Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 603
Il sentito omaggio dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" accompagnerà Gaetano Giani Luporini nel suo ultimo viaggio terreno, domani (mercoledì 2 marzo), nella chiesa di S. Frediano. L'istituto, che il Maestro ha diretto e al quale è sempre rimasto legato, parteciperà alla commemorazione con un momento musicale che vedrà il M° Alberto Bologni eseguire Follia Angelica, brano per violino scritto nel 1987 dal M° Luporini.
«È un grande onore per noi rendere omaggio al Maestro Giani Luporini, che tanta vicinanza ha sempre dimostrato al nostro istituto – dice la presidente del "Boccherini", Maria Talarico – e che ha contribuito a rendere la scuola ciò che è oggi. Una persona di un'incredibile sensibilità, cordiale e sempre disponibile al confronto costruttivo. Di lui conservo un ricordo speciale, non solo a livello istituzionale, ma anche personale. Lascia molto alla sua città e alla cultura italiana. Mancherà moltissimo a tutti noi che con la sua scomparsa perdiamo indubbiamente un punto di riferimento importante», conclude Talarico.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 855
Grande attesa per il Convegno organizzato in San Francesco il 4 marzo dalla Fondazione Giuseppe Pera, avente ad oggetto "La risoluzione negoziale delle controversie di lavoro" alla luce della recente riforma legislativa. La giornata vuole fare il punto sugli strumenti che l'ordinamento ha nel tempo introdotto per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro fino alle novità introdotte dalla legge di riforma del processo civile. La giornata si terrà finalmente in presenza ed è accreditata dall'Ordine degli Avvocati e dall'Ordine dei Consulenti del lavoro di Lucca, oltre che promossa con il patrocinio e in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Lucca, l'Associazione Giuslavoristi Italiani – sezione toscana (AGI), l'Ordine dei Consulenti del lavoro di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Centro nazionale di studi del lavoro "Domenico Napoletano" - sezione Toscana, la Scuola di Alti studi IMT di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro e la Consulta toscana dei Consulenti del lavoro.
"Siamo molto orgogliosi di riprendere anche nel nuovo anno a pieno regime la nostra formazione – commentano la presidente della Fondazione Giuseppe Pera, Ilaria Milianti e il direttore della Fondazione, Marco Cattani – e siamo ancora più orgogliosi di farlo approfondendo un argomento cruciale e di grande attualità per tutti i giuslavoristi. Il mondo del lavoro sta subendo profonde trasformazioni, anche alla luce degli ultimi due anni che abbiamo vissuto, e si trova ad affrontare quotidianamente situazioni complesse ed estremamente delicate che impongono da parte di tutti gli addetti ai lavori un atteggiamento di grande responsabilità e competenza. Con questa conferenza vogliamo offrire agli avvocati, ai consulenti del lavoro e tutti coloro che operano nel mondo del lavoro un momento di approfondimento e di riflessione, analizzando quegli strumenti che rappresentano un'alternativa più rapida, ma non per questo meno efficace, per la tutela dei rapporti di lavoro. In questo quadro l'apertura della negoziazione assistita anche in materia di lavoro chiama tutti gli operatori ad una verifica e ad un approfondimento delle implicazioni sostanziali e procedurali".
IL PROGRAMMA. Dopo i saluti istituzionali e l'introduzione della presidente dell'Associazione giuslavoristi italiani Tatiana Biagioni, la sessione mattutina sarà dedicata al tema del lavoro e strumenti di negoziazione delle controversie. L'intervento di apertura sarà a cura della professoressa emerita dell'Università di Pavia e avvocata, Mariella Magnani. A seguire, l'avvocata Stefania Mangione dell'Associazione Comma 2 illustrerà l'istituto della conciliazione in sede sindacale mentre Elisabetta Calcagno, funzionaria dell'Ispettorato territoriale di Genova, affronterà le modalità e le implicazioni della conciliazione dinanzi all'Ispettorato nazionale del lavoro. La prima parte della giornata si concluderà con l'intervento dell'avvocato Pasquale Staropoli, direttore della Scuola di Alta formazione dei Consulenti.
La sessione pomeridiana sarà invece rivolta alla negoziazione assistita e ai nuovi profili di opportunità che offre. A coordinarla spetterà a Giovanni Mammone, già Primo presidente della Corte di Cassazione. Il direttore della Scuola di Alta Formazione Avvocati Giuslavoristi italiani, l'avvocato Renato Scorcelli, analizzerà i profili fiscali e contributivi delle transazioni di lavoro mentre la dottoressa Daniela Paliga, presidente della sezione lavoro del Tribunale di Torino, affronterà il tentativo di conciliazione attraverso l'esperienza del Giudice del lavoro.
La relazione conclusiva sarà affidata al professor Francesco Paolo Luiso, già ordinario di diritto processuale civile dell'Università di Pisa e oggi Presidente della Commissione per l'elaborazione di proposte e interventi in materia di processo civile e di strumenti alternativi, che farà il quadro completo sulla negoziazione assistita in materia di lavoro.
La partecipazione alla giornata di studi è gratuita, ma è necessario iscriversi inviando una mail a


