Comics
BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1629
Metaverso, NFT, SBT, blockchain, web3, intelligenza artificiale, arte generativa e crypto, sono solo alcuni dei termini che, sempre più spesso ascoltiamo e leggiamo, non sempre invero, comprendendone il significato. Il progetto 'Communityverse' a Lucca Comics & Games, si pone come ambizioso obiettivo quello di raccontare e spiegare queste tecnologie, provando a farlo in maniera semplice e diretta, attraverso una serie di ospiti, partner ed esponenti di questo mondo, e tramite esperienze pratiche, dando vita alla più estesa esperienza italiana in termini di offerta di contenuti sull'argomento. L'appuntamento è fissato dal 28 ottobre al 1° novembre nel sotterraneo della Casermetta di San Pietro (Baluardo dei Balestrieri), nella sala incontri "Sagrestia" di S. Francesco (Sala REC) da quest'anno denominato East Village, e naturalmente anche on-line nella sezione festival digital. Tutte attività ad ingresso gratuito e libero.
UN DENSO PROGRAMMA DI INCONTRI
Parola quindi agli esperti, ai pionieri della prima ora, come il giornalista Emilio Cozzi che modererà il dibattito "Cryptoscettici Vs Cryptosostenitori", evento che metterà a confronto sostenitori di queste nuove tecnologie con chi non crede alla realtà che rappresentano. Naturalmente vista la tipologia di festival, uno degli argomenti sarà l'arte e la creatività, assieme a tematiche più allargate come quelle tecniche, ambientali, etiche e sociali. Tra gli ospiti degli incontri: Lorenzo 'LRNZ' Ceccotti artista e illustratore, Fabio Gadducci Docente di Informatica all'Università di Pisa, Edoardo Degli Innocenti, Head of Business Development di Young Platform, il primo crypto exchange italiano, Andrea Concas, Founder e CEO di Art Rights, Marco Crotta, Blockchain Expert e founder del blog Blockchain Cafè, Francesco Vincenti, business developer per Somnium Space e fondatore di Sewer Nation, una delle prime DAO (Decentralized Autonomous Organization) in Italia, Marco Dodaro, Presidente dell'ObservatoryZed e Partner & Community Advisor di Creation Dose, Lorenzo Cappannari e Matteo Favarelli, Co-Founders di AnotheReality, David Gallo, CEO e Managing Director di 101%, Michele Barghini Project Manager all'European Network of Comics Representivatives and Entrepreneurs, Francesco Ristori, Presidente del Florence Toy Museum, Vincenzo Rana, Co-Founder & CEO di KNOBS, Emanuele Briganti, CEO di ReevoMSP, Matteo Marzorati e Niccolò Bardoscia, rispettivamente Creative Director e Head of Virtual Economies di DVRS, Lorenzo Niccolai e Tiziano Tridico, divulgatori e blockchain blogger.
INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa e H-FARM, il principale polo di innovazione educativa in Europa, organizzeranno un "Virtual Debate" per discutere e capire come si evolverà la formazione nell'era del metaverso. Questo all'interno di un incontro sperimentale con due scuole che si confronteranno sul tema all'interno di una classe virtuale nel metaverso, assieme a relatori in presenza e professori in didattica a distanza. Interverrà Azzurra Ruggeri, Direttrice del gruppo iSearch (Information Search, Ecological and Active Learning Research with Children) del Max Planck Institute for Human Development di Berlino.
Tra i fruitori potenziali più attenti a questo mondo c'è sicuramente la moda, da qui il panel "Metaverso: HHH (Hype, HOPE, Hell)" con Marco Ruffa, Digital Transformation Director in Pinko e Head of Luxury in Luxochain ed altri pionieri che descriveranno la loro esperienza tra mondo della moda e metaverso, parlando di uno dei settori che potrà, di fatto, determinare l'espansione di questa tecnologia.
Luca Cresciullo, Founder & Producer di Cyberspline Games, Michal Geci, Chief Revenue Officer di Niftify, la prima piattaforma on-line per la creazione di siti e-commerce NFT, co-creatore del progetto NFT-Store, Danilo Costa founder & CEO del metaverso di Coderblock, saranno tra gli ospiti internazionali ad animare i panel.
Fabio Viola, Metaverse and Game Designer, descriverà i punti di contatto e differenziazione tra gaming e metaverso, con le possibili ricadute in ambito territoriale.
Sarà fatta anche una panoramica legata agli aspetti legali e sulla privacy, curata dagli avvocati Massimo Simbula e Ivan Tizzanini, che tratteggeranno una panoramica rispetto a un contesto dove una tecnologia così veloce e innovativa si contrappone ad un sistema legale per certi aspetti inadeguato.
