Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 999
Sulla facciata della basilica cattedrale di Lucca è posizionato un busto femminile, ce secondo la tradizione popolare è riconducibile a Matilde di Canossa. Secondo la tradizione si ritiene che Matilde fosse nata a Mantova e dalla testimonianza di Donizone, il monaco benedettino che stilò la sua biografia, è stato possibile stabilire che fu nel 1046 mentre, nella metà del Seicento, l'erudito lucchese Francesco Maria Fiorentini era convinto che Matilde fosse nata a Lucca. La contessa era figlia del marchese Bonifacio di Toscana, a sua volta figlio di Adalberto Atto, fondatore della dinastia Attonide; ma anche pronipote del conte longobardo Sigifredo Atto, nobile lucchese che abbandonò la città, probabilmente in seguito a sconvolgimenti politici non ancora del tutto chiariti. Per l'appartenenza materna faceva parte della casata Lotaringia, e dunque nipote dell'imperatore Enrico III e cugina del futuro Enrico IV. Matilde di Canossa era figlia di Bonifacio di Canossa, marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena; discendeva dall'alta feudalità italica e germanica.Nella seconda metà dell'XI secolo la duchessa Matilde di Canossa svolse un ruolo chiave nella lotta fra impero e papato e passò alla storia per essere stata la mediatrice in una delle fasi più aspre della lotta per le investiture. Matilde visse dal 1046 al 1115 e regnò su Lombardia, Emilia, Toscana, Umbria ed in altre zone della Penisola. A Bova vi è un castello che Matilde di Canossa ricevette dal Pontefice Gregorio VII. Il prossimo 24 febbraio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale "L'Agorà", sul tema "Matilde di Canossa in Calabria tra Passato e Presente". Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi da parte della ricercatrice toscana Elena Pierotti, gradita ospite del sodalizio culturale reggino. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 24 febbraio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 565
Dopo la prima edizione, torna anche quest'anno "Voci di biblioteca" il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca.
Durante i cinque appuntamenti pensati per i grandi, ma anche per i più piccoli che si terranno alla biblioteca della Scuola IMT e alla Biblioteca Civica Agorà, gli autori incontreranno il pubblico per raccontare le loro opere e approfondire gli argomenti assieme a professori, ricercatori e dottorandi della Scuola IMT.
Si parte venerdì 24 febbraio alle 17,30 alla biblioteca della Scuola IMT con uno dei più grandi esperti italiani di gioco, Andrea Angiolino, che presenterà il suo libro "Che cos'è un gioco da tavolo?" assieme a Ennio Bilancini, docente di Economia e direttore del Game Science Research Center alla Scuola IMT. Al termine sarà possibile giocare con l'autore in una sessione di giochi da tavolo.
Per il secondo appuntamento, che rientra tra le iniziative in programma per la Settimana Mondiale del Cervello 2023, il focus è sulle domande che possiamo fare alla scienza, sulle risposte che può darci e di cui dovremmo far tesoro e su quelle che invece pretendiamo, ma che non possiamo avere. Luca Simonetti, autore di "La scienza in tribunale 2. Omeopatia, diete miracolose, api friulane e altri disastri", dialoga con Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della scienza alla Scuola IMT. L'evento si tiene venerdì 10 marzo alle 18, sempre alla biblioteca della Scuola IMT.
Ai bambini è dedicato invece l'appuntamento organizzato alla Biblioteca Civica Agorà per mercoledì 22 marzo alle 17.30, quando Elena Rinaldi, autrice di "Facciamo che eravamo matematici", un volume che offre numerosi spunti su come parlare di matematica ai più piccoli, dialogherà con Francesca Randone, dottoranda in Computer science della Scuola IMT. Al termine dell'incontro sarà allestito uno specifico spazio laboratoriale dove i bambini potranno prendere parte a numerose attività. Il laboratorio è consigliato per bambini dai sette ai dieci anni. Per partecipare è necessario prenotarsi a
Tuffo nel passato per l'evento di giovedì 20 aprile alle 18 alla biblioteca della Scuola IMT, con Giorgio Ausiello che presenta il suo libro "Algoritmi, monaci e mercanti. Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo" assieme ad Amos Bertolacci, professore in Storia e filosofia medievale, Scuola IMT per scoprire come il concetto di algoritmo, oggi tanto in voga, sia in realtà ben radicato nel passato e di come la necessità di risolvere problemi matematici con opportune regole computazionali abbia sempre accompagnato la vita dell'uomo.
L'affascinante figura della famosa fotografa tedesca Gerda Taro è al centro dell'evento conclusivo della rassegna, quando Sara Vivan presenterà la sua graphic novel "Gerda Taro" con Agnese Ghezzi, ricercatrice in Storia e teoria della fotografia alla Scuola IMT. L'evento si tiene alla Biblioteca Civica Agorà venerdì 19 maggio alle ore 18.
Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito (tranne il laboratorio per bambini del 22 marzo). Per informazioni rivolgersi a


