Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
"Abbiamo appreso, ancora una volta dalla stampa e senza che l'amministrazione si sentisse in dovere di comunicare alcunché, della cessione di ramo d'azienda effettuata da Proges in favore della cooperativa La Salute, in merito alla gestione delle RSA di Monte San Quirico e Pia Casa”: così esordisce il consigliere di minoranza del Pd Enzo Alfarano, ricordando peraltro l’astensione del gruppo in consiglio sul tema, astensione che fu oggetto di rimprovero da parte dell’assessore Minniti e degli esponenti di maggioranza.
“Ora si capisce: già lavoravano ad una soluzione alternativa ed amministrativamente più rischiosa rispetto alla proroga di Proges- prosegue Alfarano- Se da una parte comprendiamo che una soluzione come quella della cessione d'azienda tuteli i lavoratori e gli anziani, quantomeno nell'immediato, dall'altra esprimiamo seria preoccupazione per un'operazione che prefigura la gestione del servizio da parte di un soggetto diverso rispetto a quello che aveva vinto la gara. Da quanto l'amministrazione lavorava su questa soluzione? Cosa aspettava a renderne edotto il consiglio comunale e le parti coinvolte? Si è scelto ancora una volta un modo di procedere discutibile che prefigura una gestione padronale del potere pubblico sulla pelle dei soggetti più vulnerabili, ovvero lavoratori ed anziani, per i quali, a fianco delle parti sociali, continueremo ad impegnarci perché siano adeguatamente tutelati e garantiti da questa nuova soluzione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
Terre di Auser, associazione politico-culturale attiva sul territorio della provincia di Lucca, ha tenuto nella serata di lunedì scorso la presentazione del corso di formazione politica che deciso di organizzare in collaborazione con l'Accademia Politica di Mauel Vescovi, politico di lunga esperienza e professionista operante nel settore della formazione da molti anni con all'attivo migliaia di studenti partecipanti ai propri corsi. Questo corso di formazione è rivolto a tutti coloro che hanno una forte passione per la politica e vogliono capirne di più, non solo degli aspetti istituzionali ma anche di tutte quelle tecniche di comunicazione utili a trasformare la propria passione in un messaggio efficace e in buone pratiche da mettere in atto nell'attività amministrava. E' nota la vicinanza di Terre di Auser al centrodestra e soprattutto a Lucca2032, la Lista Civica del Sindaco di Lucca Mario Pardini, a cui è strettamente collegata, ma questo non è un corso politico bensì di politica, e si rivolge dunque a tutti, indipendentemente da un eventuale partito di appartenenza e a prescindere dal fatto che siano già amministratori pubblici o cittadini interessati ad approfondire le dinamiche che sottostanno alla gestione della cosa pubblica. Inorgoglisce profondamente il fatto che, almeno in tempi recenti, questa sia la prima scuola di politica attiva a Lucca, e sono doverosi i ringraziamenti ai moltissimi amici che lunedì sera hanno partecipato alla serata di presentazione di questa importante iniziativa, giungendo da molti Comuni della provincia e aderendo entusiasticamente in gran numero. Le iscrizioni sono ancora aperte e sono rivolte a chi - di qualunque provenienza politica sia – intenda approfondire la propria conoscenza della politica in maniera professionale e innovativa. Se è vero che una delle fondamenta più importanti alla base di ogni grande risultato è la passione, non va in nessun modo trascurato lo studio approfondito di tutte le dinamiche che entrano in gioco quando ci si dedica ad una attività, così da renderla qualcosa di più efficace e positivo. Quindi, chiunque volesse rendere la propria passione per la politica uno strumento efficace per capire meglio la realtà e spiegarla meglio agli altri, può contattare l'associazione Terre di Auser per ricevere ogni chiarimento utile sulla prima Accademia Politica attiva a Lucca:


