A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 887
0 - 0
RIMINI (3-5-2): Colombi (C), Bellodi, Semeraro (77’ Gagliano), Malagrida (46’ Conti), Piccoli, Megelaitis, Longobardi, De Vitis (87’ Cinquegrano), Langella, Garetto, Parigi. A disposizione: Vitali, Ferretti, Fiorini, Chiarella, Lombardi, Ubaldi. Allenatore: Antonio Buscè.
LUCCHESE (4-4-2): Palmisani, Gasbarro, Tumbarello (C), Magnaghi (73’ Selvini), Quirini, Visconti, Gucher, Gemignani, Catanese, Sabbione, Saporiti (84’ Fedato). A disposizione: Coletta, Allegrucci, Fazzi, Sasanelli, Cartano, Antoni, Leone, Giacchino. Allenatore: Giorgio Gorgone (in panchina Emiliano Testini).
Arbitro: Andrea Migliorini di Verona. Assistenti: Umberto Galasso di Torino e Stefano Peletti di Crema. IV ufficiale: Adam Collier di Gallarate
Reti:
Note: ammoniti: 57’ Megelaitis; espulso; angoli 6-3; spettatori: n.p; recupero 0' pt. e 3' st.
La Lucchese esce indenne dalla trasferta di Rimini, portando a casa l’undicesimo pareggio della stagione ma, questa volta, senza subire reti. Un punto che fa classifica “fino ad un certo punto”, per usare un gioco di parole, e che ha tutta l’aria del classico “brodino riscaldato”. Pantera vicina al gol allo scadere del primo tempo con Magnaghi ma questo è stato troppo poco per provare a vincere la partita. Risultato finale che non migliora la classifica della Lucchese ma che potrebbe essere uno stimolo per risollevare il morale della squadra in vista dei prossimi impegni di campionato.
Per la 23^ giornata del campionato di Serie C, Girone B, va in scena, allo stadio “Romeo Neri”, l’incontro tra il Rimini e la Lucchese. I biancorossi di Antonio Buscè, alla prima partita casalinga di questo 2025, sono reduci dal pareggio a reti bianche sul campo del Pescara e sono a caccia di punti per consolidare l’attuale posizione in classifica che, ad oggi, significherebbe play off. Di fronte si troveranno i rossoneri di mister Giorgio Gorgone, quest’oggi squalificato e sostituito in panchina dal suo vice Emiliano Testini, che saranno necessariamente chiamati a rialzarsi dopo la pesantissima sconfitta casalinga contro la Spal che li ha fatti scivolare in piena zona play out, al quart’ultimo posto, a quattro punti proprio dalla Spal. Negli ultimi sette incontri tra le due squadre, dal 2015 ad oggi e sempre in Serie C, il bilancio è di due pareggi, tre vittorie perla Pantera e due per il Rimini. Dirige l’incontro il signor Andrea Migliorini della sezione di Verona.
La prima palla dell’incontro è giocata dal Rimini, che oggi sfoggia un’inedita casacca blu celeste e che si schiera con un modulo 3-5-2, mentre la Lucchese, in completo bianco da trasferta, risponde con un 4-4-2. Al 5’ si affaccia il Rimini dalle parti di Palmisani che fa buona guardia su conclusione smorzata di Longobardi. Conclusione di Saporiti per la Lucchese, al 7’, ma la sfera finisce fuori dallo specchio della porta difesa da Colombi. Il primo quarto d’ora scivola via senza particolari sussulti con le due squadre che sembrano decisamente, ancora, in fase di studio, con il risultato che resta fermo sullo 0-0. Ci prova Garetto per il Rimini, al 19’, che serve il compagno Parigi, ma la conclusione di quest’ultimo non inquadra lo specchio della porta. È il Rimini che prova a fare la partita ma senza creare particolari apprensioni ai rossoneri che però, nel giro di un minuto, al 28’, si affacciano dalle parti di Colombi con due conclusioni, rispettivamente di Saporiti e Tumbarello, che terminano sul fondo. Ed alla mezz’ora di gioco, al “Romeo Neri”, il risultato è ancora bloccato sullo 0-0. Ci prova anche Magnaghi, al 33’, ma la sua conclusione, come nelle due occasioni precedenti, non inquadra lo specchio della porta. Ma è proprio del numero 9 rossonero, al 40’, la prima grande occasione da gol che accende il match. Gran colpo di testa su cui l’estremo Colombi, in tuffo, mette la classica pezza