Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2020
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del Chiaro. Ci teniamo a ribadire – dice il responsabile del circolo di FdI di Capannori Matteo Petrini – quelle che furono le parole di Del Chiaro per mettere in evidenza ancora una volta l'inconcludenza e la superficialità della nostra amministrazione comunale al netto delle tante propagande.
A seguito della nostra interrogazione in Consiglio dello scorso mese di aprile, il sindaco Del Chiaro ha comunicato ieri che le colonnine promesse nel 2023 non saranno più 29, ma al massimo potranno essere 18. Questa riduzione del numero dovuta al fatto che Enel (che sarà il fornitore delle suddette colonnine) non ha la potenza necessaria a gestire un numero di impianti così progettato.
Tra l'altro – continua Petrini – inizialmente le postazioni realizzate saranno 12 e poi forse, se tutto andrà bene arriveranno a 18; e poco importa se queste 12 avranno due punti di ricarica, la cosa fondamentale è che andrà comunque ridisegnata la cartina delle installazioni, andando sicuramente e penalizzare alcune zone del Comune.
Ma le domande che ci stiamo ponendo e che rigiriamo al Sindaco sono –chiede Petrini – da dove sono venute fuori le 29 postazioni del 2023? Perché ne l 2023 la problematica di Enel non esisteva? Con quale leggerezza si va a dichiarare che il territorio comunale sarà coperto da una così fitta rete di postazioni salvo poi, dopo 2 anni di completo silenzio rimangiarsi tutto? Sapevano tutto, ma era meglio non dire?
E non è una motivazione valida – incalza Petrini – dire che nel frattempo c'è stato un cambio di Amministrazione, anche perché è stato un cambio di nomi, non di guida politica e per giunta l'Assessore dei tempi adesso è addirittura divenuto il Sindaco!
Non accettiamo – conclude Petrini – che l'Amministrazione operi con tale leggerezza facendo proclami altisonanti per passare bene di fronte ai cittadini, salvo poi stare zitta quando le cose non vanno come si era promesso ed andremo in fondo per capire chi ha sbagliato in questa vicenda".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium di San Romano. Dopo il successo e la grande partecipazione riscontrati nella prima edizione, anche quest'anno l'evento rappresenterà un momento fondamentale di analisi, ascolto e confronto tra istituzioni e operatori del settore turistico.
L'iniziativa, promossa dall'assessorato al turismo, si propone di fare il punto sull'andamento dell'anno in corso e di illustrare le linee strategiche per il 2026. Con esperti e ospiti. Sarà inoltre l'occasione per approfondire le sfide, le criticità e le opportunità del comparto turistico in un contesto in costante evoluzione.
"A Lucca il turismo è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni – afferma l'assessore al turismo Remo Santini – da quando la giunta Pardini si è insediata c'è stato un incremento delle presenze che sfiora il 20%, dal 2022 al 2024. La nostra politica di destagionalizzazione sta dando risultati concreti, con un aumento sensibile delle presenze nella bassa stagione. Ma il turismo non è solo un volano economico: è un sistema complesso che richiede ascolto, partecipazione e responsabilità collettiva. Gli Stati Generali sono nati proprio per questo: creare un'occasione di dialogo costruttivo con tutte le categorie coinvolte – dagli albergatori agli affittacamere, dai ristoratori ai titolari di attività commerciali – affinché possano far sentire la propria voce, condividere esigenze, esperienze e prospettive. La programmazione è fondamentale, anticipare di alcuni mesi la data dell'appuntamento è sinonimo di programmazione, un tratto che ci contraddistingue".
Durante gli Stati Generali si analizzeranno anche le dinamiche legate alla provenienza dei visitatori, alla capacità di spesa e all'impatto delle recenti tendenze globali, come il cambiamento climatico e le fluttuazioni dei mercati turistici internazionali. L'amministrazione lancerà inoltre un messaggio chiaro: la qualità dell'accoglienza deve sempre andare di pari passo con un corretto rapporto qualità-prezzo, evitando eccessi che rischiano di compromettere l'attrattività della città.
"Lucca è una città che negli ultimi anni ha saputo valorizzare la sua identità e accogliere il turismo come una risorsa preziosa – aggiunge Santini – Oggi più che mai abbiamo bisogno di un confronto serio, partecipato e trasparente con gli operatori, perché solo lavorando insieme possiamo affrontare le nuove sfide e garantire uno sviluppo turistico sostenibile, equilibrato e coerente con la qualità della vita dei cittadini. Il Comune continuerà a fare la sua parte, ma altrettanto devono fare gli operatori."
L'amministrazione comunale invita quindi tutti gli attori del settore a partecipare attivamente, cogliendo un'occasione unica per contribuire in modo diretto alla pianificazione delle politiche turistiche locali. "Chi sceglie di non esserci – conclude l'assessore al turismo – rinuncia anche al diritto di sentirsi parte di un processo decisionale condiviso. Il confronto non è un obbligo, ma un'opportunità che non possiamo permetterci di sprecare."
I dettagli sul programma e le modalità di registrazione agli Stati Generali del Turismo verranno comunicati nelle prossime settimane dal Comune di Lucca tramite i propri canali ufficiali.


