Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
"Abbiamo letto con grande preoccupazione, in questi ultimi giorni, di delitti e gravi fatti di cronaca a livello nazionale e locale, con punte gravi anche a Viareggio e in Versilia, ma con allarmi anche nella piana di Lucca, riguardanti giovani e giovanissimi. Un fenomeno decisamente grave che vede minorenni arrivare addirittura a uccidere per futili motivi, per continue emulazioni di fatti di cui abbiamo letto tante volte provenire dai bassifondi di New York oppure dalla banlieu parigina o comunque di città francesi. Spesso viene attribuita la responsabilità alla mancanza di solidi insegnamenti familiari, alla diffusione di modelli negativi amplificati dai social, a una scuola incapace di arginare questa deriva con l'educazione ai valori fondanti la nostra esistenza, alle scorie di un lockdown che ha penalizzato le giovani generazioni. In questo quadro decisamente desolante, ogni tanto emergono esempi virtuosi che alimentano la speranza che anche in questa fascia di età la maggioranza delle persone sia tendenzialmente orientata al bene e alla migliore convivenza possibile. E' il caso di un 16enne di Lucca che, lo racconta l'uomo che ha tratto beneficio dal suo gesto, ha trovato un portafoglio smarrito contenente ben 1800 euro e, nonostante gli amici lo incitassero ad approfittare di questa situazione, ha consegnato alle forze dell'ordine l'intera somma di denaro, oltre al resto, contenuto del borsellino. Un gesto gratificato dal proprietario del portafoglio con 300 euro di ricompensa e la promessa di un viaggio premio al salone nautico. A entrambi va il mio pensiero, al ragazzo un abbraccio virtuale e un apprezzamento che lo deve accompagnare per il suo percorso di vita, con la speranza che anche i suoi amici capiscano cosa significa fare prevalere l'onestà e la correttezza alla possibilità di arricchirsi in quel modo".
Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 507
Per Lucca e i suoi Paesi piange la morte di Giovanni Pierami, presente nel movimento fin dai tempi della sua fondazione e per molti anni autorevole leader politico.
"Giovanni - si legge nella nota - ha saputo animare il movimento, offrire la sua energia per le tornate elettorali del 1998, 2002 e 2007, dialogare con iscritti, simpatizzanti ed associazioni del territorio. Nel 2007 fu anche candidato Sindaco,
Venne più volte chiamato agli incarichi amministrativi svolgendo ottimamente le importanti funzioni di Presidente di circoscrizione, Assessore al bilancio, Assessore all’ambiente e Vicesindaco.
Pierami ed il movimento Per Lucca e i Suoi Paesi non esitarono ad assumere posizioni anche non popolari e ad opporsi alle decisioni prese da centri di potere importanti, come la Regione Toscana, quando si riteneva che esse fossero in contrasto con l’interesse della Lucchesia e con lo sviluppo della città e del suo territorio. Sempre grande fu l’attenzione alle circoscrizioni, ai quartieri periferici ed ai paesi che giustamente Giovanni riteneva essere cellule essenziali attorno alle quali si articolava la società civile e di conseguenza la costruzione di una politica vicina agli interessi delle persone.
Nel corso delle innumerevoli riunioni e nelle più rilassate occasioni conviviali Giovanni Pierami è stato per tutti gli iscritti un riferimento, una persona con cui discutere, anche animatamente, ma sempre nella ricerca di posizioni costruttive.
Da questa elaborazione sono a suo tempo nate alcune delle principali iniziative di Per Lucca e i Suoi Paesi, dalla difesa delle aziende partecipate e della loro autonoma gestione delle risorse del territorio, all’opposizione alle politiche sanitarie regionali, alle tante prese di posizione sulla cultura e sui musei e per arrivare alle azioni a difesa del territorio collinare e montano insieme all’amico e ministro Altero Matteoli.
Per Lucca e i suoi Paesi e tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscere Giovanni Pierami non dimenticheranno mai il suo modo di fare politica e cercheranno di fare tesoro di quello che ha saputo lasciare alla comunità lucchese".


