claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Aprile 2021

Visite: 145

Oggi, 30 aprile nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, messa a disposizione della Provincia, è stata scritta una nuova pagina della storia dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Con una prova pratica che lo ha visto dirigere l'orchestra del conservatorio, l'allievo Marco Giovanni Barsella è stato il primo studente in assoluto a conseguire il Diploma accademico di I livello in Direzione d'orchestra, sotto la guida del M° GianPaolo Mazzoli. La tesi di Barsella, dal titolo "Contemplazione di Catalani e Preludio Sinfonico di Puccini: due esempi di sinfonismo italiano di fine Ottocento", è un chiaro omaggio alla tradizione musicale lucchese. Alla stesura del lavoro hanno contribuito, oltre al M° Mazzoli in qualità di relatore, i co-relatori Giulio Battelli e Gabriella Biagi Ravenni.

Barsella si è concentrato su un repertorio poco eseguito dei due compositori, quello sinfonico, portando come esempi composizioni i cui manoscritti sono costuditi nella biblioteca dell'Istituto.

Di Contemplazione, eseguito per la prima volta dall'orchestra della Scala all'Esposizione universale di Parigi del 1878, ha curato un'edizione critica, conservativa e più vicina all'originale rispetto a quella attualmente in circolazione. Del Preludio sinfonico pucciniano ha adottato la nuova edizione critica del 2015, curata in collaborazione con il Centro Studi Puccini di Lucca, diversa da quella che solitamente si ascolta nelle incisioni.

In occasione della discussione della tesi, Barsella ha diretto nell'esecuzione dell'edizione critica dei due brani l'Orchestra del "Boccherini", che ha potuto riunirsi al completo grazie ai tamponi rapidi eseguiti dell'Antica Farmacia Massagli.

In commissione d'esame: il direttore dell'Istituto, Fabrizio Papi, il vicedirettore GianPaolo Mazzoli, il docente della classe di quartetto M° Paolo Ardinghi, il bibliotecario Giulio Battelli e Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro Studi Giacomo Puccini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie