Comics
BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 768
Lucca Comics & Games e Book on a Tree, in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa, hanno selezionato i vincitori che parteciperanno alla quinta edizione di "A Caccia di Storie". Il progetto nazionale di talent scouting, che ha preso il via nel 2017, nasce con lo scopo di trovare narrazioni coinvolgenti, voci autoriali che possano dare forma a nuove ed emozionanti storie per bambini e ragazzi, creare connessioni e scambi di idee tra il presente e il futuro dell'editoria per i più giovani.
Le dieci persone che prenderanno parte alla residenza artistica che si si terrà dal 1° al 5 novembre sono: Alberto Bellini, Maria Elisa Eloisi, Patrizia Palermo, Isabella Montini, Sara De Acetis, Daniele Daccò, Irene Zuolo, Giorgia Monguzzi, Matteo Voglino, Giulia De Filippis.
A questi si unirà Giulia Lorandi, vincitrice della borsa di studio "Miriam Dubini", messa in palio dall'associazione Amref Health Africa. La borsa è stata assegnata alla storia per bambini e ragazzi con protagoniste femminili che affrontano tematiche sociali. In caso di impossibilità a partecipare alla residenza di uno/una dei selezionati, sarà chiamata in sostituzione Margherita Giusti Hazon.
I nomi sono stati scelti dopo un'attenta selezione tra 89 candidature pervenute.
I docenti saranno alcuni dei più importanti autori per ragazzi italiani, rappresentanti del mondo editoriale e delle agenzie (editoriali e/o cinematografiche) che ne vendono i diritti sui mercati. Durante la settimana di formazione non ci saranno solo lezioni di scrittura, ma soprattutto di ricerca e costruzione di buone storie, oltre che di editing, vendita dei diritti, pitch e presentazione, grafica, illustrazioni e copertine.
Un'occasione unica per entrare in contatto con alcuni dei più importanti nomi dell'editoria per bambini e ragazzi, scoprendo tutti gli aspetti del processo di nascita e creazione di un libro. Tra i docenti, passati e presenti, si annoverano infatti gli autori Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto, Alessandro Gatti, Marco Magnone, Jacopo Olivieri, Guido Sgardoli, Manlio Castagna, Lucia Vaccarino, Daniele Nicastro, Andrea Pau, il responsabile editoriale del Battello a Vapore Alessandro Gelso, l'editor Chiara Fiengo, il Direttore Editoriale Mondadori Ragazzi Enrico Racca, il Direttore Generale Amref Italia Guglielmo Micucci, il fumettista e sceneggiatore Stefano Ambrosio e molti altri tra editor, agenti, librai, illustratori e sceneggiatori.
Almeno una delle storie dei dieci partecipanti riceverà un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicata da Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore, partner dell'iniziativa.
Il racconto selezionato sarà, quindi, il quinto libro legato direttamente all'esperienza della residenza artistica, dopo Perdenti con le ali di Carlotta Cubeddu (2019), Myself di Giada Pavesi (2020), La casa ai confini del mondo di Matteo Francini (2021), Le ragazze del fiume di Alessandra Ubezio (2022). E grazie al progetto "A Caccia di Storie", oltre la metà dei partecipanti delle ultime due edizioni stanno muovendo i primi passi nelle diverse professioni dell'ambito editoriale.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 883
Entra nel pieno a partire da lunedì prossimo (10 ottobre) in centro storico l’attività di montaggio delle strutture di Lucca Comics and Games.
Per questo scatteranno una serie di divieti di circolazione e sosta che riguarderanno alcune piazze e vie cittadine. Vediamoli. Lunedì 10 ottobre, appunto, iniziano gli allestimenti al Giardino degli Osservanti e sarà introdotto il divieto di sosta in alcuni stalli di via della Quarquonia. Martedì 11 ottobre verrà ristretta la carreggiata nell’area in corrispondenza della Banca Intesa di piazza San Michele. Il 12 inizierà l’occupazione di piazza San Francesco, dove verranno spostati panchine e dissuasori. Lo stesso giorno si inizierà a montare anche in piazza della Caserma, dove verrà istituito il divieto di sosta negli stalli blu centrali. Giovedì 13 ottobre il montaggio comincerà in piazza San Pietro Somaldi, dove sarà istituito il divieto di sosta sull’intera piazza, riservata normalmente al parcheggio dei residenti. Stessa cosa accadrà il giorno successivo, il 14 ottobre, sulla piazza della Colonna Mozza, dove sarà vietata lo sosta nell’intera area. Il 14 ottobre inizierà anche l’allestimento in piazzale Arrigoni, con divieto di sosta che scatterà in alcuni stalli di via dell’Arcivescovato.
Per limitare al massimo i disagi per i residenti, dal 10 ottobre all'11 novembre, a loro e ai dimoranti sarà data la facoltà di parcheggiare gratuitamente in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro, sia all'interno che all'esterno al centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio a pagamento per i visitatori della manifestazione. I residenti saranno tenuti a esporre il permesso di accesso alla Ztl in maniera ben visibile sul veicolo.


