Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 545
Ogni terza domenica del mese alle ore 12, a partire dal 19 febbraio fino al gennaio 2024, Puccini Museum - Casa natale di Lucca propone una serie di visite guidate dedicate alle 12 opere del Maestro, in attesa del centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024), rinnovando così l'appuntamento del le visite guidate.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giacomo Puccini e Unicoop Firenze che ha scelto di offrire ai propri soci un 'itinerario' nell'opera del Maestro Puccini, in vista dell'anno delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore.
Nel percorso della visita guidata della Casa-museo, verrà infatti focalizzata l'attenzione su una delle opere pucciniane con approfondimenti, letture e brevi interventi audio-vide, così da restituire ai visitatori ogni volta un aspetto diverso del compositore.
Il primo appuntamento il 19 febbraio alle ore 12 con La bohème, opera struggente dedicata agli innamorati.
Il calendario delle visite successive seguirà l'ordine cronologico di composizione, da Le Villi a Turandot.
Costo € 9,00 intero; € 7,00 ridotto; per i soci Unicoop Firenze € 7,00 intero; € 5,00 ridotto.
Alle visite possono partecipare massimo 20 persone, si consiglia la prenotazione: tel. 0583 1900379 – email:
Calendario dei prossimi appuntamenti
· 19 marzo | Le Villi
· 16 aprile | Edgar
· 21 maggio | Manon Lescaut
· 18 giugno | Tosca
· 16 luglio | Madama Butterfly
· 20 agosto | Fanciulla Del West
· 17 settembre | La Rondine
· 15 ottobre | Tabarro
· 19 novembre | Suor Angelica
· 17 dicembre | Gianni Schicchi
· 21 gennaio 2024 | Turandot
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 444
Giovedì 2 marzo alle ore 21, presso la Casa del Boia, con il patrocinio del comune di Lucca, si terrà il secondo appuntamento 2023 del festival L’Augusta – la Fortezza delle Idee, che da questa edizione è divenuto un appuntamento che si snoderà con date prestabilite durante tutto il corso dell’anno.
Dopo la partecipazione nell’estate 2021, sarà nuovamente ospite dell’associazione culturale il filosofo, accademico, giornalista e scrittore Stefano Zecchi che, nell’occasione, presenterà due libri. Si tratta di ’Maria’, biografia illustrata di Maria Pasquinelli - l’eccezionale donna che divenne il simbolo per tutti gli esuli istriani - e ‘Una vita per Pola’, il suo primo romanzo recentemente adattato in fumetto, che narra la storia emozionante ed avventurosa di una famiglia istriana in fuga dalla violenza delle truppe jugoslave del maresciallo Tito. Ad interloquire con Zecchi sarà Sandro Righini, presidente provinciale del Comitato 10 febbraio, associazione nazionale sorta con il dichiarato obiettivo di difendere il ricordo su quella terribile pagina della nostra storia patria.
“Per troppi anni – spiega il presidente de L’Augusta Iacopo Di Bugno – la storia delle violenze sul confine orientale italiano è stato criminalmente taciuto. I nostri connazionali sono prima stati uccisi, poi costretti a fuggire, e poi spinti a vivere nel silenzio da chi voleva occultare le responsabilità degli assassini di Tito e dei loro fiancheggiatori italiani. Oggi il rischio è quello che la storia venga manipolata dagli eredi di questi criminali, al fine di inquinare ancora una volta la verità su quanto accaduto”.
“Siamo orgogliosi di riavere con noi il professor Zecchi che, oltre ad essere indiscutibilmente uno dei grandi protagonisti della cultura italiana attuale, è stato uno dei primi a trattare l’argomento attraverso i suoi romanzi. In questa occasione - conclude Di Bugno - i libri verranno presentati attraverso le trasposizioni in graphic novel e fumetto, proprio per aumentarne la fruibilità e la diffusione anche ad un pubblico più giovane”.
Per prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero dell’Associazione 38014


