Comics
Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

In centro storico si montano gli stand dei Comics, sosta gratuita per i residenti negli stalli blu
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino…

Lucca Comics e Agorà, tornano gli incontri gratuiti di Self Area Go
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 268
Da alcune settimane la Prefettura di Lucca ha lanciato il progetto "Giovani ambasciatori della prevenzione Covid" nato, come spiega lo stesso Prefetto Francesco Esposito, per "promuovere e diffondere una vera e propria cultura della prevenzione che parte proprio dai nostri giovani, quei giovani troppo spesso additati come i meno inclini a rispettare le misure, ai quali invece è giusto dare fiducia coinvolgendoli fino al punto da farli diventare i veri protagonisti, i 'messaggeri' della cultura della prevenzione Covid".Un'azione di vero e proprio coinvolgimento sociale per far crescere la cultura della prevenzione, necessaria per superare questo momento così complesso, portando ad un livello più alto la consapevolezza dei cittadini, e promuovendo in modo originale le buone prassi quotidiane e il rispetto di regole comuni.
Un'iniziativa supportata sin dall'inizio da Lucca Comics & Games a cui ha aderito con entusiasmo Guido Silvestri, meglio noto come Silver, uno degli autori di fumetti più amati dal grande pubblico: attraverso il suo personaggio più celebre, Lupo Alberto, il fumettista ha saputo coniugare il fondamentale messaggio sociale con uno stile immediato, ironico, in grado di arrivare con efficacia anche ai più giovani.
Grazie al contributo del professor Massimo Galli, direttore del reparto Malattie Infettive all'ospedale Sacco di Milano, Silver ha creato alcuni disegni inediti con l'obiettivo di dare vita a una vera e propria campagna di comunicazione dal taglio educativo che sarà diffusa durante l'edizione Changes di Lucca Comics & Games.
Le tavole, infatti, sono state animate per diventare un breve video che sarà mandato in onda dal 29 ottobre 2020 in coda a ognuno degli eventi del programma del Festival.
Inoltre l'evento "Fumetti, prevenzione e comunicazione sociale ai tempi del Covid-19" è andato in diretta streaming dal canale Youtube e dal sito di Lucca Changes. Con introduzione del Prefetto di Lucca Francesco Esposito, il prof. Massimo Galli e Guido Silvestri in arte Silver, intervistati da Riccardo Corbò hanno raccontato tutti i retroscena di questo progetto.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 307
Ieri pomeriggio nel ridotto del Teatro del Giglio è stato presentato l'autoritratto giovanile del pittore settecentesco Bernardino Nocchi in occasione di Lucca Comics & Games. Si tratta di un olio su tela ed è uno degli acquisti più recenti degli Uffizi di Firenze.
Alla presentazione dell'opera è intervenuto il direttore della Galleria Eike Schmidt che ha analizzato e spiegato il dipinto. "E' un piacere essere qui a Lucca per questo evento, uno dei più importanti al mondo nel settore insieme a Tokyo - ha esordito - Ci stiamo aprendo sistematicamente già da molto tempo verso le arti contemporanee che non si limitano solo ai generi classici come la pittura a olio su tela o la scultura in marmo."
Presenti anche Francesca Fazzi presidente di Lucca Crea che si è sentita onorata della presentazione del quadro. "Diventa l' inizio di una collaborazione che si andrà a concretizzare nell'edizione 2021 tra Lucca Comics e il museo degli Uffizi - ha affermato- E' una collaborazione che studieremo insieme allo staff e al direttore proprio nell' idea di unione fra le arti e di una necessità di avvicinare sempre di più alle varie forme d' arte ma anche in un' identità culturale della Toscana dove realtà come queste continuano a lanciare un messaggio che è quello della vitalità della cultura."
Oltre a Francesca Fazzi e Eike Schmidt hanno partecipato il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia Luca Menesini, il viceministro dell'Interno Vito Crimi e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini.
Alle 17 è iniziata l' inaugurazione di Lucca Changes 2020 e la manifestazione si è svolta nella platea del teatro dove il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina ha moderato la serata illustrando il programma con gli interventi di alcuni ospiti sul palco. In collegamento e in un breve video di presentazione hanno preso la parola Alessandro Tambellini, Luca Menesini e Francesca Fazzi per portare i saluti istituzionali. Dopo questa introduzione Vietina ha invitato a parlare sul palco l' onorevole Vito Crimi che ha lanciato il seguente messaggio: "Il fumetto è speranza e speranza significa futuro - ha detto - E' in quest' ottica che dobbiamo affrontare la manifestazione: non guardarla solo per i contenuti ma vivere questa esperienza come un' esperienza diversa dalle altre ma che ci proietterà al futuro".
Nel corso dell'inaugurazione sono stati mostrati una serie di video per ifar vedere al pubblico gli eventi in programma in questi giorni in cui si svolgerà il festival. Prima di giungere alla chiusura e di dare il via ai 200 eventi online, Emanuele Vietina ha letto una lettera del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. "Il ministero degli Esteri ( MAECI) ha supportato la manifestazione attivamente ed è riuscito a portare in oltre 40 città in tutto il mondo. Ma non solo: seguirà e segue costantemente supportandoci nelle attività di scouting per trovare i grandi artisti del futuro. Il ministero degli Esteri ha deciso di prendere i nostri progetti e portare negli istituti di cultura italiana all' estero questi messaggi."
E' stato il turno di Amanda Sandrelli, figlia di Stefania, della fumettista Silvia Ziche e del drammaturgo toscano Francesco Nicolini. L' attrice ha portato in scena "Lucrezia forever!", il progetto di Graphic Novel trasmesso alle 21:30 su RaiPlay. La Sandrelli ha spiegato il personaggio che ha interpretato: "L'ho affrontato come affronto tutti gli altri; è molto divertente ed è stato veramente facile entrare nei panni di Lucrezia" ha dichiarato. In collegamento il giornalista Vincenzo Mollica che, per ragioni legate all' emergenza sanitaria, non ha potuto essere partecipe e per questo motivo era dispiaciuto.