Comics
Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

In centro storico si montano gli stand dei Comics, sosta gratuita per i residenti negli stalli blu
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino…

Lucca Comics e Agorà, tornano gli incontri gratuiti di Self Area Go
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 563
Dopo una serie di eventi online che hanno toccato temi diversi e dato la possibilità di fruire di uno sguardo aperto sul mondo per osservare la nostra città da una prospettiva nuova e lungimirante, finalmente LuccaFutura dà appuntamento in presenza a tutta la cittadinanza con un incontro dedicato alla “gamification”, ossia all’uso di strategie ludiche all’interno di contesti che non hanno a che fare con il gioco.
L’appuntamento è venerdì 18 giugno alle 21,15 nel meraviglioso contesto del Caffè delle Mura. Sarà a ingresso libero e si svolgerà all’aperto, osservando tutte le norme previste per la sicurezza anticovid.
Nella città dei Comics, dove la dimensione del gioco riveste un ruolo fondamentale sia per il tessuto sociale che culturale ed economico, fra le proposte di LuccaFutura non poteva mancare un evento dedicato proprio al gioco.
Come possiamo accorciare le distanze tra governi e cittadini? È solo una delle domande a cui risponderanno Gianluca Sgueo - Global Professor alla New York University di Firenze, dal 2014 Policy Analist al Parlamento europeo e autore di numerose pubblicazioni sulla democrazia partecipativa, sulla rappresentanza di interessi e sull’innovazione nelle pubbliche amministrazioni - e Alessandro Capocchi, professore ordinario di economia aziendale all’Università Bicocca di Milano, responsabile dell’International Office della Scuola di Economia e Statistica, co-fondatore dell’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità dell’Università Bicocca.
Portando sul tavolo la loro esperienza, dialogheremo sull’utilizzo di elementi mutuati dal gioco e di come meccanismi ludici risultino efficaci per avvicinare le persone, spiegare o sviluppare idee e progetti, comunicare attività o servizi, raggiungere obiettivi e sostenere comportamenti positivi, facendo leva sullo stimolo, sull’azione, sulla condivisione. Sempre più, infatti, sistemi a premi e incentivi, classifiche e molto altro rappresentano strumenti in grado di rendere il cittadino attivo e partecipe e non più quindi solo un fruitore passivo di informazioni.
Fra gli esempi virtuosi in materia di gamification, citati nel libro “Ludocrazia” di Gianluca Sgueo, la piattaforma “Decide Madrid” attraverso cui i cittadini di Madrid possono proporre idee relative alla propria città, discuterle e, se raggiunto un sostegno sufficiente, farle arrivare in consiglio comunale e il caso della Nasa che ha chiesto ai cittadini degli Stati Uniti di contribuire alla mappatura di alcuni asteroidi catalogando informazioni preziose in modo rapido e non dispendioso.
In che modo dunque applicare questi spunti al contesto lucchese? Ne parliamo approfonditamente venerdì 18 giugno alle 21,15 al Caffè delle Mura con gli ospiti di LuccaFutura.
Per informazioni, è attiva la casella di posta
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 650
Oggi è scomparso Andrea Paggiaro, per tutti noi Tuono Pettinato, un grande artista e soprattutto un amico, una persona che da anni era una presenza costante a Lucca Comics & Games: lo abbiamo amato nei suoi folli incontri con il collettivo dei Fratelli del Cielo/Super Amici, ci ha accompagnati alla scoperta delle biografie di straordinari artisti e scienziati, ed è stato capace di narrare con lucidità persino gli orrori della cronaca.
Tra il 2018 e 2019 è stato al centro - insieme a Vittorio Giardino e Franco Matticchio - della mostra europea dedicata ai tre autori che ha toccato tra le altre città come Bruxelles, patria del fumetto, e Parigi. Tante volte è stato protagonista di incontri ed esposizioni anche nella nostra Lucca, tra cui l'indimenticabile personale "Tuonèide - Le straordinarie avventure di Tuono Pettinato, fumettista".
Nel 2014 ha vinto al festival il Gran Guinigi come Miglior Autore Unico, ma la sua unicità era per noi in tanti piccoli gesti, nel suo raccontare per immagini con uno stile inconfondibile, nella sua ironia e autoironia, nella sua sintesi mai banale.
Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, a nome dell'intero staff ricorda: "Andrea condivideva con tutte le persone che sono parte del Festival l'amore per gli stessi linguaggi, gli immaginari fantastici, i valori fondanti esprimendoli con la leggerezza e la profondità che gli erano propri e la sensibilità unica di cui era capace. Un collante che ci univa in quello che non è solo un lavoro, ma uno stile di vita che sapeva incarnare con intensità e passione. Ci mancherà molto".


