Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 452
È stato caratterizzato da un positivo momento di concordia e lavoro condiviso l’ultimo consiglio comunale di Lucca: unanime il voto favorevole sull’ultima mozione relativa ai disturbi alimentari, che aveva visto piena sintonia di maggioranza e minoranza nella stesura del documento nelle due commissioni congiunte presieduto da Laura Da Prato e Mara Nicodemo. La discussione della mozione ha visto persino un curioso ma piacevole scambio di complimenti tra il consigliere di maggioranza di FDI Diego Carnini e il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, che si sono reciprocamente congratulati per l’ottimo lavoro svolto in piena sintonia e collaborazione.
Alle ore 21.05 di giovedì 23 gennaio 2025 è iniziato il consiglio comunale di Lucca con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di eseguire l’appello nominativo con contestuale verifica del numero legale. Al termine dell’incombenza il presidente del consiglio comunale ha dichiarato assenti giustificati i consiglieri di minoranza Valentina Simi, per la maggioranza i consiglieri Alessandro Di Vito, Giovanni Ricci, Niccolò Maltese e Stefano Pierini.
La pratica nr. 246/2024, avente per oggetto “Mozione presentata dai consiglieri Fagnani, Di Vito e Nicodemo sul pronto soccorso di Lucca e Castelnuovo Garfagnana”, è stata rinviata al primo consiglio comunale utile in quanto il primo firmatario, Alessandro Di Vito, era assente giustificato. Inizio vero e proprio del consiglio comunale si è quindi avuto con il secondo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 116/2024 e avente come oggetto “Mozione presentata dal consigliere Alfarano per impegnare l’amministrazione a porre in essere interventi per la messa in sicurezza della via Pisana, fraz. Montuolo”. Ha illustrato la mozione il proponente e capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Alfarano che, pur avendola presentata oltre otto mesi prima, ha dichiarato di ritenere necessario discuterla ugualmente, stante che il tratto stradale in argomento è ancora insicuro sotto l’aspetto della sicurezza stradale: il problema non è di facile risoluzione, ha affermato, ma proprio per la sua pericolosità è doveroso che la giunta si impegni a prendersela in carico e adoperarsi per risolverla, come richiesto dalla cittadinanza che vi abita e percorre quel tratto.
È intervenuto il consigliere di maggioranza del gruppo Lucca 2032 Marco Santi Guerrieri, il quale ha asserito, per conto dell’assessore Nicola Buchignani e a nome della maggioranza, che molteplici incontri sono stati fatti con la cittadinanza abitante nella strada in questione ma, trattandosi di strada provinciale, la stessa esula dalle competenze del comune; inoltre, la larghezza della strada, a doppio senso di marcia, non consente la realizzazione di marciapiedi, piste ciclabili o zone pedonali, a meno che non vi sia la disponibilità dei fruitori della stessa a renderla a senso unico, volontà che però non è stata riscontrata.
Il consigliere di minoranza del PD Silvia Del Greco ha invece chiesto a che punto sia l’interlocuzione avviata con le FF.SS., in quanto i tempi di chiusura del passaggio a livello ferroviario che insiste nella zona di interesse della mozione sono alquanto lunghi e necessitano di essere ridotti, non solo per le tempistiche di percorribilità degli utenti, ma anche per i danni ambientali e di qualità dell’aria che scaturiscono dalle soste prolungate. Ha ottenuto di parlare anche il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi Ilaria Vietina, che si è dichiarata a sostegno della mozione presentata dal capogruppo del PD. Terminata la discussione, il presidente Enrico Torrini ha posto in votazione la mozione, che è stata respinta con 15 voti contrari, sette voti favorevoli e nessuna astensione.
Si è giunti alla trattazione del terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 117/2024 e avente per oggetto “Mozione presentata dal consigliere Alfarano per impegnare l’amministrazione a porre in essere interventi per la messa in sicurezza della via di Poggio II, fraz. Santa Maria a Colle”. La mozione è stata illustrata ancora una volta dal consigliere Alfarano, che ha reso nota la sua disponibilità a ritirare la mozione e inviarla in commissione per ulteriore approfondimento e ricerca di soluzione condivisa, nonché a eseguire un sopralluogo congiunto sul posto. Santi Guerrieri ha affermato che in questo caso si tratta di una strada comunale asfaltata dall’attuale amministrazione per oltre un chilometro, dopo 25 anni in cui questo non avveniva, e che la segnaletica orizzontale e verticale risulta adeguata; ha però riconosciuto il problema legato alla larghezza della carreggiata, che è a doppio senso e non consente la creazione di marciapiedi. La situazione è seguita dalla maggioranza, ha concluso, che ha già avviato delle attività tendenti a risolverla. Il presidente del consiglio comunale ha posto la mozione in votazione, e la stessa è stata respinta con 15 voti contrari, sette voti favorevoli e nessuna astensione.
I punti quattro, cinque e sei dell’ordine dei lavori sono tutti stati rimandati al primo consiglio comunale utile per assenza dei proponenti: si è passati dunque direttamente al settimo e ultimo punto, inerente alla pratica nr. 155/2024 con oggetto “Mozione licenziata dalle commissioni IV e V per il sostegno alle problematiche del mondo giovanile e per le misure volte alla prevenzione e alla cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA)”. La mozione è stata illustrata dal consigliere di maggioranza del gruppo FDI Diego Carnini, che ha esordito complimentandosi con il capogruppo del PD per il lavoro condiviso nella stesura del documento, elencando poi una serie di dati statistici inerenti alla problematica in disamina, con un invito finale al sindaco e alla giunta di svolgere ogni attività di competenza dell’ente che rappresentano e di farsi portatori presso le più elevate istituzioni parlamentari, governative e regionali perché anche queste si facciano carico per quanto di loro competenza. Il capogruppo del PD Alfarano ha ricambiato i complimenti, enfatizzando il lavoro portato avanti in sinergia dalle due commissioni interessate, che sono riuscite a compilare un documento univoco e votato sia dalla maggioranza e dalla minoranza.
Ha quindi preso la parola il consigliere di FDI Laura Da Prato che, in qualità di presidente di una delle due commissioni interessate, anche a nome di Mara Nicodemo, anche lei consigliere di maggioranza di FDI e presidente dell’altra commissione, ha espresso grande soddisfazione per aver raggiunto il risultato della presentazione di un documento unitario sottoscritto quasi all’unanimità dai componenti delle due commissioni, con la sola eccezione di un voto contrario. Terminata la discussione, il presidente ha posto in votazione la mozione, che è stata approvata all’unanimità con 23 voti favorevoli su 23 consiglieri presenti, sia della maggioranza che della minoranza.
Non essendoci ulteriori punti all’ordine dei lavori, Torrini alle ore 22.29 ha dichiarato concluso il consiglio comunale, dando appuntamento ai consiglieri al prossimo consiglio comunale aperto, che si terrà il 30 gennaio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Come già annunciato, è pronta la lettera destinata al Ministero dei Trasporti e alla Società Autostrade, con cui i rappresentanti dei Comuni della Piana di Lucca e la Provincia chiedono l'applicazione di tariffe agevolate sul tratto Lucca-Altopascio dell'Autostrada A11 Firenze-Mare per alcune categorie di veicoli. Il documento è stato elaborato e condiviso nel corso del Tavolo della Mobilità della Piana di Lucca, che si è svolto a Palazzo Ducale e ha visto la partecipazione di amministratori e tecnici di tutti i Comuni coinvolti: Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, oltre alla Provincia di Lucca.
"Il Tavolo della Mobilità, grazie anche all'impegno del nostro assessorato alla mobilità, sta segnando un passo importante verso una gestione più sostenibile ed efficiente del traffico nella Piana di Lucca. La richiesta condivisa di agevolazioni tariffarie per il tratto autostradale Altopascio-Lucca rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra amministrazioni locali, finalizzato a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini," dichiara il sindaco di Lucca, Mario Pardini.
Il primo cittadino esprime soddisfazione per il lavoro svolto insieme ai rappresentanti dei Comuni della Piana e alla Provincia, evidenziando l'importanza di soluzioni condivise per affrontare problematiche complesse come la mobilità e il congestionamento del traffico.
Anche l'assessore alla mobilità, Remo Santini, sottolinea il valore del percorso intrapreso:
"L'obiettivo di ottenere tariffe agevolate per alcune categorie di veicoli, tra cui mezzi pesanti e residenti, è cruciale per incentivare l'utilizzo dell'autostrada e alleggerire la pressione sulle strade urbane ed extraurbane. Questo è un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni possa produrre benefici reali per il territorio."
Comune e amministrazioni locali proseguiranno nel confronto con il Ministero dei Trasporti e la Società Autostrade per portare a compimento questa iniziativa, che mira a garantire un sistema di mobilità più equilibrato, sicuro e sostenibile per tutta la Piana di Lucca.


