Sport
Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 543
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli obiettivi della vigilia con una prestazione esemplare da parte di tutti gli atleti impegnati. Una grande soddisfazione per la società del presidente Nando Caturegli che raccoglie i frutti dell’ottimo lavoro svolto, trovando nei risultati il riflesso della strategia scelta dal direttore tecnico Matteo Martinelli e condiviso dai vertici societari e da tutto lo staff tecnico.
La squadra maschile, dopo il ritorno in serie A Oro, è riuscita a confermare la categoria con il punteggio incredibile di 13.139 punti, il più alto di sempre, che le sono valsi il terzo posto alle spalle di Unicusano Livorno e Atletica Firenze Marathon e l’accesso alla finale di serie A Oro in programma il 14 e il 15 giugno a Brescia. Ogni singolo atleta ha contribuito, attraverso il punteggio della propria prestazione, al raggiungimento di questo prestigioso traguardo. Tra i risultati di spicco della squadra maschile ci sono: la vittoria di Matteo Oliveri nell’asta con la misura di 5.65 con cui ha riscritto il primato personale outdoor cui sono seguiti tre tentativi falliti di un soffio per il 5.71 che gli avrebbe consentito di strappare il pass per i campionati del mondo di Tokyo; il secondo posto nell’asta per Vincenzo Vicerè, al debutto al Moreno Martini, con la misura di 4.60; la vittoria di Mattia Paterni nei 110 ostacoli con il crono di 14”85; nel giavellotto primo posto per Roberto Orlando con 72.35 e ottimo 47.60 di Braian Doga che strappa così il pass per i campionati italiani Allievi; l’oro e il personal best nel disco per Antonio Laudante (51.58) che si aggiudica anche l’argento nel peso (15.59) seguito sul terzo gradino del podio da Antonj Possidente (15.56); l’argento nel triplo Valerio De Angelis (15.29) e il personale di Carlo Bresciani (13.91); il bronzo nei 3000 siepi di Andreas Ghilarducci (9’12”05) con tanto di pass per i campionati europei Juniores; nell’alto il quarto posto di Joseph Manfredi (1.91) e l’1.88 di Alessandro Vanni che migliora il proprio primato personale e strappa il pass per i campionati tricolori Allievi; nel lungo il personal best di Marco Pardini (6.99) e pass per i campionati italiani Juniores; il quarto posto di Vito di Bari nella marcia 10.000 metri e il pass per gli italiani Juniores di Sebastiano Simonetti sui 5000 metri (15’24”56) dove si sono distinti anche Alessandro Santangelo, sesto (14’35”06) e Zohair Zahir ottavo (14’58”75); l’argento della staffetta 4x400 composta da Nicolò Bertelloni, Matteo Leverotti, Dario Fazzi e Leonardo Pierotti.
Prova immensa per la squadra femminile che, dopo la storica promozione in serie A Argento della scorsa stagione, riesce a confermare la categoria con un fantastico quarto posto e con 12640 punti, andando a centrare la sua prima finale A Argento. Sugli scudi: la vittoria nell’alto di Idea Pieroni che apre la stagione outdoor con un eccellente 1.90 al primo tentativo; l’argento di Carolina Fraquelli nei 5000 metri (17’49”99) e pass per i tricolori Promesse; il bronzo di Emma Puccetti sui 3000 siepi (11’10”99). E poi le prestazioni di: Aurora Massaglia ed Elena Abetini nel lungo; Michelle Pardini nell’asta; Clarice Gigli nei 400 ostacoli; di Marta Castelli e Ginevra Montanaro sugli 800 metri; di Aurora Sorbello nella marcia 5000 metri; Martina Bertella e Nikola Trzos nei 100 metri; Ilaria Razzolini e Giada Bartolozzi nei 100 osacoli; Bianca Pellini con primato personale nei 400 metri, Aurora Massaglia nel triplo; Viola Pieroni nel peso; Delia Fazzi nel martello e il quinto posto della staffetta x400 composta da Giada Bartolozzi, Nikola Trzos, Martina Bertella ed Elena Abetini.
Oltre 1800 atleti gara provenienti da tutta la Toscana si sono sfidati sulla pista e sulle pedane del Campo Scuola Moreno Martini in due giorni di sport da incorniciare, dove a brillare è stata ancora una volta la stella della Virtus, eccellente padrona di casa, che si è confermata realtà in grado di organizzare in modo ineccepibile un evento di tale portata anche grazie all’impegno prezioso e inesauribile di collaboratori e volontari.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 544
Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale disputata al Palasuore. Le ragazze di Simona Querci dopo aver perso la semifinale con Basket Golfo Piombino (che ha poi vinto il titolo, superando in finale Firenze Basket Academy 63-60) si sono imposte nella gara per il 3° e 4° posto alla Pallacanestro Femminile Firenze.
Un successo largo (55-35) ottenuto in virtù di una partita affrontata con grande intensità, energia e determinazione dalle gialloblu decise a chiudere nel modo migliore una stagione che è stata ricca di soddisfazioni. Anche nella semifinale, persa 42-55 con Piombino, la squadra aveva disputato una gara generosa, con troppi errori però nelle conclusioni, sia da sotto che da fuori, che l’hanno penalizzata nel risultato finale.
La due giorni al Palasuore è stata l’atto conclusivo di una stagione che ha visto le ragazze di Simona Querci protagoniste.
“Sono orgogliosa di questo gruppo fantastico, abbiamo conquistato le final four contro ogni pronostico – dice la coach porcarese - abbiamo perso in semifinale contro Piombino che ha vinto il titolo. Abbiamo giocato delle finali fantastiche con un intensità pazzesca in entrambi gli incontri. Le bimbe sono state brave e il terzo posto se lo sono proprio meritato. Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto, alla società per avermi sempre fatto lavorare nelle migliori condizioni possibili e grazie al presidente Stefano Picchi per essere stato in panchina con noi nella finale”.
E proprio Picchi, che ha voluto essere ancora più vicino alla squadra nell’ultimo atto della stagione, dice: “Ho visto un gruppo sempre in miglioramento, sia sotto l’aspetto tecnico che come insieme di squadra. Faccio i miei complimenti alle bimbe, all’allenatore Simona e a tutti quelli che sono stati artefici di questo risultato, come Adele Fanucchi e Valentina Volpini”.
Ecco i tabellini delle due gare. Bf Porcari – Basket Golfo Piombino: M. Pinochi, Bianchi 13, Boschi, Martinelli 4, Cinelli 8, Gargani, Cattani 5, Bertocchini, Giori, G. Pinochi 4, Obioha 4, Del Guerra 4.
Bf Porcari - Pf Firenze 55-35: M. Pinochi, Bianchi 25, Boschi, Martinelli, Cinelli 3, Gargani 4, Cattani 4, Bertocchini, Giori 7, G. Pinochi 8, Obioha 2, Del Guerra 2.
- Galleria:


