Comics
LEGO Italia dona alla città di Lucca 'Il grande diorama' realizzato con i mattoncini per Lucca Comics & Games 78 mila i mattoncini utilizzati
Alla presenza dell'assessore alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, e dell'amministratore unico di Lucca Crea, LEGO Italia e Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, è stato celebrata oggi…

Sicurezza stradale: il progetto ROAD4LIFE della Provincia a Lucca Comics & Games 2025
Il progetto, varato da Upi nazionale, prevede anche iniziative e incontri nelle scuole sulla prevenzione e sul contrasto ai comportamenti sbagliati

Il fascino di Tex. Tavole originali in mostra a Palazzo Guinigi
Aperta già da domenica 19 ottobre scorso presso la splendida location di Palazzo Guinigi, la mostra dedicata ad un mito del fumetto western, Tex, che sarà…

Lucca Comics & Games anche l'Esercito presente al festival
Nello stand della Forza Armata sarà possibile conoscere da vicino l'innovazione e le sfide di una carriera in uniforme

Pioggia sui Comics, le condizioni dei prossimi giorni
Un'edizione del 2025, per ciò che riguarda il meteo, contaminata purtroppo dal cattivo tempo, che rimanda il bel ricordo dello scorso anno, ai cinque giorni di pieno sole…

Lucca si tinge di horror: la crudele bellezza di The Ugly Stepsister
Hai presente il detto "chi bella vuole apparire qualche pena devi soffrire?" Elvira,la protagonista di The Ugly Stepsister,lo conosce molto bene,in questo esordio della cineasta molto coraggiosa Emilie Blichfeldt

A Lucca Comics & Games presentato l'ottavo volume de 'Il commissario Mascherpa'
La Polizia di Stato torna al Lucca Comics& Games, in programma nella città toscana da oggi fino al 2 novembre 2025, con il Commissario Mascherpa, protagonista della graphic novel curata ed edita dalla Polizia di Stato attraverso la rivista ufficiale, Poliziamoderna

Arma dei carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verde
“Le avventure di Silvano” e “Un anno con Silvano”: l’Arma dei Carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verdeAl Lucca Comics &…

Lucca Comics, quattro bambini pellegrini protagonisti della mostra Puntiluce
Quattro bambini pellegrini: queste sono le mascotte Luce & Friends di Simone Legno, che dopo il Giubileo 2025 sono arrivate per la seconda volta al Lucca Comics &…

Lucca Comics, folla al Japan Town
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del Sol Levante: è Japan Town

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 368
È di aprile l'ultima comunicazione in cui si affermava che l'edizione 2020 sarebbe stata la più sentita, che i mesi di lockdown sarebbero serviti per accelerare alcune attività che sino a pochi mesi prima erano solo in incubazione. Dopo mesi di analisi, ricerca, ascolto, sviluppo e duro lavoro, Lucca Comics & Games è pronto a rimettersi in gioco e rispondere alle avversità con resilienza e creatività: dal 29 ottobre al 1 novembre si rialzerà il sipario sulla città di Lucca per dare vita a una nuova edizione del festival. Inconsueta, a partire dalla data di inizio - posticipata di un giorno rispetto a quanto annunciato a fine 2019 - e perché prevede quattro eventi in uno, sempre ricca di contenuti, nel rispetto della sicurezza e della salute della Community: autori, espositori, visitatori; ma anche cambiata e diversa da come tutti la conosciamo.
"Il dialogo con la community, gli editori, i partner e gli autori, finalizzato a individuare le necessità a cui risponde il festival, è servito a rafforzare l'idea che la sfida è quella con il concept della manifestazione a cui siamo abituati", racconta Emanuele Vietina, direttore del festival "L'obiettivo è, e sarà, crossmedializzare l'evento crossmediale, offrire quello che Lucca solitamente dava tramite un unico momento, attraverso molteplici piattaforme la cui somma delle parti possa riprodurre l'effetto Lucca".
Il programma si articolerà su quattro pilastri:
- la città ancora cuore degli eventi. Il luogo fisico non sarà abbandonato, è il simbolo dell'incontro che fa scattare la scintilla della creatività e rende magiche le relazioni in un contesto inconfondibile. In ottemperanza a quanto previsto dalle Linee Guida redatte dalla Conferenza delle Regioni afferenti al DPCM dell'11 giugno vi sarà una dimensione fisica diffusa, contenuta e diversa dal solito: un festival culturale e spettacolare in linea con i protocolli degli eventi statici di sala (cinema, teatri e auditorium). Il progetto relativo alla dimensione espositiva sarà necessariamente scalabile e definito nelle prossime settimane in base ai preziosi riscontri dei nostri espositori; prevederà modalità di partecipazione specifiche e restrizioni coerenti con l'attualità del momento, con l'ordinanza regionale e in linea con i protocolli AEFI. Il tutto per garantire la massima sicurezza del pubblico, degli operatori e dei collaboratori. L'accesso a tutte le attività sarà consentito solo tramite biglietto, ivi incluse le attività cosplay che avranno luogo in alcuni dei palazzi storici più belli di Lucca.
Per gli operatori saranno forniti aggiornamenti tramite i consueti canali professionali, per il pubblico gli aggiornamenti perverranno attraverso i canali di comunicazione ufficiali del festival.
- Il mondo digitale sarà esplorato come mai prima d'ora, per offrire appuntamenti unici anche a chi sarà lontano e con chi sarà lontano: eventi in diretta e on demand, attività su prenotazione con pacchetti premium, anteprime e proiezioni, consigli per gli acquisti, con contenuti sviluppati ad hoc provenienti anche dalla community, che rimane la vera protagonista di tutte le azioni messe in campo.
- La Main Media Partnership con RAI e RAI RADIO2 Radio Ufficiale. La TV e la Radio pubbliche italiane scendono in campo per supportare il grande evento pubblico dedicato al fumetto e al gioco in un momento storico in cui il sostegno per la ripartenza delle manifestazioni culturali diventa un vero e proprio impegno di Servizio Pubblico. Fianco a fianco, come i protagonisti delle nostre saghe preferite, nella sfida del millennio. Dopo lunghi mesi di isolamento in cui Rai Radio2 ha risposto con efficacia al crescente bisogno di intrattenimento e informazione, in questa nuova questa fase di ripresa torna a seguire gli eventi più rilevanti del panorama italiano ripartendo da Lucca Comics & Games.
Insieme a loro altri media partner avranno un ruolo di primo piano mettendosi alla prova per sperimentare e intraprendere nuove strade insieme al festival.
- E infine... i Campfire! Lucca Comics & Games si trasformerà in un grande festival diffuso sul territorio nazionale grazie al coinvolgimento dei principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy. Questi indispensabili luoghi dove si condividono le passioni diventeranno avamposti distribuiti in tutta Italia per offrire intrattenimento culturale al pubblico più attivo che c'è. 1, 10, 100 Lucca Comics & Games dove gli editori potranno proporre contenuti speciali e le uscite del momento, in filo diretto con le attività svolte a Lucca e negli altri campfire. Una vera e propria chiamata alle armi, soprattutto a supporto di quei posti dove si coltiva il passatempo umanista, perché "alla fine di tutto questo vogliamo avere ancora #unpostodovetornare" ("Negozi in quarantena", Infoludiche.org). Chiunque voglia fare parte di questa rete e accendere simbolicamente il falò deve trasmettere la propria manifestazione di interesse compilando il questionario sul sito www.luccacomicsandgames.com/campfire. I primi avamposti saranno annunciati a fine mese, in occasione del prossimo momento di comunicazione previsto.
L'organizzazione del festival così pensata consentirà di stimolare il contatto tra gli editori, gli autori e la community, offrire momenti identitari, promuovere le iniziative culturali con i grandi media, tentare di far ripartire il settore degli eventi come volano per l'industria creativa; nel contempo consentirà di reagire in modo flessibile e responsabile alle difficoltà in atto o che potranno sopraggiungere anche tra qualche mese, tutelando in primis la salute di ognuno di noi.
Riprende Emanuele Vietina: "Abbiamo voluto rispondere con cautela e intraprendenza a questa grande prova. Perché non è questo il giorno per pensare che il festival possa abbandonare i luoghi che lo ospitano da 54 anni, e svuotare i monumenti di Lucca dei sogni e dei suoi appassionati. Non è questo il giorno per rinunciare a dare supporto a un comparto editoriale che trova nella manifestazione il momento di massima espressione. L'anno scorso Lucca Comics & Games ha celebrato il valore del Becoming Human, diventare umani: e non sarà sicuramente questo il giorno in cui, rinunciando al nostro programma, abbandoneremo l'anima inclusiva del nostro festival e della nostra community".
"Questa decisione è passata attraverso un durissimo percorso di studio con l'obiettivo di trasformare la sfida in opportunità, con grande consapevolezza dello scenario in cui ci troviamo", afferma Mario Pardini, presidente di Lucca Crea. "La società, insieme alla Lucca Holding Spa e al Comune di Lucca, sta facendo un grande sforzo per creare nuovi strumenti e segnare un tracciato diverso che integri e renda possibile la crescita del festival con caratteristiche innovative da capitalizzare per il futuro. Qualcosa che possa durare nel tempo, arricchire quanto è stato fatto sino ad ora".
Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, conclude ricordando che "Con il protrarsi dell'emergenza sanitaria l'Amministrazione Comunale ha preso piena consapevolezza di quanto la città e il festival avrebbero risentito degli effetti della pandemia. In questo caso, però, il rischio è molto diverso perché riguarda la possibilità di esistere o non esistere, di esserci o non esserci. L'avvio della fase tre ci ha portati alla decisione di dare un segno di continuità nonostante le difficoltà. Lucca Comics & Games nasce grazie a uno sforzo d'ingegno e di immaginazione che ha portato il nome della città di Lucca ad essere affiancata a quello di metropoli come Tokyo, New York, Londra. Siamo consapevoli di non poter pensare di vendere 271.000 biglietti, che non avremo 700.000 presenze; accoglieremo quindi un numero di persone sufficiente per vivificare una città (ma anche i territori limitrofi che beneficiano di un indotto importante) che attende quell'evento con grande speranza. Per questo penso che Lucca Comics & Games si debba svolgere e debba essere inteso anche come il contributo simbolico della città di Lucca alla rinascita del Paese".
Parte quindi oggi, a 110 giorni dalla data di inizio, il conto alla rovescia che prevede la prosecuzione di un lavoro straordinario, all'altezza delle migliori imprese, e un percorso a tappe che rimanda a fine mese il prossimo appuntamento con le prime anticipazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, e a settembre le informazioni sull'apertura della biglietteria.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 337
Portare il nome di Lucca sui media stranieri, organizzare un nuovo un portale online per il ticketing di tutti gli eventi grazie ai nuovi appuntamenti dedicati al gardening, sostenere il patrimonio artistico con il restauro di un monumento, ampliare la rete istituzionale di relazioni e realizzare uno dei più grandi eventi mondiali apportando un prezioso contributo economico e promozionale al territorio. Sono solo alcuni dei principali obiettivi centrati da Lucca Crea nel 2019 e presentati a tutta la città, insieme a tanti altri approfondimenti, nel rendiconto dell'attività culturale. Una pubblicazione che anche quest'anno mette a disposizione tutte le informazioni inerenti l'attività della società, sia nell'ambito del festival Lucca Comics & Games, che in quello fieristico/espositivo.
"Un momento di pubblico confronto – sottolinea Mario Pardini, presidente di Lucca Crea –, che si addice appieno a soggetti come Lucca Crea, società strumentale del Comune di Lucca, un bene e una risorsa per l'intera città e il territorio. Mettiamo i nostri dati a disposizione di tutti: enti, realtà locali, studenti, ricercatori, ma anche singoli cittadini, per permettere di conoscere meglio quelle attività che tengono impegnato il network operativo, così definiamo il gruppo di donne e uomini che lavorano in rete 12 mesi l'anno, per dar vita a eventi che in molti casi sono diventati un modello a cui tanti festival in Italia e all'estero si ispirano. Il documento permette di capire come la società opera, i benefici ottenuti dal territorio in termini di promozione della propria immagine, ma anche la complessità di un evento dinamico diffuso nella città e quali saranno le sfide future".
Un nuovo sito internet e il portale di biglietteria unica integrata per tutti gli eventi – Il rendiconto dell'attività culturale è consultabile sul nuovo sito della società (https://www.luccacrea.it/), che è stato interamente ripensato per dare maggiore visibilità a tutte le attività di Lucca Crea e del Polo Fiere. "Luccacrea.it si trasforma per raccontare il portafoglio di iniziative realizzate, la cultura aziendale, la narrazione corporate – spiega il direttore generale Emanuele Vietina – da fine anno ospita anche il primo portale online per gestire la vendita dei biglietti delle produzioni di Lucca Crea, editoriali e fieristiche. Oltre ad appuntamenti come Lucca Comics & Games, Lucca Collezionando, gli eventi e le fiere del polo fieristico, e le nuove attività in gestione alla società come Murabilia, Verdemura e Il Castello rivive, il portale del ticketing potrà ospitare anche le manifestazioni delle Istituzioni con cui collaboriamo".
Lucca sui media del mondo – Mai come quest'anno Lucca Crea ha centrato fra i suoi obiettivi quello di portare la città all'attenzione dei media internazionali tramite il festival Lucca Comics & Games. Con il consolidarsi anno dopo anno del successo della manifestazione è aumentata la forza promozionale che questa esercita a favore del territorio. "Per la prima volta anche i maggiori media internazionali si sono occupati in modo consistente di Lucca Comics & Games – aggiunge Vietina – e, di conseguenza, della città. Erano presenti e hanno raccontato il festival oltre una ventina di media stranieri del calibro di: BBC Worldwide Radio e il quotidiano The Gurdian (Regno Unito); le agenzie internazionali France Press (Francia) e Associated Press (USA), Euronews e Asia Express, Mediaset Spagna, oltre a media da Brasile, Germania, Russia, Olanda, Polonia etc." Eco della Stampa ha rilevato che la presenza del festival sui media nazionali e internazionali, per la città di Lucca, equivale a oltre 17 milioni di euro di investimenti pubblicitari in sole cinque settimane (periodo dal 10.10.2019 al 15.11.2019).
Restauro di un monumento cittadino – I beni monumentali di Lucca sono da sempre protagonisti nei manifesti di Lucca Comics & Games e per la prima volta Lucca Crea ha sostenuto un progetto di restauro. Il restauro del portale della Chiesa di S. Andrea è stato promosso dalla Soprintendenza e finanziato completamente da Lucca Crea. "È stato estremamente soddisfacente per la società – commenta Pardini – poter impiegare fondi per regalare alla nostra città qualcosa di duraturo e di cui tutti potranno godere: i lucchesi, gli abitanti del quartiere, i turisti che, passando di lì, potranno ammirare un monumento riportato alla sua bellezza. La società si farà poi carico della progettazione grafica e dell'installazione di una nuova cartellonistica adeguata all'area".
Nuove relazioni – Al contempo Lucca Crea è impegnata ad accrescere anche l'offerta fieristica, i rapporti istituzionali e consolidare la propria posizione nello scenario delle aziende creative. "Non a caso – conclude Vietina – il 2019 ha segnato alcuni traguardi come l'arricchimento dei rapporti con i grandi eventi europei, su tutti l'iniziativa sviluppata in partnership con il Festival International de la bande dessinée d'Angoulême per uno scambio pluriennale di presenze autoriali. Relazioni festivaliere e industriali che hanno portato in questo 2020 ad accedere al sistema fieristico nazionale tra cui l'affiliazione di Lucca Crea ad AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane con 36 quartieri fieristici associati e oltre 1000 manifestazioni all'anno) che sancisce la crescita di questo ramo d'azienda e nel contempo fissa nuovi traguardi di crescita a cui ambire. A coronamento degli sforzi profusi, proprio in questi giorni è stato comunicato alla società il conferimento di due 'stellette' su tre del rating di legalità attribuito dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM: un riconoscimento che conferma la solidità di Lucca Crea ma anche uno strumento qualificante che evidenzia il modo in cui la società valorizzi la cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale d'impresa come vantaggio competitivo".


