Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 275
Cari amici,
l’Odissea è appena cominicata. Pochi giorni fa, nel mio ultimo articolo Vi avevo augurato “buona fortuna”… mi sto riferendo alla domanda da presentare all’Inps per la richiesta dell’indennità di 600 euro. Evidentemente non sono né un veggente né un premonitore; però sto in trincea tutto il giorno, tutti i giorni e quindi era ampiamente prevedibile che il sito dell’Inps sarebbe andato in tilt.
Ma che addirittura fosse possibile la dispersione di dati sensibili è una inefficienza inaccettabile. Dopo poche ore infatti l’INPS ha chiuso il sito per un grave attacco hacker laddove pare addirittura che fosse stato possibile effettuare scambi di persona, visionare dati altrui e addirittura modificarli…
Tecnicamente la piattaforma non ha tenuto all’attacco delle “disperate” partite Iva, alla ricerca di una misera elemosina. Il tutto è cominciato l'altra sera verso le 20.00 quando un comunicato stampa apparso sul sito dell’Inps, annunciava che si sarebbe data priorità nel rispetto dell’ordine di ricezione delle domande, quindi un vero e proprio ordine cronologico; ben sapendo che i fondi stanziati saranno ampiamente insufficienti, tale comunicato ha creato panico e tensione tra i milioni di cittadini aventi diritto che si è ben presto trasformato in una vera e propria corsa al “click day” a partire dalle prime ore della notte.
A niente è servito eliminare in fretta e furia tale comunicato e diffondere a reti unificate le smentite governative e dei vertici Inps: è stato infatti ribadito che non esiste alcun ordine cronologico e che l’indennità spetterà a tutti. A ieri sera il sito Inps risulta bloccato e riporta la seguente comunicazione “al fine di consentire una migliore e più efficace canalizzazione delle richieste di servizio, il sito è temporaneamente non disponibile. Si assicura che tutti gli aventi diritto potranno utilmente presentare la domanda per l’ottenimento delle prestazioni”.
Amici miei, abbiate fede, d’altronde era solo un PESCE D’APRILE.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 298
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera-appello scritta dal sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, congiuntamente alle assessore alla scuola e alle politiche sociali e alla dirigente scolastica Pucci, dove si fa una richiesta specifica che serve a garantire a tutti il diritto allo studio, adesso possibile solo a distanza.
"Stiamo vivendo un tempo straordinario che ha costretto a modificare rapidamente la nostra quotidianità, le abitudini e gli stili di vita.
La stessa scuola ha dovuto rispondere e fronteggiare un’esperienza nuova e drammatica.
Docenti e studenti stanno comunque proseguendo il percorso formativo e scolastico che ora, più che mai, coinvolge anche le famiglie e richiede la collaborazione dei genitori.
La didattica a distanza, on line, è diventata, infatti, una risorsa che risponde all’impossibilità delle lezioni in presenza, permettendo anche di tener viva la comunità scolastica.
Al tempo stesso, come molti sapranno, sono emerse difficoltà tecniche e logistiche.
L’Istituzione scolastica del nostro territorio ha già dato in comodato circa 30 pc a studenti selezionati dai team docenti con particolare riferimento a situazioni di fragilità (alunni con disabilità, disturbi specifici di apprendimento e situazioni di disagio con particolare attenzione al numero dei fratelli). Gli ultimi pc sono in consegna proprio in queste ore con la collaborazione della protezione civile.
In attesa che sia possibile acquistare nuovi dispositivi da dare in comodato con i fondi del Ministero la nostra preoccupazione, va in particolare a quei ragazzi e ragazze che adesso non hanno mezzi adeguati, strumenti informatici e modi per connettersi con la propria scuola, con i docenti e i compagni. Viene così compromesso il loro diritto all’apprendimento e all’istruzione.
Per questo, in accordo anche con la Dirigente dell’Istituto, RIVOLGIAMO UN APPELLO ALLE AZIENDE E AI PRIVATI DEL NOSTRO TERRITORIO PERCHE’ DONINO PC o TABLET, da consegnare agli alunni che ne siano sprovvisti.
Chiediamo inoltre un ulteriore gesto di SOLIDARIETA’ DIGITALE ai nostri cittadini: SBLOCCARE GLI WIFI PRIVATI per consentire a tutti gli studenti di potersi connettere e svolgere l’attività didattica a distanza.
Ricordiamo inoltre che è in atto una campagna nazionale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione denominata proprio “solidarietà digitale” mediante la quale sul sito dedicato è possibile ricercare offerte relative alla connettività (https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/).
Oltre a questo informiamo, inoltre, che l'Associazione di volontariato “HackingLabs”, in collaborazione con il Comune di Porcari e l’Assessorato alla Scuola, offre, gratuitamente, un supporto informatico alle famiglie.
Per usufruire del servizio è necessario mandare una mail a
Confidiamo nella generosità delle aziende, dei privati e delle altre realtà che già in passato sono intervenute a sostegno dell’intera comunità. Siamo certi che anche questa volta saranno disponibili.
PC e TABLET potranno essere consegnati presso il C.O.C., situato nella sede comunale di piazza “F. Orsi”, tel. 0583/211815".


