Comics
Topolino Magazine a Lucca Comics & Games con due cover variant d'autore
I numeri 3649 e 3650 saranno disponibili in Fiera con due variant cover d'eccezione realizzate rispettivamente da Fabrizio Petrossi e da Simone Bianchi

Lucca Comics, pubblico in visibilio per Cassandra Clare
Autrice di una saga urban fantasy "Shadowhunters", bestseller in tutto il mondo e diventata prima un film e poi una serie televisiva. Insieme a Holly Black ha…

Kpop Demon Hunters, la festa dei cosplayer a Lucca Comics nonostante il maltempo
La parata di Kpop Demon Hunters, che avrebbe dovuto avere inizio alle ore 14.00 a San Michele in Foro e che avrebbe dovuto concludersi un’ora dopo al Giardino…

Il cast di Stranger Things e Tetsuo Hara: super ospiti per il terzo giorno di Lucca Comics
Grandissimi gli ospiti e imperdibili gli eventi attesi per la terza giornata di Lucca Comics & Games, incontri con i Maestri che hanno segnato un’epoca intera, creando mondi…

Lucca Comics, proclamato il vincitore del concorso dedicato a Capitan Findus a fumetti
L'iconico Capitan Findus, simbolo di avventura, coraggio e fantasia, sbarca ufficialmente nel mondo del fumetto e lo fa in grande stile a Lucca Comics & Games 2025, grazie…

Varietà nerd di Netflix al teatro del Giglio: Yotobi e Stefano Rapone intervistano Zerocalcare e Carolina Crescentini
11 anni dopo che Yotobi (Karim Musa) aveva profetizzato che Netflix in Italia non ci sarebbe arrivato mai, eccolo a celebrare i dieci anni di quest’approdo con Stefano Rapone: è successo questa mattina al teatro del Giglio, dove tra ospiti e giochi questi due presentatori d’eccezione hanno coinvolto il pubblico nel varietà più nerd che si potesse immaginare

La città di Lucca riprodotta con 78 mila mattoncini della Lego
Bambini e grandi: è inutile dirlo la Lego ha da sempre affascinato un po' tutti ma trovarsi davanti il diorama del centro storico di Lucca…

Sicurezza stradale: il progetto Roadlife della Provincia a Lucca Comics & Games 2025
Il progetto, varato da Upi nazionale, prevede anche iniziative e incontri nelle scuole sulla prevenzione e sul contrasto ai comportamenti sbagliati

Il fascino di Tex. Tavole originali in mostra a Palazzo Guinigi
Aperta già da domenica 19 ottobre scorso presso la splendida location di Palazzo Guinigi, la mostra dedicata ad un mito del fumetto western, Tex, che sarà…

Lucca Comics & Games anche l'Esercito presente al festival
Nello stand della Forza Armata sarà possibile conoscere da vicino l'innovazione e le sfide di una carriera in uniforme

