Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 913
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1143
È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti, il primo lotto per la realizzazione dei lavori relativi al cosiddetto “Asse suburbano”. Alla conferenza erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, il presidente della Commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri e per la ditta Del Debbio S.p.a, che eseguirà i lavori, Giovanni Del Debbio. “Mettiamo una pietra definitiva - ha esordito il sindaco Pardini – su questo argomento che ha avuto, come sappiamo, dei contrattempi dovuti a problemi tecnici ma, adesso che è tutto risolto, i lavori inizieranno a brevissimo”. È stato poi il momento dell’assessore Buchignani che si è detto estremamente soddisfatto del lavoro svolto da parte di tutta l’amministrazione e degli uffici preposti. “Con l’inizio di questi lavori prende il via la fase di allontanamento di tutto il traffico pesante son solo dalla zona di Via Salicchi, ma anche da quella della circonvallazione di Lucca. Tutta la parte nord – est della città, di fatto, potrà essere raggiunta grazie a questa nuova arteria che collegherà via del Brennero alla rotonda di viale Castracani, con la riqualificazione anche di via Martiri delle Foibe”. L’importo dei lavori si aggira intorno ai 7 milioni di euro per un quadro economico di quasi 9 milioni. Questi proseguiranno con il secondo lotto (Lotto B) che andrà dalla via Vecchia Pesciatina fino all’innesto sulla rotatoria davanti all’Esselunga. Un progetto definitivo che è nella sua fase finale, che sarà approvato a breve e che inizierà già durate la realizzazione del primo, in modo da terminare, ragionevolmente, in modo contemporaneo. “Ci auguriamo – conclude Buchignani – di terminare l’intera opera entro massimo due anni”. L’asse prevede anche l’attraversamento della rete ferroviaria ma, nonostante i pareri favorevoli, in fase di conferenza dei servizi, di Ferrovie dello Stato, il progetto ha avuto un rallentamento di circa tre mesi. La gara per l’assegnazione dei lavori ha avuto 7 partecipanti ed a spuntarla è stata la ditta lucchese Del Debbio S.p.a. che ha presentato tutta una serie di accorgimenti che migliorano e qualificano ulteriormente l’opera. I lavori partiranno entro il mese di novembre e avranno la durata di circa 725 giorni come da cronoprogramma e, se non ci saranno contrattempi, l’opera dovrebbe essere conclusa in questi termini. “Siamo contenti di aver vinto questa gara – dice Giovanni Del Debbio - perché, tra le altre cose, la nostra sede dista solamente 500 metri dal cantiere. Uno dei miglioramenti importanti è stato quello di ricucire il tessuto di via della Canovetta con la nuova viabilità e, grazie ad una piccola complanare che correrà parallela alla strada, da noi offerta, ci saranno due corsie di decelerazione ed accelerazione, che andranno a raso, e permetteranno il collegamento di questa zona industriale che era rimasta tagliata dal progetto”. Il cantiere, in sostanza, non avrà impatto sulla viabilità ordinaria in fase di esecuzione ma avrà un grandissimo impatto sulla circolazione stradale sulla periferia della città, alla sua conclusione. Marco Santi Guerrieri, presidente della Commissione lavori pubblici si dice estremamente soddisfatto di questa opera che vedrà a breve il suo inizio. “Ringrazio il sindaco Pardini e l’assessore Buchignani – ha aggiunto Santi Guerrieri - più che come presidente della commissione lavori pubblici, come semplice cittadino. Erano trent’anni che Lucca aspettava questo intervento e adesso finalmente ci siamo”. “Gli assi viari – ha concluso Pardini – sono un’opera commissariata di interesse nazionale; abbiamo portato le nostre osservazioni al commissario che le ha accolte così come le migliorie che abbiamo proposto e quindi queste sono recepite automaticamente sia dal piano strutturale che da quello operativo”.
- Galleria:


