Rubriche
Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 227
Noi non concordiamo con molte delle opinioni di Francesco Colucci, ma, in questo caso, non abbiamo alcun dubbio. Il vescovo Paolo Giulietti, degno figlio di Bergoglio, passerà alla storia per essere il primo, dal 1944 e, all'epoca, c'era la guerra civile altro che Covid-19, ad aver rinunciato alla processione della Santa Croce. Di questo passo la Chiesa è destinata a scomparire:
Gentile Vescovo,
mi permetta di non condividere pubblicamente l'aver deciso, con tanta giovanile facilità, di interrompere la millenaria Processione della Santa Croce, fatto rarissimo nei secoli, senza ben valutare quanto questa tradizione sia inculcata nell'animo dei lucchesi e non solo.
Le ragioni portate sulla Pandemia sono curiose, il Luna Park SI, la Processione NO. Il Supermercato SI le Bancarelle del Giannotti NO.
Le Mascherine preservano sulle Giostre e non in Processione.
Umilmente vorrei, da laico incallito, fare a Lei una sommessa proposta: Segua il Vescovo, da solo, il Volto Santo, da San Frediano a San Martino, perpetuando lo storico percorso che ha visto nei secoli milioni di pellegrini e di fedeli.
Una Processione solitaria: Il Volto Santo e Lei, il Vescovo, un atto di grande fede, di coraggio, che testimoni la difficoltà del momento rispettando una nostra tradizione così radicata nella lucchesità.
Basterebbero pochi Vigili Urbani per garantire il mantenimento delle distanze e l'uso delle mascherine per le famiglie con assisteranno a questo simbolico atto di profonda devozione al Volto Santo di Lucca, fatto dal suo Pastore.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 225
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di ringraziamento da parte del Comitato Paesano per l'operato e la realizzazione del progetto di consolidamento di un versante nei pressi di Palmata, piccola frazione del comune di Lucca.
"In occasione del termine dei lavori alla frana attiva che interessava il versante sinistro del Solco Grande di Palmata, lavori iniziati diversi mesi fa e finanziati con circa 965 mila euro dalla Regione Toscana nell'ambito dell'Accordo di Programma con il Ministero dell' Ambiente, il Comitato Paesano in particolare e i residenti stessi, vogliono ringraziare tutti coloro che si sono prestati per le opere eseguite.
Un ringraziamento va al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, in particolare al suo Presidente Ismaele Ridolfi, all' Amministrazione Comunale di Lucca Ufficio Strade e all'Assessore all'Ambiente con delega alla Sicurezza Francesco Raspini.
Grazie soprattutto al progettista dei lavori l'Ing. Matteo Pierami, alle maestranze e a tutte le ditte intervenute nell'esecuzione dei lavori, la ATI, CAFISSI ALVARO SRL e DEL DEBBIO SPA che hanno portato ad un consolidamento del versante con la tecnica delle terre armate oltre che alla deviazione del corso del torrente.
E infine un ringraziamento anche a quei cittadini, finora mai considerati dalle recenti pubblicazioni giornalistiche, che con la loro buona volontà hanno sensibilizzato le Autorità tutte perchè si intervenisse.
Il nostro territorio, per la sua particolare conformazione geomorfologica, come sappiamo è spesso vulnerabile e soggetto a movimenti franosi ed erosione accentuati soprattutto in questi ultimi anni in cui gli eventi meteorici hanno acquisito un carattere spesso incontrollabile. La prevenzione e soprattutto un continuo monitoraggio dei corsi d'acqua e dei loro versanti, rappresenta una soluzione efficace per evitare danni peggiori all'Ambiente e alle attività antropiche.
Per questo, di nuovo ringraziamo la Regione Toscana per l'attenzione rivolta al nostro territorio".