Lucca Comics & Games 2023: si è riunito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 576
Anche quest’anno, presso la Prefettura di Lucca, si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per l’esame congiunto dei profili di security e safety connessi alla manifestazione Lucca Comics and Games. All’incontro, presieduto dal Prefetto, hanno partecipato: il vice sindaco di Lucca, unitamente al capo di gabinetto e ai rappresentanti degli uffici comunali coinvolti nell’organizzazione, i responsabili della Società Lucca Crea, intervenuti con i loro consulenti per la sicurezza e la logistica, il Questore, il Comandante provinciale dei Carabinieri e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza.
Per gli aspetti di viabilità sono intervenuti i rappresentanti delle specialità della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, oltre agli Enti proprietari delle strade, Provincia, ANAS, SALT, Società Autostrade per l’Italia ed anche i rappresentanti di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana.
Per la protezione civile e la tutela della pubblica incolumità, hanno partecipato agli incontri il Comandante dei Vigili del Fuoco e il responsabile del 118.
In tale contesto, il Prefetto ha dato atto dell’eccellente lavoro preparatorio svolto da tutte le componenti coinvolte per la migliore pianificazione del dispositivo complessivo, che ha anche tenuto conto dell’attuale contesto internazionale.
Il progetto della manifestazione, all’esame del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di questa mattina, è stato preventivamente sottoposto alla valutazione della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo che ha esaminato la capienza delle strutture e le vie di esodo nonché ogni misura idonea a tutelare la pubblica incolumità.
Nel corso dell’incontro, l’attenzione è stata focalizzata sull’affluenza del pubblico che, come di consueto, sarà costituito sia dai possessori di biglietto per accedere ai padiglioni espositivi sia da semplici visitatori, attratti dalla manifestazione che coinvolge l’intero centro cittadino. E’ stata pertanto confermata l’organizzazione di dispositivi di regolazione dell’affluenza da attivare in caso di eccessivi assembramenti e per garantire afflusso e deflusso del pubblico dai siti dell’evento.
Il sistema definito “gestione del flusso pedonale a geometrie variabili” consente di intervenire rapidamente sulla direzione dei flussi pedonali prima del raggiungimento dei massimi affollamenti consentiti.
Sono state inoltre pianificate idonee misure sia sulla viabilità autostradale che sulla Rete Ferroviaria, con il potenziamento dei servizi e con una maggiore offerta commerciale da parte di Trenitalia che metterà a disposizione 140 treni straordinari per le cinque giornate della manifestazione.
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno, in fase di deflusso, i viaggiatori diretti a Viareggio, Pisa e Aulla potranno accedere alla stazione ferroviaria di Lucca da piazzale Ricasoli mentre quelli diretti a Firenze potranno accedere alla stazione da Via Nottolini, in località San Concordio.
L’assistenza sanitaria e il pronto intervento saranno garantiti dal Posto Medico Avanzato allestito presso il vecchio ospedale di Campo di Marte, oltre 14 ambulanze dislocate in tutti i luoghi in cui si svolge la manifestazione.
Dal punto di vista operativo, la direzione unitaria sarà affidata al Centro Gestione Evento, organismo che sarà presidiato costantemente da rappresentanti di tutti gli enti a vario titolo coinvolti nella gestione della manifestazione. I dati relativi alla presenza e all’afflusso dei visitatori presso i padiglioni ed i siti cittadini verranno convogliati in tempo reale presso il suddetto Centro – CGE.
Tutte le componenti lavoreranno in stretta sinergia per garantire che l’atteso appuntamento con il mondo del fumetto e del fantasy si svolga in serenità e sicurezza, confidando nella collaborazione e nel senso di responsabilità di tutti, cittadini e visitatori, per il buon esito dell’evento.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 982
Anche in occasione dell’edizione 2023 di Lucca Comics, la regione Toscana ha concordato con Trenitalia l’organizzazione di treni straordinari che collegheranno la città con i vicini capoluoghi di provincia.
“Siamo impegnati – dichiara il presidente Eugenio Giani - per essere in grado di garantire ai frequentatori della manifestazione un arrivo a Lucca in sicurezza . Siamo di fronte ad una manifestazione ormai affermata nel panorama nazionale - aggiunge Baccelli - e che, meritatamente, sta crescendo sempre di più per qualità e numero di visitatori. Da parte nostra confermiamo la volontà di proporre a tutti la “cura del ferro” e siamo certi che lo sforzo che abbiamo compiuto insieme a Trenitalia sarà ancora una volta apprezzato”.
Saranno 140 i treni che si aggiungeranno alla normale programmazione locale e regionale durante tutto il corso della manifestazione in programma a Lucca dal 1 al 5 novembre.
La loro capacità complessiva è stimata in 400mila posti ed interesserà le linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca e Lucca – Castelnuovo di Garfagnana – (Il programma completo dedicato alla manifestazione è consultabile su trenitalia.com)
Per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori, per l’incremento del numero dei treni in circolazione e per la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. E’ dunque consigliato acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo.
Oltre che nelle biglietterie delle stazioni, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul www.trenitalia.com, con l’APP Trenitalia, e nei quasi 4mila 700 punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e SIR (Tabaccai).
Anche quest’anno Trenitalia è al fianco della manifestazione e, insieme alla regione Toscana, continua a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, lasciando a casa l’auto evitando così il traffico stradale e la ricerca del parcheggio.


