Comics
Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 11635
Signora Truglio abbiamo letto il post che lei ha pubblicato sulla sua pagina Facebook e ci chiediamo cosa c'entri con i contratti di lavoro che il consigliere Raspini difende come operato di Lucca Crea
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 884
A Murabilia, Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Roberto Arduini, presidente dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, firmano un accordo per dare continuità al grande lavoro che la rassegna lucchese ha fatto in oltre 25 anni di indagini intorno al legendarium del Professore di Oxford.
Sin dal 1995 Lucca Comics & Games celebra una delle opere letterarie che hanno segnato il Novecento e il suo autore, J.R.R. Tolkien: dal gioco di ruolo di Iron Crown Ent, portato in Italia da Stratelibri, alle interpretazioni dell'artista italiano Angelo Montanini, per giungere ai grandi maestri internazionali che hanno definito il canone visivo della trilogia cinematografica. Ovvero il Premio Oscar Alan Lee, con la personale del 2006 "Di indefinita precisione" a cura di Cosimo L. Pancini, Emanuele Vietina e Laura Ancillotti; e John Howe che ha attraversato il Festival nell'ultimo ventennio: dalla personale del 2001 in occasione dell'uscita de "La Compagnia dell'Anello" sino al 2004, con "War of the Ring" (di Di Meglio, Maggi e Nepitello), sino al 2017 quando vennero raccolte le impronte del mastro canadese per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games.
Dopo l'indimenticata collettiva del Museo Greisinger con contributi di valore assoluto, da Chris Achilleos agli studi per il film d'animazione e alla collezione di volumi rari e autografati, a chiudere i percorsi sull'iconografia della Terra di Mezzo a Lucca arriva Ted Nasmith, che ha plasmato l'immaginario tolkieniano con i suoi calendari. Con lui, che ha realizzato il poster di Lucca Comics & Games 2022, prosegue quindi il lavoro del cenacolo lucchese in ambito artistico. Autore delle opere del Silmarillion illustrato, Nasmith sarà presente al festival per tutti i cinque giorni nei più importanti appuntamenti tolkieniani.
Iniziate quasi trent'anni fa in seno al festival in collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana di Paolo Paron, le celebrazioni dell'opera del Professore di Oxford sono proseguite con l'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, che dal 2010 è presente in manifestazione con i suoi esperti e i suoi artisti. Tra i tanti progetti nati dalla comune passione per la Terra di Mezzo, nel 2016 Lucca Comics & Games e AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani hanno lanciato insieme il calendario fantasy Lords For The Ring, illustrato da Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo.
La partnership tra Lucca Crea e l'AIST - Associazione Italiana Studi Tolkieniani trova nuova e naturale prosecuzione in questo anno in cui l'immaginario torna protagonista con gli imminenti anniversari (i 50 anni dalla morte di Tolkien e i 70 anni dalla prima pubblicazione del Signore degli Anelli) e con la serie TV prodotta dal grande player internazionale Prime Video, grazie alla firma di un accordo triennale sottoscritto da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Roberto Arduini, presidente dell'AIST, durante l'incontro "Piante di luce e oscurità da J.R.R. Tolkien al mondo reale" svoltosi oggi, domenica 4 settembre, a Murabilia, alla presenza di Wu Ming 4, ospite della rassegna, e Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico di Lucca.


