Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di eseguire l’appello nominale e la verifica del numero legale. Al termine dell’incombenza, il presidente Torrini ha dichiarato assente giustificato il consigliere di maggioranza Ferruccio Pera.
Si è proseguito con il primo punto dell’ordine dei lavori, ossia le raccomandazioni. Per primo ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere di maggioranza della Lega per Salvini Premier Armando Pasquinelli, il quale ha riferito di aver avuto segnalazioni da parte di alcuni cittadini, e di aver personalmente verificato, che all’interno del cimitero monumentale vi è una porta spalancata bloccata con dei sassi di fronte al lato del fiume, da cui molto probabilmente si danno alla fuga ignoti malviventi dopo aver asportato le composizioni floreali che adornano le tombe cimiteriali. Ha chiesto pertanto di intervenire per la chiusura della porta e una maggiore vigilanza del personale, per impedire questi furti sacrileghi.
È poi intervenuto il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci, che ha esordito riportando le lamentele di alcuni residenti di Mugnano circa la copertura con asfalto del manto stradale di alcune buche in occasione del giro d’Italia, richiedendo di tappare anche le buche non visibili alle telecamere che sono state tralasciate. Ha raccomandato inoltre all’amministrazione comunale di aderire all’iniziativa nazionale “50mila sudari per Gaza”, con l’esposizione di un lenzuolo sul palazzo municipale sabato 24 maggio 2025 che avverrà in tanti comuni italiani. La terza raccomandazione era inerente al controllo dei cancelli rimasti integri sul parco fluviale, avendogli alcuni cittadini segnalato che molti sono stati divelti, per cui vi è un accesso delle auto non consentito in un’area per salvaguardare la quale la precedente amministrazione ha speso tanti soldi.
Anche il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Olivati ha raccomandato l’adesione a “50mila sudari per Gaza”, per poi richiedere che il comune di Lucca si faccia promotore perché venga colmato il vuoto normativo inerente alla legge 40/2004 a seguito della sentenza pronunciata dal tribunale di Lucca in ordine al riconoscimento di un figlio nato all’estero da un genitore dello stesso sesso di quello che lo ha partorito. Ha terminato reiterando la richiesta di un incontro tra l’amministrazione e i lavoratori della Valmet, alla luce dell’agitazione sindacale per un’eventuale perdita di posti di lavoro.
Il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina ha sollecitato l’amministrazione affinché ponga rimedio al malfunzionamento del citofono del cimitero di Sant’Anna; in seguito, ha chiesto l’adesione del comune alla partecipazione alla Marcia della pace di Assisi che si svolgerà nel mese di ottobre, nonché all’incontro tra amministrazioni comunali e associazioni pacifiste previsto per il 28 maggio per stilare un documento che chieda la fine del genocidio di Gaza, della guerra in Ucraina e di corsa al riarmo e attacco al diritto internazionale.
È quindi intervenuto il consigliere di minoranza di Lucca Futura Serena Borselli per raccomandare al sindaco, alla giunta e a tutti i consiglieri di ogni schieramento presenti nell’emiciclo comunale, visto quanto avviene sui social, di mantenere uno stile più sobrio e non fazioso, onde evitare situazioni spiacevoli con commenti e attacchi irriguardosi nei confronti di chi rappresenta i cittadini lucchesi.
Ha chiesto e ottenuto la parola, poi, il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano per segnalare che alcuni cittadini di via Catalani hanno chiesto di conoscere i tempi di ripristino delle alberature sui viali ove è presente la ciclabile. Ha proseguito con la segnalazione di mancati ritiri rifiuti nella zona di Sant’Anna e la presenza di una buca su via Niereci, per poi concludere chiedendo il rispetto di risposta all’accesso agli atti e la parificazione dei consiglieri di minoranza a quelli di maggioranza per la partecipazione ad eventi cittadini. Ultimo intervento quello del capogruppo di maggioranza di FI-UDC Alessandro Di Vito, per esprimere il proprio apprezzamento per il taglio dell’erba cittadino, a sua detta mai come quest’anno eseguito in maniera eccellente.
Si è dunque passati al secondo punto dell’ordine dei lavori, relativo alle risposte orali alle interrogazioni. L’assessore Remo Santini avrebbe voluto rispondere oralmente all’interrogazione 211/2024 del consigliere Bianucci, il quale però, pur ringraziando della disponibilità e della gentilezza dimostrate, ha rifiutato, dichiarando che avrebbe atteso la risposta scritta come richiesto; la prima interrogazione presentata è quindi stata quella del consigliere del PD Gianni Giannini, che ha dato lettura dell’interrogazione nr.27/2025 rivolta all’assessore Nicola Buchignani, relativa al parcheggio della piazza coperta. L’assessore ha asserito che l’apertura avverrà a breve, dando una dettagliata spiegazione dei lavori occorsi per realizzarlo. Il presidente Torrini ha chiesto all’interrogante se fosse soddisfatto della risposta, e Giannini ha riferito di esserlo parzialmente.
È toccato quindi all’interrogazione nr. 67/2025 presentata dal capogruppo di minoranza del PD Alfarano, inerente alla bonifica di via Catalani e allo stato di degrado dell’immobile e dell’area ex Lazzi. Buchignani ha affermato che i tempi di bonifica saranno celeri, e che i costi sostenuti fino ad ora ammontano a circa 52mila euro; Alfarano si è dichiarato soddisfatto della risposta.
Al consigliere Giannini è stato chiesto se volesse ottenere risposta orale alla sua interrogazione relativa il forno crematorio, essendo già disponibile quella scritta da lui richiesta, e lui ha dichiarato la sua disponibilità. L’assessore Buchignani ha spiegato che è ancora in atto una ricerca del luogo dove collocare il forno, anche per le restrizioni imposte dalla regione Toscana. Il presidente Enrico Torrini ha chiesto all’interrogante se fosse soddisfatto, e Giannini ha assentito.
Si è proceduto quindi con il terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 71/2025 con oggetto “Correzione di errori materiali del piano operativo comunale ai sensi dell’art. 21 della L.R.T. 65/2014. Approvazione”. La pratica è stata illustrata da Buchignani, il quale ha chiarito la natura puramente cartografica, e quindi materiale, degli errori; Serena Mammini, consigliere di minoranza del PD, si è complimentata per l’efficienza degli uffici, seguita dal capogruppo di maggioranza di Lista Civile Lucca Elvio Cecchini, che ha spiegato quanto questo strumento di correzione sia necessario, e che l’urbanistica cittadina ne gioverà sicuramente. Terminati gli interventi, la pratica è stata posta in votazione e approvata con 26 voti favorevoli, un voto contrario e sei astenuti, con identico risultato per l’immediata eseguibilità.
Quarto e ultimo punto dell’ordine dei lavori quello relativo alla pratica nr. 73/2025, avente per oggetto “Regolamento relativo ai rapporti tra le organizzazioni di volontariato di protezione civile e il comune di Lucca”, che è stata illustrata dal vicesindaco Fabio Barsanti. Non essendoci alcun intervento, il presidente Enrico Torrini ha posto in votazione la pratica, che è stata approvata con 29 voti favorevoli e nessun voto contrario o astenuto (non era prevista l’immediata eseguibilità). Il consiglio comunale è quindi terminato alle 22.52 con lo sciogliere le righe del presidente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale.
L’esposizione - curata da Gian Luca Corradi e nata nell’ambito del progetto Pouvomb, diretto dal professor Simone Visciola - propone un percorso tra immagini e testi, incentrato particolarmente sul settennato presidenziale di Einaudi ed è stata realizzata nell’ambito delle iniziative culturali e scientifiche, legate al centocinquantesimo anniversario della nascita del celebre economista piemonteste e primo Presidente della Repubblica, eletto dal Parlamento.
In mostra la documentazione fotografica e testuale del settimanale ‘Il Mondo’, conservata nel Fondo Mario Pannunzio della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e vuole presentare uno spaccato della vita pubblica italiana, in un momento di passaggio fondamentale della storia del nostro Paese, dopo la Seconda Guerra Mondiale, attraverso la figura di Luigi Einaudi, considerato uno dei ‘Padri della Repubblica’, mettendone in risalto il ruolo di punto di raccordo di uomini e forze tra tutti i personaggi più rappresentativi e influenti del tempo, sia in ambito politico, sia in quello culturale.
La mostra è stata curata da Gian Luca Corradi, professore di Storia d’Italia al Centro servizi culturali per stranieri all’Università di Firenze e già bibliotecario alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze; il responsabile scientifico è il professor Simone Visciola, docente di Storia dell’Italia contemporanea all’Universitè du Toulon in Francia.
L’inaugurazione sarà aperta dai saluti di Amalia Golia del direttivo dell’Unidel Lucca a cui faranno seguito gli interventi di Simone Visciola su «Luigi Einaudi nella storia d’Italia. Dal fascismo alla Repubblica» e di Gian Luca Corradi su «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’: il progetto di una mostra».
«Luigi Einaudi e ‘Il Mondo» resterà aperta fino al 1 giugno a ingresso gratuito.
Questi gli orari di apertura: 26-30 maggio dalle 9 alle 18; 31 maggio e 1° giugno dalle 15 alle 18.


