Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 904
All'interno della chiesa di San Cristoforo di Lucca troviamo le magnifiche opere dell'artista Roberto Braida.
La mostra dal titolo Deep, a cura di Riccardo Ferrucci, è una esposizione celebrativa dell'artista spezino che vuole esaltare i suoi cinquant'anni di pittura. La mostra sarà corredata da un catalogo edito da Editoriale Giorgio Mondadori, con al suo interno un intervento critico del Prof. Alessandro Romanini.
La mostra Deep di Roberto Braida è un viaggio affascinante nei misteri della vita, un tentativo artistico-filosofico di arrivare a comprendere i segreti della natura e del cosmo. Le opere di Braida nascono sotto il segno della complessità, possiedono la padronanza stilistica capace di evocare, con naturalezza, attraverso colori e strati di materia, sentimenti ed emozioni sempre nuovi, poiché il paesaggio raffigurato è un paesaggio dell'anima, un percorso di svelamento della nostra interiorità e storia. Proprio a questo proposito afferma Braida: "Non mi interessa un luogo geografico esatto della memoria, quello che mi affascina è un luogo del viaggio che mi permette di andare mentalmente lontano. È interessante cercare una dimensione lontana, enigmatica, segreta, priva di presenze umane, è una pittura del silenzio. L'unico fragore è quello ottenuto attraverso l'uso dei miei colori."
È una pittura che procede oltre l'infinito, che da un colore e una luce riesce a penetrare dove l'ombra s'addensa, dove il mistero si svela a nuove verità e illuminazioni. "Talvolta la sua ricerca poetica – afferma Riccardo Ferrucci – lo conduce a liberare un paesaggio nascosto, un'armonia segreta, che soltanto l'artista è in grado di vedere e elaborare per noi. Nei suoi dipinti i riflessi diventano musica e la sapienza compositiva permette di gettare una luce nell'ombra e illuminare il nostro presente. È ormai un'arte che vive di emozioni ed esplosioni continue, che cerca, nei riflessi del mare e nel cielo, il modo per raccontare la nostra storia."
Roberto Braida può vantare un'esperienza artistica di oltre cinquant'anni, dove il suo stile e le sue tecniche sono cambiate, si sono evolute e si sono intensificate. Deep è una mostra che vuol incoronare il suo animo d'artista.
La mostra è organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo, in collaborazione con il C.R.A. (Centro Raccolta Arte) e il supporto di FuoriLuogo, può vantare il patrocino della Regione Toscana e del Comune di Lucca.
La mostra verrà inaugurata sabato 5 marzo 2022, alle ore 17.00, presso la chiesa di San Cristoforo di Lucca, Via Fillungo, 6, 55100 Lucca LU, e sarà aperta fino al sabato 19 marzo 2022.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30.
Ingresso gratuito, riservato a muniti di Green Pass.
Per info:
Casa d'Arte San Lorenzo
0571 43595
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 592
La Scuola IMT risponde all'appello del ministro dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa e si rende disponibile a ricevere ed ospitare docenti, ricercatrici e ricercatori e studentesse e studenti ucraini.
"Non appena abbiamo ricevuto la richiesta da parte del Ministero - spiega il direttore della Scuola IMT Rocco De Nicola - ci siamo subito attivati per dare un supporto concreto, effettuando una ricognizione degli spazi disponibili. Parallelamente, assieme alle altre università della Toscana, abbiamo scritto all'assessora regionale Alessandra Nardini e al presidente dell'azienda regionale per il Diritto allo studio universitario Marco Del Medico affinché valutino l'opportunità di fornire alloggi riservati per studentesse e studenti provenienti dall'Ucraina nelle residenze universitarie gestite dal Dsu, al fine di dare loro pieno sostegno in questa drammatica situazione."
Nello specifico, la Scuola IMT ha messo a disposizione vitto e alloggio per almeno un anno a due ricercatori e alle rispettive famiglie, e a quattro studenti di dottorato nel campus o in alloggi in strutture convenzionate.
Aderendo alla mozione della Crui - Conferenza dei rettori delle università italiane - la Scuola IMT condanna il conflitto e ne auspica la risoluzione attraverso una forte azione diplomatica.


