Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
Il bisogno di unità e di cambiamento a sinistra è la lezione che emerge dai risultati delle elezioni a europarlamento, Francia e Regno Unito: positivi in termini numerici, e che richiedono al contempo di accettare le sfide di un maggiore radicamento sociale delle forze progressiste e di una profonda messa in discussione dei linguaggi e delle politiche fino ad oggi adottate dalla sinistra.
È, questo, in estrema sintesi il messaggio che è emerso stamani (sabato 20 luglio) dall'iniziativa pubblica "Cosa succede in Europa", organizzato dai gruppi "Dare un'anima alla sinistra" e "Progressisti in cammino". E davvero tante persone hanno voluto partecipare e contribuire al confronto, che è stato animato da Antonio Floridia, che a lungo a gestito i "Quaderni elettorali" della Regione Toscana; da Giovanni Vitali, docente di storia culturale e digital humanities dell'Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines - Université Paris-Saclay; e da Simon Sarlin, docente di storia moderna e contemporanea, Université Paris Nanterre. Ad introdurre la discussione è stato Daniele Bianucci; a coordinare il dibattito è stato Massimo Cellai.
"Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.
Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 525
“Ricostruire una classe dirigente su tutti i territori è fondamentale”: quest’affermazione, pronunciata dal coordinatore provinciale del partito Riccardo Giannoni, riassume in sé essenza, motivo e scopo degli “Stati generali degli eletti di Fratelli d’Italia”, mattinata di confronto e formazione tenutasi nella giornata odierna presso la sede provinciale del partito, per rafforzare la rete degli eletti sul territorio.
“C’è stata una lunga parentesi nella politica italiana, che ha colpito anche la destra, in cui si è verificato un decadimento in termini di formazione, di rete, di classe dirigente: questo fa male, e ha determinato un allontanamento di tanti cittadini dalla politica - ha proseguito Giannoni - Lo notiamo nel momento elettorale, col fenomeno dell’astensionismo: le persone non si sentono più rappresentate dal mondo della politica”.
“Lo scopo è che votino più persone la prossima volta: è difficile coinvolgere le persone, la disillusione la percepiamo, ma non dobbiamo desistere- ha aggiunto il sindaco di Lucca Mario Pardini- Do per scontato che se portiamo più persone a votare queste ci premino per il buon lavoro fatto, ma il fine ultimo non è questo: è amministrare il territorio nell’interesse della comunità. Questo dobbiamo farlo in sinergia: è fondamentale il rapporto fra l’amministrazione e chi ricopre ruoli a livello regionale, nazionale ed europeo, così come è fondamentale avere una buona conoscenza della macchina amministrativa e avere sempre dei progetti pronti. Vi faccio un in bocca al lupo: per chi è alla prima volta sarà una bella avventura, e per chi l’ha già fatto vuol dire che lo è stato, e che questa è davvero una vocazione”.
Fare buona politica non è questione d’improvvisazione, come ha affermato Giannoni: per questo il partito ha intenzione di investire sulla formazione dei suoi eletti e dei suoi tesserati, a partire da questa mattinata (ma non limitatamente ad essa). La prima metà dell’incontro ha voluto fornire alcune conoscenze di base fondamentali per i neoeletti al consiglio comunale, con la presentazione del consigliere comunale di Lucca Mara Nicodemo, per poi proseguire con un focus sulla comunicazione, con particolare attenzione ai social, alla stampa e alla propria condotta pubblica.
“Dobbiamo metterci nella situazione di coordinarci di più, di trovarci insieme e di studiare - ha dichiarato nel suo intervento introduttivo Vittorio Fantozzi, recentemente eletto capogruppo in consiglio regionale per Fratelli d’Italia - Chi ha un ruolo ha una responsabilità maggiore: in consiglio comunale voi non rappresentate più solo voi stessi e il vostro partito, ma la comunità, che viene al primo posto. Ma è necessario accompagnare alla struttura amministrativa quella politica: senza il partito non si fa niente, lo strumento per coordinarci e formarci lo fornisce il partito. La mia raccomandazione finale è questa: dobbiamo cercare di far partecipare alle riunioni anche il movimento giovanile, Gioventù Nazionale. Nel momento della formazione delle liste riscontriamo difficoltà a trovare qualcuno sotto i 20 anni: è necessario avvicinare più giovani alla cosa pubblica”.
- Galleria:


