claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Aprile 2021

Visite: 150

Ancora un'edizione estiva per il Festival della sintesi, che si terrà dal 25 al 31 luglio nella chiesa di San Cristoforo, in via Fillungo. Il programma è in via di definizione e sarà presentato nelle prossime settimane. Ancora una volta la manifestazione offrirà la possibilità di scoprire le 'brevità intelligenti' nascoste nella letteratura, nell'arte, nella scienza, nel cinema, in televisione, nella satira, nello sport e nel teatro, con tanti ospiti importanti, invitati per condividere con il pubblico la loro esperienza di sintesi.

Durante il Festival si terrà la cerimonia di consegna del premio televisivo "Teledico in Sintesi", che in questi anni ha portato a Lucca personaggi del calibro di Letizia Battaglia, Lilly Gruber, Paolo Pagliaro e Franca Leosini. Il premio– come annunciato a inizio 2020 – andrà al giornalista Domenico Iannacone, autore di programmi come "I dieci comandamenti" e "Che ci faccio qui". Lo scorso anno l'associazione Dillo in sintesi ha istituito anche un premio alla carriera che andrà a Vincenzo Mollica, voce e volto storico delle rubriche di spettacolo del Tg1. Iannacone e Mollica saranno i protagonisti di un incontro che chiuderà il Festival sabato 31 luglio.

Nei giorni del festival, sarà allestita anche una mostra di arte contemporanea dedicata a un artista di fama mondiale, ideata con un format del tutto singolare e unico nel suo genere.
Il Festival della Sintesi – lo ricordiamo – è la prima e unica manifestazione in Italia dedicata alla brevità e ha la caratteristica di non svilupparsi attorno a un tema o a una disciplina, ma attorno a un approccio, a una modalità basata sull'efficacia e l'utilità della buona sintesi. Per questa sua peculiarità, il Festival è davvero multidisciplinare, capace di intercettare pubblico e interlocutori eterogenei per interessi, età e formazione.

«Siamo molto soddisfatti di quello che stiamo costruendo e mi sento di dire che questa sesta edizione segnerà un ulteriore passo avanti nella nostra breve ma intensa storia – commenta Alessandro Sesti, ideatore del Festival e presidente dell'associazione Dillo in sintesi, che lo promuove – Ringrazio fin da ora le realtà lucchesi che collaborano con noi e gli enti che ci sostengono, in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha deciso di inserirci tra le manifestazioni di spicco di questo 2021».

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie