claudio
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Dicembre 2020

Visite: 216

La biblioteca civica Agorà promuove Agorà del futuro, l’avviso per la selezione di argonauti e cercatori di nuovi mondi possibili, un percorso aperto per elaborare progetti di diffusione del libro e della lettura.

Agorà del futuro intende recuperare questo tesoro come i mitologici argonauti e selezionare gruppi informali di cittadini e/o realtà organizzate per accompagnarli,  partendo in particolare da un libro o un tema scelto, nella realizzazione di un evento, un prodotto o un servizio destinato alla città e ai suoi abitanti ed aiutare la riflessione collettiva su nuove forme di socialità o visioni più inclusive e sostenibili di futuro.

Per partecipare è necessario prendere visione dell’invito sul sito della biblioteca  (https://bibliotecaagora.it/) e compilare il form. L’avviso scadrà il 6 febbraio 2021.

 

 

Il percorso si articola in alcune fasi: 

candidatura: possono partecipare gruppi informali di cittadini, artisti/designers, associazioni, scuole, start up e piccoli esercenti. I partecipanti non dovranno necessariamente essere accaniti lettori né avere già chiaro il progetto da sviluppare ma avere una idea/essere interessati ad un tema o ad un libro. Ci si candida sul sito della biblioteca sopracitato entro il 6 febbraio 2021

lettura condivisa: attraverso 3 incontri saranno individuati i punti salienti del libro/tema che saranno discussi ed arricchiti in un percorso collettivo sviluppato con il supporto del personale bibliotecario;

co-progettazione e crowdfunding: le diverse proposte saranno accompagnate da professionisti a definire i diversi step di realizzazione. I gruppi riceveranno una breve formazione per il crowdfunding per coinvolgere la cittadinanza nel sostegno alle migliori idee;

realizzazione: i progetti/eventi saranno realizzati con l’accompagnamento di professioniste dell’associazione Lucca Creative Hub e di esperti nel campo specifico e promossi/presentati alla cittadinanza, all’interno di un calendario condiviso, negli spazi della biblioteca o altri spazi pubblici a disposizione, secondo una tempistica che sarà concordata con i vincitori e comunque entro il mese di settembre 2021.

Per maggiori dettagli si rimanda al sito della Biblioteca Civica Agorà. 

 

Agorà del Futuro si realizza neIl nell’ambito del progetto progetto “Read4Future”  finanziato da Cepell – Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo  - con la collaborazione di associazioni ed enti del territorio quali: ass. Lucca Creative Hub, Fondazione Tobino, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Distretto Sanitario, Polo Tecnologico Lucchese, Immagina Festival, Unicoop Firenze, Aldes Ass.Ne Lucchese Danza e Spettacolo, Società Lucchese dei Lettori, Circolo Arci Laboratorio Sociale P.zzle Sforza, Officine Abaco, Comitato Provinciale Aics Lucca, Casa Circondariale di Lucca, Centro Civico La Scuola, Centro Civico Bucaneve.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie