Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 311
 
"Niente pluriclasse alla scuola primaria di Nave: una vittoria per i genitori di una comunità che comprende, oltre Nave, anche famiglie dell'Oltreserchio. Non solo: tutta la cittadinanza può essere soddisfatta, perché è una conferma che l'impegno nella lotta per i beni comuni paga". A dirlo sono i consiglieri dei gruppi consiliari Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Civica Ecologista, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi.
"Come centrosinistra abbiamo - spiegano - ritenuto giuste sin da subito le richieste dei genitori, convocando un Consiglio Straordinario, a seguito del quale è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno a loro sostegno. Ma l'impegno del Comune a nostro avviso deve andare oltre: occorre un supporto attivo affinché i genitori iscrivano i figli nelle scuole di quartieri e paesi. Questo deve rientrare nello sforzo collettivo per aiutare in tutti i modi possibili i genitori che intendono costruire una famiglia".
"La lotta dei cittadini per valorizzare un plesso scolastico periferico ha dimostrato quanto le famiglie ci tengano a mantenere vive le scuole decentrate - aggiungono -. Un sentimento che va incentivato. Va spezzato il circolo vizioso per cui, unitamente al calo demografico, la maggiore attrattività delle scuole in centro storico comporta l'iscrizione di sempre più famiglie, anche se risiedono lontano. Così purtroppo si accentua lo svuotamento graduale degli altri istituti, rendendo ancora più difficile la vita ai genitori che, per motivi organizzativi, hanno difficoltà a portare i bambini lontano. Inoltre, impoverisce enormemente i legami all'interno dei paesi e dei quartieri".
"Chiediamo - concludono - quindi all'amministrazione comunale di aiutare le famiglie che vogliono tenere aperti i plessi scolastici, ad esempio facilitando il doposcuola e supportando i genitori nell'organizzazione dello stesso, dando informazioni alle giovani coppie. Mantenere plessi scolastici su tutto il territorio diventa quindi un presupposto fondamentale, anche se purtroppo insufficiente, per la lotta al declino demografico".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 400
 
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Municipale, ha permesso di ripristinare la legalità e restituire sicurezza all'area interessata. L'immobile, una volta liberato, è stato prontamente messo in sicurezza per prevenire ulteriori occupazioni irregolari. Ringrazio le forze dell'ordine per il loro impegno costante e concreto nella tutela del nostro territorio. La sicurezza dei nostri cittadini, dei residenti e dei turisti che scelgono Lucca e più in generale tutta la provincia come meta è e resterà sempre una priorità delle amministrazioni comunali. La legalità è un principio che va difeso ogni giorno, con azioni concrete, per garantire una convivenza civile e ordinata all'interno della nostra comunità. Questo deve essere solo il primo passo di un percorso più ampio. Dobbiamo riportare la legalità anche nelle piazze, contrastando con fermezza la microcriminalità che ha interessato il nostro territorio negli ultimi tempi. Lo sgombero dell'immobile rappresenta una delle tante risposte che stiamo dando: la microcriminalità va combattuta sul campo, con determinazione, e anche allontanando chi alimenta questi fenomeni. La battaglia è in corso, e grazie alla collaborazione tra istituzioni e forze dell'ordine, la stiamo conducendo nel modo giusto. È fondamentale continuare su questa strada, senza arretrare, per il bene della nostra comunità."
						
						
						
										
										
						
						
										
						
										
										
										
