Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 551
Il museo nasce dopo l'ultima presentazione del festival letterario Padus Amoenus, del 2020, da una idea della poetessa e pittrice Silvia Ragazzini di Sissa e del maestro Ettore Gambaretto di Albisola Superiore. Nel museo sono esposte più di trenta opere di vari artisti, pittori, poeti e scrittori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 808
FITETREC-ANTE, Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC - ANTE, e l’Arciconfraternita di PARTE GUELFA organizzano e presentano
“CROCEVIA – Cavalcando i Cammini” 2022, un pellegrinaggio a cavallo con arrivo a Lucca sabato 18 giugno attraverso i principali cammini storici e religiosi italiani.
Si tratta di un grande evento di tradizione equestre a carattere nazionale ed internazionale, che avrà cadenza annuale, dedicato alla custodia ed alla valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e spirituali dei territori attraversati dalle antiche rotte di pellegrinaggio. Cavalieri ed amazzoni, dopo la simbolica benedizione tenutasi a Firenze la scorsa domenica 12 giugno presso la magnifica Rettoria di Orsanmichele, convergeranno sulla città di Lucca arrivando da tutti i punti cardinali: a nord da Canossa, per la Via Matildica del Volto Santo e dalla Lunigiana per la Via Francigena, a est da Firenze, via Pistoia per il Cammino di San Jacopo e da Firenze via Montalbano per la Via dell’Arno e la Romea, a sud da Montaione, per la Via Francigena e da Collesalvetti per il Cammino di Santa Giulia e da ovest per il Cammino di San Jacopo dal mare e Pisa.
La città di Lucca, storico crocevia e tappa fondamentale dei cammini europei, è connotata da un territorio particolarmente vocato quale meta
ideale e convergente di numerose viabilità ed è portatrice di grandi potenzialità di carattere spirituale, storico, artistico, paesaggistico e
ambientale che ben si prestano a progetti di valorizzazione equi-turistica.
Per tali ragioni, l’obiettivo di FITETREC-ANTE e PARTE GUELFA è di costituire nell’ambito del turismo equestre un modello di gestione di una
rete di itinerari permanenti -le cosiddette “ippovie”- favorendo così un costante interscambio culturale che, attraverso i Cammini, possa consentire una sorta di inedita riscoperta e presidio del territorio attraverso le antiche strade dei pellegrini provenienti dall’Italia e da tutta Europa promuovendo la valorizzazione delle risorse paesaggistiche, dei siti storici ed archeologi, artistici, delle riserve naturali meno conosciute dal grande pubblico, favorendo così il turismo responsabile e consapevole.
FITETREC-ANTE e PARTE GUELFA intendono ringraziare tutti i patrocinanti ed i partner che rendono l’evento unico e di prestigio sovranazionale con il loro essenziale coinvolgimento: Comune di Lucca, Arci diocesi di Lucca, Diocesi di Pistoia, Comune di Firenze, Comune di Pistoia, Regione Toscana, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero Cultura, Ministero della Transizione Ecologica e Cultura Italiae. La manifestazione è possibile grazie, soprattutto, al grande lavoro ed all’impegno di importanti centri ippici quali MM Horses, Il Boschetto, Campugliano Equitazione, Ranch La Chiusa, Tradizioni di Maremma, Picchio Verde e Pegaso Trekking.
L’arrivo dei pellegrini a cavallo a Lucca sarà arricchito dal Convegno “Natura, Cultura e Spiritualità in Cammino nel XXI Secolo” che si svolgerà nel pomeriggio del sabato 18 giugno e che si terrà presso il Foro Boario al Teatro Foro Giovani, in Via per Camaiore 124 a Lucca, tra le ore 18.00 e le 19.30. È inteso come incontro istituzionale e momento di approfondimento sui temi oggetto dell’iniziativa, al quale parteciperanno
personalità politiche e religiose, relatori istituzionali e studiosi, a testimonianza della particolare connessione in questo evento fra territorio,
tradizioni, sostenibilità, ambiente ed esperienza spirituale. A seguire ci sarà l’apertura dell’evento equestre, cuore pulsante di “cavalcando i cammini”, con la cerimonia di premiazione e riconoscimenti di merito. La conviviale, a natura benefica, destinerà parte del ricavato a favore di Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL). Ad arricchire l’evento, si proseguirà con lo spettacolo equestre "Notte Magica" con la partecipazione di Federico Forci (Maremmani in libertà), Enrico Maria Scolari (Alto addestramento di muli montati), Nevio Prugnoli (Maremmani Anam), Spanish Horse Show (Alta scuola spagnola). Dirigerà il Maestro Riccardo di Giovanni.
Nella mattina di domenica, alle ore 10, partirà dal Foro Boario la sfilata di tutte le amazzoni ed i cavalieri che entrerà nel centro storico di Lucca da Porta Santa Maria, salendo sulle Mura per percorrerle in senso antiorario. Al passaggio davanti alle casermette, la sfilata sarà accolta dal Gruppo di Rievocazione Storica di Lucca in abiti medievali e rinascimentali. L’uscita delle Mura avverrà dalla Sortita di San Frediano per raggiungere gli sbandieratori, i musici ed i clarini che saluteranno, con una breve dimostrazione, i cavalieri di rientro al Foro Boario.


