Politica
L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 645
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dei Comitati Sanità Lucca per una Sanità Migliore e Salviamo il Campo di Marte, sul problema dell’esclusione delle mail come modalità invio referti esami:
"Quando dicevamo che certi dirigenti della sanità a forza di vivere nei loro uffici fra aria condizionata e scartoffie sono ormai diventati degli Aristocratici della sanità forse vedevamo giusto.
Dopo Ferragosto, dopo il casino che stanno creando con l’annuncio che continuano a riproporre di vendere dei padiglioni del Campo di Marte, sono bastati pochi giorni ai Comitati Sanità per raccogliere oltre mille firme di cittadini indignati.
Si sono inventati un altro modo per rendere più complicata la vita dei cittadini, viene comunicato che i risultati delle analisi non verranno più spediti per mail, secondo una comoda modalità che ormai da anni ha preso piede.
Nel loro comunicato si legge di problemi di indirizzi errati, di privacy, ma basta rivolgersi ad uno dei tanti laboratori privati, e l’invio dei referti di analisi avviene semplicemente per mail, solamente che il file allegato è protetto da password, la stessa che il paziente riceve al momento dell’effettuazione dell’esame.
Ma quello che deve indignare i sudditi dell’Area Vasta Nord Ovest è che mentre i loro megadirigenti, dicono di studiare soluzioni e promettono che in tempi brevi riusciranno a modificare il sistema per ripristinare il servizio consegna referti per mail, se andiamo a leggere le modalità di consegna dell’Area Vasta Sud Est alla pagina Ritiro referti on line (uslsudest.toscana.it) leggiamo: “i referti saranno inviati per posta elettronica in due mail distinte, una con il referto e una con la password. Il sistema di autorizzazione con password e doppia mail è finalizzato a garantire la massima sicurezza e la totale riservatezza dei dati sensibili e personali del paziente nel rispetto della Privacy.”
Si conferma così che i cittadini dell’area vasta Nord Ovest sono trattati come esseri di serie B, per altri toscani basta la mail per noi no perché i nostri dirigenti devono ancora studiare come fare, semplice basta copino l’area vasta Sud Est.
Come comitati chiediamo che i nostri megadirigenti prima di togliere l’invio per mail, modifichino il sistema ed usino le password come fanno altre aree vaste e magari ci mandino un ringraziamento visto che gli abbiamo suggerito dove andare a trovare la soluzione.
Ai cittadini della piana di Lucca diciamo continuate a sostenerci, stateci vicini e rimaniamo attivi,
uniti riusciamo anche a contare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 556


