Comics
Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

In centro storico si montano gli stand dei Comics, sosta gratuita per i residenti negli stalli blu
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino…

Lucca Comics e Agorà, tornano gli incontri gratuiti di Self Area Go
Per il terzo anno consecutivo torna Self Area Go, il progetto di Lucca Crea in collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca civica Agorà (Via delle…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 317
Una missione precisa: trovare, fra tanti aspiranti autori per l'infanzia, il nuovo Carlo Collodi. Per farlo è partita per il terzo anno consecutivo "A caccia di storie", residenza artistica per autori di narrativa per bambini e ragazzi, organizzato da Lucca Crea Srl (la società che organizza Lucca Comics & Games e altre manifestazioni), Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Book on a Tree, con la collaborazione de Il Battello a Vapore. Lucca Crea mira da sempre a valorizzare la creatività ricercando nuovi talenti e creando opportunità altamente professionalizzanti per gli aspiranti "creativi". Anche quest'anno "A caccia di storie", prevede una serie di laboratori, lezioni frontali e masterclass per imparare a sviluppare progetti editoriali per ragazzi, ed eccezionalmente si svolgerà completamente on line, seguendo le normative anti diffusione del Covid-19.
Quest'anno il progetto si arricchisce di una borsa di studio dedicata a Miriam Dubini (scrittrice, drammaturga e attrice teatrale italiana scomparsa nel 2018), messa a disposizione dell'associazione Amref Health Africa che ha selezionato uno dei partecipanti per il particolare respiro sociale della proposta narrativa.
A salutare gli aspiranti autori, intervenendo con un collegamento da remoto, Pierfrancesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale "C. Collodi"; Emanuele Vietina, direttore Generale Lucca Crea srl, e Pierdomenico Baccalario, Autore e fondatore dell'agenzia di storytelling "Book on a Tree" hanno voluto incoraggiare i partecipanti all'iniziativa.
"Prosegue con successo la collaborazione con Lucca Comics & Games – ha sottolineato Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale "C. Collodi" – e chissà che questi giovani non trovino qualche spunto dalle tante avventure di Pinocchio, che partendo da Collodi, oggi ha davvero conquistato il mondo, diventando un vero punto di riferimento per la narrazione, e non solo, a livello internazionale. Basti pensare che la Fondazione Collodi attraverso Le Avventure di Pinocchio è promotrice, per esempio, della Via Europea della Fiaba per una rete che creerà percorsi e legami tra città e nazioni, uniti attraverso i personaggi della letteratura. Il successo delle Avventure di Pinocchio ha inserito Carlo Collodi nel ristretto elenco degli autori italiani ai quali è dedicata l'edizione nazionale critica delle opere e quest'anno presenteremo il quinto volume dei 14 dedicati allo scrittore. Pinocchio ha ispirato altri scrittori, registi, artisti. Il prossimo anno saremo a Los Angeles con una mostra dedicata a Pinocchio di Carlo Collodi allo IAMLA, museo italo-americano della città".
Salutando gli aspiranti scrittori Emanuele Vietina, direttore Generale Lucca Crea srl ha dato loro un piccolo suggerimento "Per trovare idee per la scrittura potete esercitarvi con giochi di ruolo, video giochi e giochi da tavolo. Oltre alla funzione educativa e sociale, queste attività sanno anche essere una palestra naturale per la creatività, animando la vostra fantasia e fornendo spunti da poter trasportare nella narrativa".
"L'invenzione del moto perpetuo (che nel film di Junet fa il giovanissimo Pivet) non è una chimera. Basta definire cosa sia il moto perpetuo: sono le storie, chi le inventa e chi le trasmette, a partire da quelle per i più giovani." Esordisce così Pierdomenico Baccalario, fondatore di Book on a Tree: "Non c'è bruttura al mondo capace di fermarle, pandemia o muro capace di fermarle (in mezzo a quello di Berlino, per raccontarne una, visse felice per 28 anni una comunità di conigli, a cui quella zona della morte non era mai sembrata tanto bella). Così è per la residenza artistica A Caccia di Storie: non si ferma l'eredità di Collodi, non si arrendono a formare 12 nuovi narratrice e narratori per ragazzi né Lucca Crea né i ragazzacci di Book on a Tree. Che sia una residenza fisica o virtuale, da queste usciranno comunque nuove storie, nuovi autori, e ci saranno nuove connessioni che un giorno magari, faranno dire a qualche giovane lettore: ma cosa è successo, davvero, in questo 2020?"
I partecipanti alla formazione sono undici nuovi giovani talenti della scrittura per ragazzi, selezionati fra coloro che hanno risposto al bando, da tutta Italia, che avranno l'opportunità di apprendere tecniche di storytelling, editoria, sceneggiatura, ghostwriting, foreign rights e molto altro, con docenti professionisti del mondo della narrazione, come Pierdomenico Baccalario, Lorenzo Rulfo, Davide Morosinotto, Lucia Vaccarino, Manlio Castagna, Barbara Gozzi, Marco Ponti, Rosamaria Pavan, Alessandro Gatti, Jacopo Olivieri.
Tra i talenti selezionati, il vincitore dell'iniziativa riceverà un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Il Battello a Vapore, storica casa editrice di libri per ragazzi. Il primo anno è stata premiata Carlotta Cubeddu con il romanzo Perdenti con le ali (in libreria da marzo 2019). Giada Pavesi che questa primavera ha pubblicato MySelf è la speciale tutor degli aspiranti scrittori: Leonora Sartori, Michela Lazzaroni, Elisa Capanni, Alessandro Telesca, Beatrice Sesino, Simone Cemmi, Laerte Neri, Matteo Francini, Cassandra Albani, Valeria Cavallini, Lorenzo Trenti.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 345
L'edizione Changes di Lucca Comics & Games vira completamente sul digitale. In osservanza del nuovo DPCM, il festival che si svolgerà dal 29 ottobre al 1 novembre mette in atto il piano d'azione progettato per offrire un programma culturale fruibile comodamente da casa. Gli eventi previsti sino a pochi giorni a Lucca saranno tutti godibili gratuitamente online. Confermati tutti gli eventi del programma digitale, disponibili attraverso le più note piattaforme di streaming e grazie a Rai. Il sito www.luccachanges.com, in costante aggiornamento, aggregherà tutto il palinsesto di iniziative 2020.
Chiude la biglietteria: tutti i biglietti saranno rimborsati. A titolo compensativo, inoltre, chiunque richiederà il rimborso per gli eventi cancellati avrà diritto ad una riduzione del titolo di accesso valido per la prossima edizione di Lucca Comics & Games. Questa facilitazione sarà inoltre estesa anche a tutti coloro che hanno acquistato il Campfire Pass 2020 di Lucca Changes.
Le novità editoriali saranno disponibili tramite il Lucca Store su Amazon.it (https://www.amazon.it/b?node=21833491031), tramite la rete dei 115 campfire con la ricca offerta di uscite e anteprime di prodotto, mentre nello store online di Inuit Bologna (store.inuitbookshop.com) sarà disponibile tutta la selezione di titoli dell'autoproduzione e della microeditoria italiana e straniera.
Lucca Changes, come pianificato, cambia la sua dimensione e continua ad adattarsi alla mutevolezza del periodo. Invita tutti gli appassionati alla massima prudenza, a rinunciare per quest'anno alla presenza nella città del fumetto e del gioco, e a seguire gli oltre 200 eventi online. Il Teatro del Giglio e il Teatro San Girolamo diventeranno gli straordinari set per gli eventi ivi programmati.