forza Italia ci teniamo a sottolineare il nostro pieno appoggio agli interventi sul territorio comunale che questa amministrazione ha previsto: sia per gli interventi riguardanti la sicurezza delle nostre strade, sia che per che riguarda la riqualificazione delle periferie ed il miglioramento dell'accessibilita dei nostri marciapiedi". Lo sottolineano I consiglieri Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci. "Per il primo punto ricordiamo l'intervento di asfaltatura da circa 3 milioni di euro che sta interessando alcune strade principali del nostro territorio: via Salicchi Via Di Tiglio e Via Romana. Partiranno poi a breve i lavori per il rifacimento del manto stradale di un bel tratto di Viale Castracani, dalla rotondina di fronte Porta Elisa fino al semaforo ed incrocio con Via Barbantini e Via di Tiglio in asfalto fonoassorbente che come gruppo abbiamo fortemente sollecitato - sottolineano -. Un altro importante intervento per la sicurezza stradale che partirà a breve e che interesserà sempre questa zona è la rimozione del semaforo in Viale Castracani. Questo verrà sostituito con due isole pedonali sicure e protette nel centro delle strisce nei due principali passaggi, migliorando sicurezza e abitabilità per il quartiere con un miglior fusso del traffico veicolare. La via Sarzanese, nel tratto fra la chiesa di Sant'Anna e la rotatoria vicina la Coop, per il momento non sarà inserita in questo lotto, considerati i lavori PNRR in via di conclusione di Geal per la sostituzione delle tubature. Il ripristino completo della struttura dell'arteria sarà fatto ed è già previsto da Geal, dopo 4 mesi come prevede la normativa in materia". Tutti questi interventi, secondo il gruppo consiliare di Forza Italia, dimostrano la volontà e l'interessamento del sindaco Pardini e dell'assessore Buchignani, che ringraziamo, verso il territorio e di come si sia voluto, con le risorse a disposizione considerarlo a 360 gradi. "Per quel che riguarda i nuovi marciapiedi, sono in fase conclusiva i lavori annunciati nel precedente piano del 2023 con Piazza Curtatone e Viale Cavour che finalmente saranno accessibili per tutti. Ricordiamo al cittadino che inizieranno ad anno nuovo pure i lavori per la riqualificazione dei marciapiedi in Via di Tiglio (nel tratto fra l'intersezione con viale Castracani fino all Lidl di Viale Cadorna) e in via Barbantini ( di collegamento al nuovo assetto di Via dello Stadio fino a Viale Castracani) un importante intervento che i cittadini dell'Arancio aspettavano da anni e che andranno a riqualificare il quartiere - proseguono Ricci e Di Vito -. Sempre fra Arancio e San Vito vale la pena ricordare la riqualificazione di via pesciatina nel tratto fra il Tondo di San Vito e la rotatoria all'Esselunga dell'Arancio che finalmente permetteranno il collegamento con la restante pista ciclabile che porta alla città Interventi importanti quindi nei quartieri di Arancio, San Marco e San Filippo che da anni non vedevano interessamento e che finalmente trovano un lavoro chiaro e pianificato per il loro miglioramento futuro e dove anche noi come gruppo consiliare abbiamo fatto la nostra parte. Invitiamo l'assessore Buchignani a continuare in questa direzione perchè sia dall'ascolto diretto dei cittadini che dai sondaggi pre-elettorali , la "manutenzione delle strade e dei marciapiedi" era la prima delle priorità che venivano rivolte alla nuova amministrazione, e che queste attraverso importanti investimenti su tutto il territorio sta portando avanti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 642
Oltre agli stand informativi su scuole, università e percorsi di formazione, otre alle due sessioni di workshop dedicati ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado, Lucca Orientando offre l'opportunità a studenti e famiglie di approfondire tematiche legate all'orientamento scolastico, e lo fa attraverso due incontri, che si terranno il primo venerdì 15 e il secondo sabato 16 novembre.
"Si tratta di due occasioni di confronto importanti – spiega l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata – che consentiranno ai ragazzi e alle loro famiglie di affrontare questo momento molto delicato rappresentato dalla scelta della scuola superiore da una parte, e dell'università dall'altra, con maggiore consapevolezza e quindi anche con più tranquillità. Soprattutto nel caso degli studenti più giovani che escono dal ciclo delle scuole secondarie di primo grado, la scelta della scuola superiore, o del percorso di formazione professionale, rappresenta spesso motivo di grande ansia e preoccupazione e non sempre è facile effettuare questa scelta in maniera consapevole e serena. Per questo è importante il confronto e lo sviluppo di competenze, sia per i figli, che per i genitori".
Nel dettaglio:
Venerdì 15 novembre dalle 17.00 alle 19.00 nella Sala del Capitolo del Real Collegio ci sarà l'incontro con le famiglie degli studenti della secondaria di primo grado dal titolo "Che scuola scelgo? Genitori e figli insieme nella scelta". Si tratta di una iniziativa realizzata da Regione Toscana nell'ambito del progetto "Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te" finanziata con FSE+ e in collaborazione con Pluriversum. Quello al Real Collegio è il primo di tre appuntamenti (gli altri due si svolgeranno online) pensati proprio per sostenere ragazzi e famiglie nel delicato momento della scelta della scuola superiore o di percorsi di formazione professionale, con lo scopo di condividere strategie e strumenti per effettuar questa scelta nel modo migliore.
Sabato 16 novembre alle 17.30, sempre nella Sala del Capitolo, si svolgerà l'incontro con l'Università di Pisa, a cura della professoressa ordinaria Laura Elisa Marcucci, delegata per le Attività di Orientamento dell'Università di Pisa. Marcucci affronterà dapprima il tema della scelta universitaria in generale, per poi illustrare l'offerta specifica dell'ateneo pisano.
Nella stessa giornata di sabato, dalle 14.00 alle 19.00 Progetto Arti & Giovanisì in Tour- In viaggio per il tuo domani sarà presente nella piazza antistante il Real Collego con il Camper ARTI, per fornire un'informativa sui servizi dei centri per l'Impiego e di Giovanisì. Alle 16.00 due attori si esibiranno in una performance giocosa e coinvolgente, sempre sul tema dei servizi offerti. Nelle giornate di sabato 16 e di domenica 17 novembre buffet a cura della Ditta Del Monte.
Lucca Orientando è promosso dalla Conferenza Zonale della Piana di Lucca e dall'amministrazione comunale di Lucca, in collaborazione con l'amministrazione provinciale e l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Il programma completo è reperibile su www.comune.lucca.it


