Politica
Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
"Via libera ai clienti di parrucchieri e lavanderie provenienti da comuni limitrofi. Lo ha disposto, con una circolare, il Prefetto di Pisa rispondendo ad una richiesta della Confesercenti Toscana Nord. Il prefetto ha pubblicato un chiarimento rispetto al Dpcm, valido sull'intero territorio provinciale. In attesa di poter incontrare personalmente il Prefetto di Lucca, per presentarmi, con una lettera gli ho rivolto l'appello di adottare una disposizione simile, a quella del collega di Pisa, così da permettere di usufruire di servizi alla persona, come parrucchiere o lavanderia, spostandosi dal comune di residenza in un ragionevole ambito di contiguità territoriale. Il momento è assai delicato per la nostra economia e molti settori, come ad esempio quello delle acconciature, risulta molto penalizzato - dichiara il vice-capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - Il prefetto di Pisa ha chiarito che va ammesso lo spostamento tra comuni contigui nel caso in cui manchi nel proprio territorio di residenza un'attività in grado di soddisfare le proprie esigenze e quando ci sia una maggiore offerta, anche in termini di convenienza economica. Questa interpretazione, già valida per fare la spesa, è estesa ora, nella provincia di Pisa, anche alle attività che erogano servizi alla persona con lo scopo di assicurare pari opportunità e maggiore scelta ai consumatori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Anche se sinceramente ne avremmo fatto a meno, siamo costretti a fare ulteriore chiarezza, non perché non accettiamo le critiche ma perché è giusto ripetere quelli che sono i fatti reali dopo aver letto, ancora una volta cose che non ripercorrono i vari passaggi nella maniera giusta e insinuano cose non veritiere.
Da sempre abbiamo detto e scritto che l'idea progettuale di riqualificazione dell'area, proposta dalla fondazione Cassa di risparmio di Lucca con la compartecipazione di Coima era e resta un'occasione importante, forse unica, che potrebbe consentire nuova vita ad una importante parte di città abbandonata da anni e in condizioni disastrose.
L'amministrazione, che rappresentiamo, ha sempre mantenuto la linea iniziale: verificare la fattibilità giuridica e economica di un accordo solo dopo aver dato vita a tutte le modifiche del piano iniziale secondo le indicazioni ritenute necessarie e, se condivise, costruire poi il bando di gara pubblico.
Questo abbiamo detto e questo abbiamo fatto.
La lettera mandata a Coima non è altro che un altro tassello del percorso, quel percorso fatto di analisi, di valutazioni, di fattibilità, di confronti con gli organismi delegati alla tutela, ma mai vincolato a questa o quella tirata di giacchetta da parte di chicchessia.
Mentre molti, in questi giorni, hanno preso posizione a favore dell'idea, e anche vari consiglieri che mesi fa dicevano altre cose sono tornati sui loro passi, altri continuano a insinuare presunte illegittimità, se non addirittura a cercare di colpire personalmente l'assessore Mammini. Stiano sereni: la maggioranza ha la massima fiducia all'assessore Mammini il cui lavoro in questi anni sulla Manifattura si è sempre svolo nella massima trasparenza e correttezza con una capacità di visione urbanistica e progettuale esemplare che ha approfondito sotto ogni aspetto il grande immobile, da quello storico all'individuazione delle nuove funzioni.
Anche gli ultimi attacchi sulla stima dell'immobile lasciano il tempo che trovano: è stata condotta da un professionista di alto profilo iscritto nell'elenco dei periti del Tribunale dal 1985 con numerose abilitazioni e certificazioni in materia estimativa che non lasciano spazio a dubbi di nessun genere.
Ribadiamo infine ancora una volta che questa è un'occasione molto importante per la città; noi siamo stati sempre coerenti con il nostro percorso di analisi e ricerca, e con la stessa coerenza approfondiremo fino in fondo questa opportunità per il bene di Lucca e dei suoi cittadini.
Nella foto: la giunta Tambellini al momento dell'insediamento


