Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
Sono stati eletti nel corso dell'ultimo consiglio provinciale - svoltosi giovedì scorso a Palazzo Ducale - i componenti effettivi e supplenti delle commissioni elettorali e circondariali di Lucca (comprensorio di Capannori, Altopascio, Montecarlo e Porcari). Con la medesima votazione segreta sono stati eletti anche i membri delle sottocommissioni di Lucca, Viareggio, Pietrasanta e Castelnuovo Garfagnana.
Questi i nomi degli eletti.
Commissione elettorale circondariale di Lucca. I componenti effettivi sono Maria Teresa Leone, Alessandra Nieri e Vittorio Del Magro. I supplenti: Enzo Giuntoli, Giada Martinelli e Roberto Guidotti.
Sottocommissione di Lucca per il comprensorio di Capannori, Altopascio, Montecarlo ePorcari. I componenti effettivi sono Lena Matteoni, Ilenia Vettori e Rosetta Da San Martino; mentre i supplenti Tullio Toschi, Stefano Paoli e Flavio Sodini.
Sottocommissione di Lucca e di Viareggio. Effettivi Matilde Coluccini, Michela Bonuccelli e Grazia Sinagra. Supplenti: Andrea Menchetti, Vanna Bigongiari e Cristiano Ceragioli.
Sottocommissione di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana. Gabriella Pedreschi, Mario Regoli e Massimiliano Franchi. I supplenti sono Simone Cei, Battista Ottaviano Reali e Stefania Fontanini.
Sottocommissione di Lucca e di Pietrasanta. Maura Cavallaro, Nicola Conti e Giuliamaria Carli. Supplenti Caterina Sulpizio, Valeriano Mutti e Chiara Giannelli.
Ricordiamo che la commissione elettorale circondariale è un organo collegiale, cioè una Commissione istituita in ogni Comune capoluogo di circondario giudiziario con decreto del Presidente della Corte d'appello, ed è presieduta dal Prefetto, o suo delegato. Le competenze spaziano dal controllo degli atti relativi alle revisioni delle liste elettorali, trasmessi dagli Ufficiali Elettorali dei Comuni con l'aggiornamento delle liste elettorali, alla valutazione di ricorsi contro le decisioni degli Ufficiali Elettorali in materia di revisione delle liste, fino alla valutazione di ricorsi contro le decisioni della Commissione Elettorale comunale in materia di aggiornamento dell'Albo degli scrutatori.
Nel corso della stessa seduta, inoltre, sono state approvate dal Consiglio provinciale due importanti regolarizzazioni di somme urgenze. La prima riguarda i lavori urgenti eseguiti e tuttora in corso dalla Provincia per la messa in sicurezza del Ponte di Sant'Ansano (Ponte a Moriano - Lucca), chiuso dallo scorso 5 giugno a causa delle lesioni di una delle pile che sorreggono l'impalcato. La quantificazione delle risorse è di circa 1,2 milioni di euro.
La seconda somma urgenza riguarda la frana sulla sr 445 della Garfagnana, in località Molinetto, dove lo scorso febbraio si è verificata un'importante frana aggravata successivamente a metà marzo a causa del maltempo. La cifra investita dalla Provincia in questo caso è di 765 mila euro.
L'ultima pratica approvata dal Consiglio provinciale ha riguardato la declassificazione di un tratto della strada provinciale n. 50 di Vagli, e precisamente quello compreso tra il centro abitato di Vagli di Sotto fino all'intersezione con via Vandelli. Questo tratto sarà ora di competenza del Comune di Vagli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria del Giudice al caso, diventato nazionale e virale, del cane morto nel box a Fabbrico di Reggio Emilia perché nessuno si è occupato di lui, con il padrone in vacanza. Situazioni aberranti, qualcuno dirà isolate, ma che indignano tantissimi cittadini che hanno maturato una spiccata sensibilità verso gli animali. Lucca e la sua amministrazione comunale stanno lavorando molto sul tema degli animali, ricevendo anche un premio nazionale, l'Animal Awards LAV 2025 che è stato ritirato dall'assessore Cristina Consani ma che gratifica il sindaco Mario Pardini e tutta la maggioranza. Io stesso e il gruppo di Fratelli d'Italia in regione Toscana abbiamo portato le nostre istanze a vantaggio degli animali, ultima delle quali la mozione, approvata all'unanimità, sui microchip ai gatti per creare una anagrafe felina sempre più aderente alla realtà, per evitare abbandoni e dispersioni. Il caso di S.Maria del Giudice è il primo in cui a Lucca verrà applicata la legge Brambilla. A questa persona va fatta pagare questa ingiustizia nei confronti di un essere vivente che nutriva fiducia in lei, ma va anche vietato in futuro di avere a che fare con altri animali. In tempi in cui riappare anche il seviziatore di Pilù, fatto avvenuto a Pescia nel 2015, la guardia va tenuta alta e bisogna impedire che questi squilibrati possano fare soffrire altri animali" dice Vittorio Fantozzi, Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale.