e sventa il possibile vantaggio della Pantera. Finisce così il primo tempo, senza minuti di recupero e senza grandissime emozioni, fatta eccezione per la fiammata di Magnaghi che, sugli sviluppi dell’unico angolo a favore della Lucchese, ha chiamato l’estremo biancorosso ad un intervento decisivo. Nessun cambio nelle file rossonere mentre, nel Rimini, Conte prende il posto di Malagrida. Subito una doppia occasione per la Lucchese, al 47’, con Saporiti che prima impegna Colombi, su assist di Tumbarello, e poi conclude nuovamente a rete con la palla che viene deviata in calcio d’angolo, il secondo della partita per la Pantera. Risponde il Rimini con Parigi, al 51’, ma la sua conclusione di testa, su cross di Longobardi, non ha la giusta forza per impensierire la difesa rossonera. Sul terzo corner a favore del Rimini, al 56’, ci prova il numero 30 biancorosso De Vitis, con un destro al volo dal limite dell’area, ma la sua conclusione finisce lontana dallo specchio della porta. Sussulto rossonero, al 64’, per il palo colpito da Magnaghi, ma l’evento va derubricato per il fuorigioco di Gemignani che si trova sulla traiettoria e, quindi, giudicato in posizione di fuorigioco da parte del direttore di gara. Ed al 73’ è lo stesso Magnaghi a lasciare il campo, al suo posto entra Selvini. Al 79’, è il neo entrato Gagliano a provarci con il mancino dall'interno dell'area di rigore da posizione defilata, ma la sua conclusione termina sull'esterno della rete e, dopo appena un minuto, ci riprova ma Palmisani è bravo a respingere la sfera su conclusione ravvicinata. In attesa della comunicazione dei minuti di recupero, che saranno tre, il risultato è ancora fermo sullo 0-0. E finisce proprio così l’incontro tra Rimini e Lucchese, una sfida a tinte grigie. Poche le emozioni ma, alla fine, la posta in palio è divisa, senza vinti né vincitori.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 2145
La Lucchese 1905 è lieta di annunciare ufficialmente l’ingresso nello staff di Giuseppe Vitaglione, che ricoprirà il ruolo di collaboratore del Direttore Generale Riccardo Veli. L’ingresso di Vitaglione è frutto di un accordo diretto tra il Direttore Generale e il nuovo collaboratore, con l’obiettivo di rafforzare l’area organizzativa e gestionale della società. La decisione è stata condivisa con i responsabili operativi e rientra in una strategia di ampliamento dello staff per affrontare al meglio le sfide future.
Ecco l'ennesimo comunicato-velina della società di cui Bulgarella si è sbarazzato-liberato con una facilità e una semplicità incredibile senza avvisare nessuno tantomeno il sindaco Mario Pardini e il sindaco bis Fabio Barsanti che avevano sborsato centinaia di migliaia di euro - nostri, non loro - per lo stadio e per la Lucchese cosa che non era mai avvenuta in passato. Bulgarella non si è comportato bene con la città né, tantomeno, con l'amministrazione comunale che, a parte una breve nota, non ha manifestato quello che avrebbe dovuto manifestare.
Abbiamo parlato con fornitori che vantavano e vantano un credito e che avevano iniziato a ricevere delle rate concordate, adesso, però, non sanno che cosa accadrà. Chi pagherà visto che il debitore era il Gruppo Bulgarella?
E come mai lo sceriffo va a Roma per il Giro d'Italia, ma evita di prendere posizione su quanto sta accadendo alla Lucchese?
C'è da vergognarsi a pensare come è stata gestita questa storia e fa bene l'opposizione alla quale, invero, lo sport è interessato non particolarmente, a protestare e a chiedere lumi al centrodestra che, con la Lucchese e il nuovo stadio, ci si è sciacquata la bocca per anni.
A proposito: ma un breve profilo biografico di Giuseppe Vitaglione visto che su Internet ce n'è uno che risulta essere nato e residente a Castellamare di Stabia. E' lui? Pare proprio di si. Ma cosa aspettano Mario Pardini e il fedelissimo scudiero a fare chiarezza?


