Comics
BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 864
Una buona notizia per tutti i fan di Lucca Comics & Games che non sono riusciti ad acquistare i biglietti nelle giornate già sold out: da oggi pomeriggio, lunedì 3 ottobre, a partire dalle ore 15, il portale ufficiale Vivaticket metterà a disposizione altri 20.000 biglietti per ognuno dei cinque giorni di festival, per un totale di 75.000 ingressi giornalieri.
A partire dalle ore 15 di oggi (lunedì 3 ottobre) sarà possibile acquistare questi nuovi biglietti nel sito ufficiale Vivaticket: tornano quindi disponibili anche gli abbonamenti che comprendevano i giorni già sold out. Dopo l'acquisto non sarà possibile cambiare data o chiedere il rimborso, ma eventualmente si potrà mettere in vendita il proprio biglietto attraverso l'area dedicata Rivendita biglietti del sito Vivaticket.
I braccialetti - necessari per entrare nelle diverse aree del festival - potranno essere ritirati presso i Welcome Desk presentando i biglietti e, in caso di acquisto di biglietti per più giornate, saranno consegnati tutti insieme in un'unica occasione.
Fino al 14 ottobre si potrà acquistare anche il biglietto con servizio "Salta il Welcome Desk": con una spesa aggiuntiva di € 9,99 sarà possibile ricevere i braccialetti direttamente a casa.
Nel caso in cui non si raggiunga il sold out con la prevendita online, i biglietti di ingresso saranno acquistabili anche nei giorni del festival, presso le biglietterie fisiche presenti a Lucca.
Le biglietterie saranno aperte dalle ore 8 alle 17 e i welcome desk saranno aperti dalle 7 alle 18. Entrambi saranno situati in: Piazzale Ricasoli (stazione ferroviaria), Piazzale Risorgimento, Piazzale Verdi, mura urbane (Casa del Boia), area Tagliate (palazzetto dello sport), Polo Fiere.
Le aree espositive saranno aperte dalle ore 9 alle ore 19.
La Lucca Music Arena (lo storico palazzetto "dei Comics") sarà accessibile per tutti i possessori del biglietto di Lucca Comics & Games ad eccezione del concerto The Witcher III: wild hunt. Music of the Continent - Concerto orchestrale e del concerto dei Rhapsody of Fire per i quali sarà previsto un biglietto ad hoc di cui daremo maggiori informazioni nei prossimi giorni.
Torna il servizio di navette gratuite dal Polo Fieristico di Lucca fino a via della Formica (piazza della Pace) e viceversa; le corse saranno effettuate dal 28 ottobre al 1° novembre dalle ore 7:30 alle 21:30.
Per informazioni sui biglietti si prega di telefonare al numero: +39 041 2719009 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00; sabato e domenica chiuso). In alternativa scrivere un'e-mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1585
Lucca Comics & Games 2022 torna con un programma ricco di eventi: tanti gli ospiti nazionali e internazionali e molte le novità che arricchiscono l'evento. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione il regista americano Timothy Walter Burton, meglio noto come Tim Burton che presenterà in anteprima la serie tv "Wednesday" lunedì 31 ottobre e in uscita su Netflix dal 23 novembre.
E' quanto illustrato durante la presentazione di questa mattina all'auditorium di San Romano dal direttore generale Emanuele Vietina dopo i saluti istituzionali del sindaco Mario Pardini, del consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti e della rappresentante del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Maria Pia Mencacci. Tra le autorità presenti - oltre a quelle locali - anche il presidente della regione Toscana Eugenio Giani intervenuto nel corso della tarda mattinata.
"La grandissima novità è la Lucca Music Arena, un'arena di quasi 2000 posti al Pala Tagliate dove verrano fatti concerti e presentati ospiti come il fondatore di Atari Nolan Bushnell e Tim Burton - ha detto il direttore generale di Lucca Comics Emanuele Vietina -. Ma le sorprese non finiscono qui: passiamo da 55mila biglietti ai 75 mila giornalieri. Questo è stato un impegno che ci siamo presi con le istituzioni e le autorità di vigilanza. Per noi è molto importante garantire la migliore esperienza possibile, rimane l'area Japan al polo fiere, vi è una maggiore mobilità dal centro storico e da quest'anno abbiamo una grande area e fiore all'occhiello chiamata East Village oltre ai già gaming e cosplayers".
Le aree del centro storico - e non solo - interessate dalla manifestazione sono le seguenti: chiesa di San Cristoforo, la Cavallerizza, il baluardo di San Donato, il padiglione Carducci, piazza Napoleone, teatro del Giglio, Passaglia , chiesa San Giovanni, il Decumano ( che comprende l'areaa di piazza Bernardini e la colonna Mozza), piazza Santa Maria, San Martino, baluardo di Santa Maria e la Japan Area al polo fiere.
Tra le innumerevoli iniziative quella del ritorno dei mangaka, ossia autori dei fumetti manga. Tra i nomi più illustri ricordiamo Norihiro Yagi ("Ariadne in the blue sky), Nagabe con il suo "Girl from the other side" e lo scrittore di successo mondiale Atsushi Ohkubo (Soul Easter e Fire Force). Spazio ai videogame e alla comicità di Lillo e Frank Matano che presenteranno i loro nuovi show dai titoli "Sono Lillo" e "Prova prova Sa Sa"quest'ultimo una commedia basata sull'improvvisazione. I due comici saranno inoltre protagonisti di "Lol Xmas Special:chi ride è fuori" mentre Matteo Rovere racconterà "Romulus II- la guerra per Roma", il secondo capitolo della serie Sky Original.
Il festival del fumetto si arricchisce con altri eventi e incontri. E' il caso del graphic novelist Manuele Fiori che porta a Lucca il suo capolavoro "Celestia"diretto e adattato da Matteo Tarasco. Ospite di questa edizione 2022 è anche lo scrittore Roberto Saviano che per Feltrinelli Comics ha pubblicato il racconto a fumetti "Le storie della paranza" che presenterà martedì primo novembre alle ore 11.30 al teatro de Giglio insieme a Tanino Liberatore e a Tito Faraci.
A Palazzo Ducale,al la chiesa dei Servi e a palazzo delle Esposizioni saranno allestite le mostre di Giacomo Nanni, Corrado Roi e Castelli &Friends mentre Yotobi, CKibe, Kurolily e Cristina Scabbia considerati tra i più importanti streamer e content creator d'Italia condurranno tutti i giorni il "Festival Digital" con interviste e approfondimenti in tempo reale. Per maggiori informazioni e dettagli sul programma consultare il sito www.luccacomicsandgames.com e chi vuole rimanere aggiornato su tutte le iniziative ci si può iscrivere alla newsletter del Lucca Comics & Games.


