Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 412
Tre giovani promesse del panorama contemporaneo protagoniste di una mostra che è un inno al fascino dell'infinitamente grande e dell'incommensurabilmente piccolo, dei cicli e dei mutamenti, di tutte le creature notturne, anomale e bizzarre.
Questa è "tutti questi corpi sono mondi et senza numero", l'esposizione collettiva che giovedì 23 giugno presso la serra dell'Orto Botanico di Lucca inaugurerà la 2/a edizione di GIUNGLA, festival di arte contemporanea che indaga l'incontro tra uomo, scienza e natura promosso da S.o.f.a. APS con la curatela di Irene Panzani. Apertura alle 10.30 con le opere della video artist parigina Ariane Michel, ospite in questi giorni a Venezia, del pluripremiato video maker francese Bertrand Dezoteux, presente ad Artissima 2021 con un progetto monografico e regolarmente esposto al Centre Pompidou e dell'artista turca Irem Tok, che sarà al festival con un'opera creata appositamente per l'evento, ispirata proprio al Giardino Botanico di Lucca (orario 10.30-19.30, visitabile fino al 26 giugno).
È tratto da una frase di Giordano Bruno il titolo della mostra, quella con cui il filosofo immaginava l'universo evocando le infinite dimensioni che convivono al suo interno. E a queste suggestioni si connette la notte popolata di suoni naturali riprodotti con oggetti umani nel video La forêt des gestes di Ariane Michel, che documenta il modo in cui un gruppo di musicisti, recuperando nell'erba oggetti di scarto, sia capace di sostituirsi ai rumori notturni reinterpretandoli e imitandoli. Sempre spazi magici e segreti sono quelli che si assemblano e si moltiplicano in Endymion, il film lisergico e autobiografico di Bertrand Dezoteux in cui l'avatar dell'artista stesso parte per un viaggio intergalattico a bordo di una strana automobile volante insieme al padre e alla nonna, tra da creature sintetiche, umane, animali o ibride di ogni tipo; o il mondo infinitesimale di Irem Tok, che con il lavoro site specific Hydromancy declina i temi della fragilità e della caducità delle cose, dando al visitatore la possibilità di osservare un piccolo universo invisibile attraverso un diorama fatto di vecchi libri, microrganismi, illustrazioni, sculture e modelli di città: un habitat fragile che si nutre dell'Orto Botanico e con esso dialoga.
Alle 21.00, sempre negli spazi della Serra, sarà il momento della performance "Manifesto Brutal – La notte è anche un sole": un'indagine su notte e rito in cui, costruito un telaio a cornice in cemento, il collettivo anarcorporeös – composto dai performer Giorgia Frisardi, Mattia Pellegrini, Jesal Kapadia, Marco Fellini, Corrado Chiatti, Eleonora Biagetti, Edoardo Pellegrini – inviterà il pubblico a un momento di tessitura collettiva per celebrare la magia della notte di San Giovanni. Manifesto Brutal ha debuttato nel 2019 al Museo Macro Asilo di Roma passando poi in altre forme per il Museo delle Periferie, la Biennale di Yerevan.
GIUNGLA è un progetto di S.o.f.a. APS in collaborazione con: Comune di Lucca - Orto Botanico - Biblioteca Civica Agorà. Con il contributo di: Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, SAHA Association. Supporters: CCH Tagetik expert solution Wolters Kluwer, LAMM Analisi, Farmacia Maffei, Mecenatismo Postmoderno – Elisa Mencarini, Biennale di Çanakkale, Ass. Amici dell'Agorà, A.DI.PA, Talea. Partner tecnici: LuccArtigiani, Ostello La Salana, Locanda Tre Merli.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 556
Con il patrocinio della città di Lucca, nei weekend 2/3 e 9/10 luglio 2022, presso gli ampi spazi della palestra Genesi Fitness e della Scuola Art&danza Arabesque, si terrà la seconda edizione di Lucca Summer Dance, l’evento più giovane dell’Ente ACSI settore DANZA, nato con le difficoltà post pandemia 2021 ma rivolto al futuro, dedicato al movimento espresso in ogni sua forma, capace di stimolare ed evolvere le potenzialità professionali ed umane.
Una vera e propria VETRINA per il ballerino, ricca di FORMAZIONE & OPPORTUNITA’!
E’ questa la filosofia di LuccaSD, un evento positivo, dinamico e colorato come le sue vesti grafiche realizzate dall’artista GIANMARCO PASSERINI.
Nell’edizione 2022 LOCATION, DISCIPLINE e GUEST … RADDOPPIANO!
Il palinsesto, dedicato alla Danza e l’Espressività, prevede lo svolgimento di lezioni/laboratori con ARTISTI INTERNAZIONALI, maestri d’eccezione che insieme ad importanti PARTNERS offrono il loro sapere e prestigiose borse di studio ai ballerini più meritevoli, per la partecipazione a:
- Attività Formative Nazionali ed Internazionali
- Concorsi di rilievo Internazionale
- Casting per Videoclip Musicali
- Selezione di ballerini ospiti in eventi dei settori Cultura e Spettacolo
Le GUESTS: Hip Hop con STILL (Ballerino e Performer Internazionale) e MARY SMASH (Dir. Art. Smash Hip Hop Poin1, Ideatrice Prime Contest), Breaking con MOVYCUBE (Pro Bboy Artist, Coach, Tecnico Federale) e B-BOY SONIC (Dir. Art. Mad Minds Crew), Classico con MONICA PEREGO (già Prima Ballerina English National Ballet), Moderno con SANTO GIULIANO (Ass. Coreografo Daniel Ezralow Dance Company, Dir. Art. L.A. Dance Italy), Contemporaneo con DANIELA BORGHINI (Dir. Art. Accademia Professione MAS e MAS Company Milano), Espressività Scenica con MANUELA BOLLANI (CantAuttrice Umoristica, On Stage Coach).
Al palinsesto Formazione Allievi, si affianca quello Insegnanti, con workshop dedicati:
LA LOGICA DELLA DANZA (tenuto da M. Perego), TECNICA COREOGRAFICA CONTEMPORANEA (tenuto da D. Borghini), ALLENARE L’ESPRESSIVITA’ SCENICA (tenuto da M. Bollani).
Grande novità dell’estate: DANZA & VINCI con LUCCA SUMMER DANCE!
Lotteria riservata ai ballerini di LuccaSd con fantastici PREMI messi in palio dai leader di settore ANTHEO e DANZAPPINE.
Un sentito ringraziamento a tutti i preziosi Official Partners dell’evento per il sostegno organizzativo, mediatico (Passerini Design, Genesi Fitness, Art&danza Arabesque, MKY-Media, Paolini Digital Print, Urano, Co.Ma, Serindform, IoDanzo) oltre alle interessanti opportunità offerte ai ballerini più meritevoli (M.A.S, L.A. Dance Italy, Acsi D.E.E., Check The Style, Smash Street Dance Pro e Prime Contest, Dance in Rome, Musicamia, Premio Firenze Capitale d’Europa, Lucca Film Festival, L.A.L, Concorso Monza Danza, Premio D.O.C., Concorso SOLO).
L’evento d’interesse Nazionale ACSI, organizzato dallo staff del Comitato ACSI LUCCA,
è valido per il censimento dell’attività delle ASD nel registro CONI 2.0.
Le classi, a NUMERO CHIUSO, prevedono il rilascio di ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, MAGLIETTA LuccaSdD e GADGET per tutti.


