claudio
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Gennaio 2021

Visite: 167

Lucca città dell’apprendimento permanente: al via gli incontri virtuali per chiamare tutte le anime del territorio all’adesione del Patto per l’apprendimento permanente, redatto in collaborazione con i primi partner, Club Unesco, Ufficio scolastico territoriale, Provincia  di Lucca e Centro per l'impiego e siglato nei mesi scorsi a Palazzo Orsetti, e per costruire una città che sappia sempre più ridurre le diseguaglianze ed evolvere in modo ecocompatibile.

Lucca, infatti, è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste.

Il percorso è partito lo scorso 14 gennaio e ha già coinvolto vari settori della comunità lucchese: istituzioni, scuole, associazioni teatrali e musicali. I prossimi appuntamenti sono programmati per martedì 19 (associazioni delle politiche di genere), giovedì 21 (associazioni sportive), venerdì 22 (musei e associazioni culturali) e martedì 26 gennaio con i firmatari dei patti di cittadinanza. 

Per iscriversi agli incontri è sufficiente inviare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli interessati riceveranno un link di Zoom per accedere all’appuntamento.

“Durante questi incontri - spiega l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina - avremo modo di riflettere su cosa significa essere Learning City, su come possiamo agire in modo sempre più efficace per rafforzare l’apprendimento permanente nelle nostra città e aumentare le iniziative che contribuiscono a questo obiettivo. La nostra prima azione, coerentemente con il programma che abbiamo presentato all'UNESCO, è stata la realizzazione del Patto per l'apprendimento permanente, come strumento per garantire il coordinamento progettuale e la gestione operativa tra tutti i soggetti che lavorano in questo ambito. Durante gli appuntamenti programmati avremo modo di conoscere il Patto e verrà chiesto a ogni interlocutore di aderire, vedremo come costituire il Tavolo di coordinamento e come progettare le nostre iniziative, quali sono i prossimi obiettivi previsti dal nostro programma e definire il percorso per realizzarli”.

Ciò che ha permesso a Lucca di essere riconosciuta come Learning City è stata soprattutto la diffusione capillare di attività di educazione, di istruzione e di cultura distribuita sull’intero territorio comunale.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie