Comics
LEGO Italia dona alla città di Lucca 'Il grande diorama' realizzato con i mattoncini per Lucca Comics & Games 78 mila i mattoncini utilizzati
Alla presenza dell'assessore alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, e dell'amministratore unico di Lucca Crea, LEGO Italia e Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, è stato celebrata oggi…

Sicurezza stradale: il progetto ROAD4LIFE della Provincia a Lucca Comics & Games 2025
Il progetto, varato da Upi nazionale, prevede anche iniziative e incontri nelle scuole sulla prevenzione e sul contrasto ai comportamenti sbagliati

Il fascino di Tex. Tavole originali in mostra a Palazzo Guinigi
Aperta già da domenica 19 ottobre scorso presso la splendida location di Palazzo Guinigi, la mostra dedicata ad un mito del fumetto western, Tex, che sarà…

Lucca Comics & Games anche l'Esercito presente al festival
Nello stand della Forza Armata sarà possibile conoscere da vicino l'innovazione e le sfide di una carriera in uniforme

Pioggia sui Comics, le condizioni dei prossimi giorni
Un'edizione del 2025, per ciò che riguarda il meteo, contaminata purtroppo dal cattivo tempo, che rimanda il bel ricordo dello scorso anno, ai cinque giorni di pieno sole…

Lucca si tinge di horror: la crudele bellezza di The Ugly Stepsister
Hai presente il detto "chi bella vuole apparire qualche pena devi soffrire?" Elvira,la protagonista di The Ugly Stepsister,lo conosce molto bene,in questo esordio della cineasta molto coraggiosa Emilie Blichfeldt

A Lucca Comics & Games presentato l'ottavo volume de 'Il commissario Mascherpa'
La Polizia di Stato torna al Lucca Comics& Games, in programma nella città toscana da oggi fino al 2 novembre 2025, con il Commissario Mascherpa, protagonista della graphic novel curata ed edita dalla Polizia di Stato attraverso la rivista ufficiale, Poliziamoderna

Arma dei carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verde
“Le avventure di Silvano” e “Un anno con Silvano”: l’Arma dei Carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verdeAl Lucca Comics &…

Lucca Comics, quattro bambini pellegrini protagonisti della mostra Puntiluce
Quattro bambini pellegrini: queste sono le mascotte Luce & Friends di Simone Legno, che dopo il Giubileo 2025 sono arrivate per la seconda volta al Lucca Comics &…

Lucca Comics, folla al Japan Town
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del Sol Levante: è Japan Town

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 374
Lo staff di Lucca Crea e tutti i collaboratori di Lucca Comics & Games si uniscono al cordoglio per la scomparsa di Antonio Tregnaghi, in arte Gnago, e si stringono attorno ai suoi familiari. Colonna portante del gruppo di lavoro che insieme a Renato Genovese traghettò il festival nel nuovo millennio, dandogli forme nuove, Gnago fu autore del manifesto dell'edizione 2000, il primo in cui la manifestazione guadagnò l'attuale denominazione "Comics & Games". Da allora è stato un collaboratore assiduo, sempre con umanità e umorismo inconfondibili, spaziando da Lucca Junior, sezione nel cui ambito curò innumerevoli attività per bambini, fino a Lucca Collezionando, di cui è stato una delle anime e co-autore del manifesto 2019. Il Festival e tutto il suo universo, organizzatori, espositori, autori e visitatori, gli devono molto.
In allegato il manifesto dell'edizione 2000 disegnato da Gnago
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 365
Con il prolungamento della sospensione delle attività deciso dal Governo per contenere la diffusione del coronavirus è nato un intenso dibattito che sta coinvolgendo anche le attività culturali e i più importanti festival nazionali; così anche Lucca Comics & Games è stata sollecitata su molti fronti ad esprimersi in questa delicata fase.
Il direttore Emanuele Vietina, dopo aver partecipato ai dibattiti organizzati da It.Comics (https://www.twitch.tv/videos/577329745?sr=a&t=390s) e da Lega Nerd (https://www.twitch.tv/videos/582260217) che hanno dato spazio all'approfondimento, e dando seguito alle interviste rilasciate alla stampa lucchese, spiega che "questo non è il momento degli annunci, e neppure il tempo per decidere in che modo potrà cambiare il festival. Il nostro impegno è quello di lavorare sui contenuti, coltivando le relazioni con le parti sociali, gli enti e le aziende della creatività che investono sulla manifestazione. È il momento dell'unità, dell'osservazione e della collaborazione così da costruire un trampolino per l'editoria e il futuro degli eventi culturali. Ma è anche il momento dell'attenta pianificazione economica e finanziaria e per questo stiamo parlando con le Istituzioni e le associazioni di categoria. Qualunque saranno le attività che potremo fare, la rinascita passerà attraverso investimenti che dovranno essere ben programmati e per farlo ci sarà bisogno dell'intervento di tutti: dei soggetti pubblici, privati e della città di Lucca, una città che ha ricevuto tanto dai settori del nostro amato Community Event, e che oggi è chiamata a fare la sua parte."
Guardando al panorama internazionale, e in costante dialogo con i partner esteri di LC&G, così come restano confermate le date delle grandi manifestazioni di riferimento, San Diego e Colonia (nelle cui comunicazioni di questi giorni LC&G si ritrova appieno), restano confermate quelle del Festival Lucchese. "Mancano più di sei mesi – sottolinea Vietina – proseguiamo quindi con il solito duro lavoro, tenendo aperti tutti gli scenari possibili: dalla digitalizzazione degli eventi a eventuali co-produzioni con i nostri partner. Sarà poi nel confronto con le autorità a giugno che potremo avere un quadro più preciso. Il gruppo di lavoro che rappresento è abituato a imprese titaniche e quando chiamato in causa risponderà come sempre".
Così Lucca Comics & Games fa quello che sa fare meglio: agire per dare potere a quegli spettatori che chiama Eroi, agire per realizzare una manifestazione dove il fare diventa esperienza e in cui i partecipanti sentono di poter cambiare le cose: becoming human. E al centro, in primis, la loro salute. Il 2020, sarà l'edizione più sentita innanzi a una prova così difficile. La pandemia è una grande sfida ma anche un acceleratore di processi, attività che sino a poche settimane fa erano in incubazione, adesso devono trovare compimento.
Nel frattempo si susseguono gli appuntamenti digitali di Lucca Comics & Games, i cosiddetti digital days: oltre all'asta online dell'Area Performance andata in diretta streaming martedì 31 marzo sui canali social del festival, tre sono le puntate dedicate al Live Drawing insieme a Frafrog, Roberto Recchioni e Giacomo Bevilacqua, e tre le sessioni di gioco di ruolo con gli speciali di RPG Night Live insieme a Licia Troisi, Roberto Recchioni e Leon Chiro accompagnati dagli immancabili Nicola De Gobbis, (nelle veci dell'istrionico master), Roberta Sorge (aka Ckibe), Fabio Bortolotti e Antonio Bellotta (aka Kenobisboch), e Lorenzo "Moro" Morelli (de i Termosifoni). Tutto il programma è online sul sito del festival.
La Solidarietà – Infine prosegue l'impegno sul fronte della solidarietà e con i fondi destinati al Sistema Sanitario Toscano, raccolti attraverso l'asta delle opere originali donate degli artisti ospiti all'ultima edizione del festival, insieme all'associazione Area Performance Onlus e Catawiki, sono già stati allestiti e attrezzati 14 check point negli ospedali della Regione Toscana.


