Politica
Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
Nella giunta comunale di ieri è stato approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazione di quattro aree gioco nel parco di viale De Gasperi a Sant'Anna, a Santa Maria del Giudice a Montuolo. "Abbiamo investito 200 mila euro per realizzare degli interventi straordinari che ripensano in parte o totalmente le aree giochi di alcuni dei quartieri residenziali di Lucca della prima periferia e di due frazioni importanti – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – stiamo già lavorando alla stesura del progetto esecutivo e dopo la sua approvazione potremo affidare i lavori che inizieranno entro la fine dell'anno".
In particolare nel parco di via De Gasperi sarà completamente rifatta la pavimentazione dell'area gioco esistente (per i bambini fra 3 e 8 anni) rivisti e in parte rinnovati i giochi e gli arredi esistenti. In un'altra zona del parco sarà quindi realizzata una nuova area gioco dedicata ai bambini fra i 9 e 12 anni con nuovi giochi e arredi.
A Santa Maria del Giudice il parco giochi di via XXIV Maggio sarà completamente riqualificato con un progetto volto a migliorarne l'estetica preservando gli aspetti naturali presenti aggiungendo elementi verdi: saranno realizzate due aree giochi differenziate per età: da un lato ci saranno i giochi per i più piccoli, lo scivolo e le molle, recuperati e riutilizzati, una nuova torretta inclusiva, un'altalena a cesto inclusiva e le due molle restaurate; dall'altro, attrezzature ludico-ginniche con un gioco 'palestra', un'altalena e un gioco di equilibrio. Fra i due spazi gioco sarà inserita un area attrezzata con sedute sotto un pergolato.
A Montuolo il parco di via dei Bozzi sarà arricchito di attrezzature e vegetazione senza modificare la conformazione esistente, saranno piantati due lecci e sei aceri, rifatta la pavimentazione del vialetto. Anche qui due aree gioco distinte per età e, oltre alle attrezzature recuperate, saranno installati nuovi giochi. Nell'area piccoli un altalena con seggiolino inclusivo e una molla; nell'area grandi una palestra esagonale, un percorso ginnico con assi e delle parallele. Tutti i nuovi giochi saranno circondati da pavimentazione antitrauma.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
Un recente studio condotto da Demoskopika sull’overtourism ha raggruppato le destinazioni turistiche in cinque macrogruppi: livello molto alto, livello alto, livello moderato, livello basso e livello molto basso.
“Lucca figura, insieme con Pisa, Siena e Pistoia per la Toscana, nel terzo raggruppamento, richiedendo la rapida applicazione di misure atte a contenere e monitorare i flussi turistici- dichiara Impegno Civico per Lucca- Già da qualche anno a Lucca sono evidenti alcuni fenomeni legati all’overtourism, come aumento del costo della vita, congestione del traffico e affollamento, perdita dell'identità locale, gentrificazione e cambiamenti nel mercato immobiliare e aumento dei rifiuti e pressione sull'ambiente”.
“Sono stati applicati dei correttivi: promuovere nuovi itinerari in aree meno turistiche, destagionalizzare, incentivare la mobilità dolce, chiudere al traffico alcune aree più fragili o troppo frequentate, rivedere i regolamenti comunali; ma riteniamo non siano sufficienti ad arginare e dirigere in futuro gli importanti flussi turistici previsti- prosegue la lista- Si potrebbero ad esempio aumentare infrastrutture destinate al turismo e servizi pubblici, creare più aree verdi, coinvolgere la popolazione locale nelle scelte turistiche, sensibilizzare i turisti verso comportamenti più responsabili e retribuire meglio il personale della filiera turistica. È necessario inoltre attrarre a Lucca soprattutto il turismo di qualità, capace di portare benefici economici al territorio, attraverso la creazione di itinerari mirati che riteniamo al momento non siano adeguatamente proposti”.