LUCCAVERSE
Naturalmente anche Lucca farà il suo ingresso nel metaverso, in una serie di forme diverse.
"Luccaverse", il metaverso di LC&G2022 appositamente realizzato da The Nemesis (piattaforma di intrattenimento che offre innovative esperienze di realtà virtuale), è il kick off di un progetto di più ampio respiro che si evolverà nel corso delle future edizioni. Di facile accesso sia da web sia da mobile, gli utenti potranno per la prima volta esplorare una città di Lucca "gamificata" con contenuti multimediali e premi.
Coderblock realizzerà un'altra esperienza di metaverso del festival orientato alla community della piattaforma social Discord, mentre la caccia al tesoro "Le 10 Gemme di Lucca" sarà un'esperienza di gioco in realtà aumentata proposta da OverTheReality.
Per la prima volta sarà possibile, inoltre, visitare le mostre di Palazzo Ducale anche nel metaverso, sia tramite la navigazione via browser sia attraverso visori in realtà virtuale, grazie ad una scansione tridimensionale realizzata da MedStore.
On-line saranno disponibili esperienze legate alle nuove tecnologie NFT: progetti attinenti il mondo Cosplay, all'area Japan, al gioco ed alla presenza fisica al festival, con l'obiettivo di sperimentare wallet digitali e transazioni sulla blockchain.
Temi, questi, che saranno trattati anche durante gli incontri a cura dei nostri "Crypto Partner": Affidaty - Blockchain Technology Provider, DVRS, DeFi Foundation, Algoretico, Reevo, Niftify, ArtRights, NFT Factory e "Metaverse Partner": History Channel, The Nemesis, Coderblock, OverTheReality, DVRS, MedStore.
LA MOSTRA
I sotterranei della Casermetta di San Pietro si trasformeranno in un vero e proprio padiglione dei metaversi ospitando l'esposizione "Multiverse of Metaverses", dedicata alla rappresentazione della molteplicità di metaversi, la cui genesi, tra architettura, arte e performance, verrà raccontata durante uno dei cicli di incontri con la partecipazione dell'Arch. Enzo Fontana co-fondatore dello studio Fabbricanove, Gianluca Del Gobbo, organizzatore di eventi internazionali come Live Performers Meeting, Fotonica, Live Cinema Festival, e il curatore della mostra Daniele Luchi.
L'APERTURA
Tra i Metaverse Partner di questa edizione di Lucca Comics & Games, History Channel Italia, il primo canale History nel mondo ad aprirsi al metaverso, approdando sulla piattaforma Spatial.io, proporrà un'attività molto speciale. In occasione del lancio della mini serie Colosseum, dedicata all'Anfiteatro Flavio come simbolo globale della grandezza di Roma antica - su History Channel (411 di Sky) dal 18 ottobre alle 21.15 - il canale del gruppo A+E Networks Italia fa infatti il suo ingresso nel web 4.0: la piattaforma, sviluppata con la direzione creativa e lo sviluppo tecnologico di Matteo Moriconi di Fusion Communications, con il supporto dei digital artists di Xcave, verrà esposta alla mostra "Multiverse of Metaverses" e on-line per ampliare gli orizzonti cinematografici del piccolo schermo e far vivere agli utenti un'esperienza immersiva in uno dei luoghi più iconici della storia. Sarà possibile sperimentare gratuitamente da desktop, smartphone e visori, l'atmosfera che si viveva in epoca antica all'interno dell'anfiteatro; gli utenti potranno accedere ad un ambiente totalmente gratuito, senza necessità di registrazione, nel quale potranno vedere in anteprima assoluta contenuti esclusivi tratti dalla miniserie, "making of" e conoscere da vicino i personaggi di Colosseum, anche personalizzando il proprio avatar.
Per celebrare l'apertura della mostra il 28 ottobre History Channel offrirà uno straordinario Deejay set con Catherine Poulain nell'arena dei gladiatori. Influencer da 500.000 follower Catherine è una dei deejay più richiesti dietro alle consolle della movida italiana e internazionale. Il party nel metaverso inizierà alle ore 20:00 e sarà accessibile a tutti attraverso la url: https://history.colosseum.social.
CALENDARIO INCONTRI
Accesso gratuito, gradita prenotazione tramite il sito www.luccacomicsandgames.com cliccando sul singolo evento nella sezione Programma
28.10.22
10:00 – 11:00 Virtual Debate (Andrea Benassi, Antonio Guarino, Azzurra Ruggeri).
13:00 – 14:00 Incontro "Multiverse of Metaverses": la genesi di una mostra (Daniele Luchi, Gianluca del Gobbo, Enzo Fontana, Alexander Mariotti).
14:30 – 15:30: Metaverso: HHH (Hype, HOPE, Hell) (Marco Ruffa, Massimo Simbula, Marco Crotta).
20.00 – Inaugurazione della mostra "Multiverse of Metaverses" con DJ set insieme a Catherine Poulain.
29.10.22
11:30 – 12:30 È tutta colpa dell'Algoritmo (questo sconosciuto) (Michele Laurelli, Ivan Tizzanini, Giulia Tirozzi, Emanuele Briganti).
13:00 – 14:00 Cryptoscettici Vs Cryptosostenitori (Emilio Cozzi, Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, Fabio Viola, Fabio Gadducci, Giovanni Russo, Daniele Luchi).
30.10.22
10:00 – 11:00 Artificiali Intelligence e Arte Generativa (Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, Francesco Ristori, Francesco D'Isa).
11:30 – 12:30 Dal Gaming al Metaverso: il passo è breve? (Lorenzo Petrangeli, Vincenzo Rana, Luca Cresciullo).
31.10.22
13:00 – 14:00 Ricompense, Monete Virtuali, Play to Earn, Tokenomics: non solo un gioco da ragazzi... (Edoardo Degli Innocenti, Michal Geci, Michele Laurelli, Niccolò Bardoscia).
14:30 – 15:30 Interoperabilità Vs Personalizzazione – Metaverse Standard Forum (Tiziano Tridico, Lorenzo Niccolai, Matteo "Quantiik" Marzorati, David Gallo).
01.11.22
09:00 – 10:00 Il futuro della Communityverse di LC&G (Michele Barghini, Marco Verna, Andrea Concas, Luca Dal Passo, Lorenzo Niccolai, Daniele Luchi).
13:30 – 14:30 Come si evolverà la creatività nell'era del Metaverso? (Marco Dodaro, Tiziano Tridico, Matteo Favarelli.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 672
Mentre domenica 16 ottobre inizia il montaggio delle strutture di Lucca Comics and Games in piazza Santa Maria, a partire dal giorno successivo, lunedì prossimo 17 ottobre, le operazioni di allestimento si estenderanno a ulteriori piazze e strade del centro storico, con ampliamento dei relativi divieti di sosta e di circolazione.
Si ricorda che per tutto questo periodo, fino all'11 novembre, ai residenti e ai dimoranti sarà data la facoltà di parcheggiare gratuitamente in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro, sia all'interno che all'esterno al centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e in uso all'organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio a pagamento per i visitatori della manifestazione. La misura è stata introdotta per ridurre i disagi di quanti vivono in centro storico: i residenti saranno tenuti a esporre il permesso di accesso alla Ztl in maniera ben visibile sul veicolo.
Ma vediamo, nel dettaglio, cosa accadrà. Lunedì 17 ottobre saranno occupate piazza Bernardini, piazza Antelminelli, piazza San Martino e piazza del Giglio, dove saranno vietati transito e sosta. Anche corso Garibaldi sarà interessata da una prma tranche di montaggio delle strutture e per questo sarà vietato il transito nel tratto compreso fra l'incrocio con via della Caserma e via della Mano e nel tratto compreso fra l'incrocio con via della Corticella e via Vittorio Veneto. Negli stessi tratti non si potrà sostare ai margini della strada su ambo i lati. Non si potrà sostare nemmeno in via della Caserma, nel tratto compreso tra via Carrara e Corso Garibaldi e in via Carrara, in 3 stalli auto riservati ai residenti posti di fronte all'intersezione con via della Mano-lato Tribunale. In via della Caserma sarà invertito il senso di marcia e si dovrà svoltare obbligatoriamente a destra in via della Polveriera all'incrocio con via della Caserma. Lo stesso giorno sarà occupata dai mezzi della logistica Lucca Comics and Games la parte sud ovest del parcheggio Carducci. Martedì 18 ottobre gli allestimenti si estenderanno in piazza San Giusto e piazza San Giovanni, dove saranno interdette sosta e circolazione nelle porzioni interessate alle operazioni. Da venerdì 21 ottobre verranno ulteriormente estesi i divieti di transito e sosta in corso Garibaldi, dove inizierà la seconda tranche delle operazioni di montaggio, nel tratto compreso tra l'intersezione con via San Girolamo e l'intersezione con via del Peso. Verrà riaperto al traffico via del Molinetto, nel tratto fra via della Dogana e piazza San Martino, dove verrà istituito il senso unico in direzione corso Garibaldi-piazza San Martino. Lo stesso giorno scatteranno modifiche parziali dei percorsi del Tpl- Lam blu, Lam verde, Linea n.5 Sant'Anna-Mugnano.


