Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1442
Inaspettatamente, e con grande gioia, la risposta è arrivata in seguito a una lettera scritta dal curatore della mostra Vittorio Sgarbi, all’interno della quale chiedeva di prolungare la permanenza dell’opera di qualche settimana per permettere così agli studenti di tutte le scuole toscane – che a causa dell’emergenza sanitaria hanno dovuto rimandare le gite scolastiche previste per febbraio – di poter godere della presenza di questo importante dipinto proveniente dalle Gallerie degli Uffizi. In queste settimane sono attesi migliaia di studenti che hanno già aderito alle proposte didattiche pensate per le scuole.
Come da richiesta del Presidente di Regione Toscana Eugenio Giani, in accordo con il Provveditore scolastico Donatella Buonriposi, l’organizzazione della mostra ha inoltre previsto ingressi agevolati per tutte le classi delle scuole toscane di ogni ordine e grado. (Per info e prenotazioni: 3892346010
La mostra è stata visitata nei primi tre mesi di apertura già da 40.000 persone. Il percorso espositivo, considerato dalla critica «tra le rassegne più importanti dedicate alla pittura del Seicento di questi ultimi anni» (Arturo Carlo Quintavalle, “Corriere della Sera”) si articola in 8 sale e 90 capolavori. Tra gli artisti esposti: Rubens, Spadarino, Gentileschi, Riminaldi, Valentin de Boulogne, Trophime Bigot, Caroselli, Paolini, Serodine, Stomer, Mattia Preti, solo per citarne alcuni.
La mostra, promossa da Regione Toscana e dalla Città di Lucca, è un progetto di Contemplazioni – che ne segue anche la direzione artistica – e vanta la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della cui collezione espone diverse opere, e di Camera di Commercio Lucca e Lucca Promos. UniCoop Firenze, è media partner di mostra.
INFORMAZIONI UTILI
“I Pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini.”
Cavallerizza di Piazzale Verdi a Lucca
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00
la biglietteria chiude alle ore 18:45)
Biglietto intero: 15 € audioguida inclusa
Ridotto: 13 € audioguida inclusa (minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, studenti
universitari, soci UniCoop Firenze)
Scuole: 6 € (studenti di ogni ordine e grado)
Scuole di Regione Toscana: 5€ (studenti di ogni ordine e grado)
Famiglie: (1 o 2 adulti + ragazzi dai 7 ai 19 anni = adulto 10€ + figlio 6€, promozione non valida per figli fino a 6 anni dato che godono già dell’ingresso gratuito).
Per info:
È disponibile online e presso il nostro bookshop il catalogo della mostra I Pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini, casa editrice Contemplazioni, 2021, 400 pagine, edizione in lingua italiana, prezzo di copertina 49,00 €.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 739
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 3 marzo alle ore 21.15 verrà presentato il film “Il discorso perfetto” di Laurant Tirard. Il film racconta la storia di Adrien un uomo di 35 anni che viene invitato a una lunga e boriosa cena di famiglia. L’uomo si è appena lasciato con la sua fidanzata, Sonia, ma lui spera in un suo messaggio per tornare insieme. sua sorella e suo cognato gli chiedono di fare un discorso sul loro prossimo matrimonio. Ma si può scrivere un discorso sull’amore quando si è appena stati lasciati? Il discorso perfetto è una commedia nata dall’intenzione di trasporre sullo schermo “ Il discorso” romanzo del fumettista Fabrice caro. Il risultato è un film ironico, cinico e dai ritmi sincopati, che si appella a tagli di montaggio e digressioni per tradurre nella maniera più fedele possibile il flusso di coscienza del protagonista del libro. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Con questo film si inaugura il secondo ciclo di film del 2022. Gli altri film in programma sono:
Giovedì 10 marzo Don’t Look Up di Adam McKay V. O con sottotitoli
Giovedì 17 marzo Jazz Noir di Rolf Van Eijk
Giovedì 24 marzo West Side Story di Steven Spielberg V. O con sottotitoli
Giovedì 31 marzo È andato tutto bene di François Ozon
Giovedì 7 aprile Scompartimento N.6 di Juho Kuosmanen
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2000 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


