Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
Saranno Palazzo Pfanner e il Palazzo Mediceo di Seravezza le incantevoli cornici che, rispettivamente giovedì 29 e sabato 31 luglio, ospiteranno i prossimi due concerti del Virtuoso e Belcanto Festival 2021 con alcuni dei nomi più affermati della scena internazionale, nonché docenti dei corsi del Festival, insieme ad alcuni dei migliori studenti dei corsi. Giovedì 29 luglio ore 19 a Palazzo Pfanner, un ensemble di prim’ordine composto dai violinisti Jan Bjøranger e Mark Gothoni, i violisti Bruno Giuranna e Paul Cortese ed il violoncellista Peter Bruns saranno impegnati nell’esecuzione del Quintetto in do minore KV 406 di Mozart. Il programma prosegue con un altro capolavoro della musica cameristica, il Quintetto in sol minore op. 57 di Šostakóvič, eseguito dal pianista Boris Berman, i violinisti Boris Brovtsyn e Eszter Haffner, il violista Paul Cortese e la violoncellista Xenia Jankovic.
Sabato 31 luglio ore 21,15, il Festival, si sposterà fuori le mura di Lucca, al Palazzo Mediceo di Seravezza, per un concerto straordinario che vedrà l’esecuzione del Sestetto in la maggiore op. 48 di Dvorak con Luc-Marie Aguera, Ellie Kanayama, Jiliang Shi, Ami-Louise Johnsson, Sandro Meo e Klavs Jankevics. Il programma si completa con l’Ottetto per archi op.20 di Mendelssohn eseguito da Jan Bjøranger, Matteo Cimatti, Yuri Santos, Leda Mileto, Paul Cortese, Cassia Drake, Peter Bruns e Matilde Agost.
Giovedì 29 Luglio
19:00 Palazzo Pfanner
W.A. Mozart: Quintetto in do minore KV 406
Jan Bjøranger, violino
Mark Gothoni, violino
Bruno Giuranna, viola
Paul Cortese, viola
Peter Bruns, violoncello
Shostakovich: Quintetto in sol minore op. 57
Boris Berman, pianoforte
Boris Brovtsyn, violino
Eszter Haffner, violino
Paul Cortese, viola
Xenia Jankovic, violoncello
Sabato 31 Luglio
Ore 21:15 Palazzo Mediceo di Seravezza
Dvorak: Sestetto in la maggiore op. 48
vl Luc-Marie Aguera
vl Ellie Kanayama
vla Jiliang Shi
vla Ami-Louise Johnsson
Sandro Meo
vc Klavs Jankevics
Mendelssohn: Ottetto per archi op.20
vl Jan Bjøranger
vl Matteo Cimatti
vl Yuri Santos
vl Leda Mileto
vla Paul Cortese
vla Cassia Drake
vc Peter Bruns
vc Matilde Agosti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
L'aforisma, insieme al selfie, è la principale forma di comunicazione sui social. Compare nei post per accompagnare foto, stati d'animo e riflessioni perché una citazione alla fine rende tutto più luminoso e autorevole. Molte di quelle frasi le ha scritte, ritrovate o raccolte Fabrizio Caramagna che sarà ospite del Festival della sintesi domani, mercoledì 28 luglio, alle 18:30, al Baluardo S. Salvatore. Guida galattica per aforisti è il titolo dell'incontro che porta a Lucca il massimo esperto italiano di aforismi, fondatore del sito aforisticamente.com e dell'Associazione Italiana per l'aforisma. Con lui, a parlare di brevità al tempo dei social, Fabrizio Salvetti, esperto di comunicazione e social media, e Marco Bachi, bassista della Bandabardò, a cui sono affidati jingle e "aforismi musicali".
La sera alle 21:15 in S. Cristoforo si passa dalla brevità sul web a quella sulla "carta" con il fumettista e vignettista Sergio Staino e le sue vignette satiriche. Con pochi elementi, la vignetta è in grado di descrivere scenari complessi e temi di attualità spinosi, spesso provocando in chi legge un sorriso beffardo ma anche un vago senso di inadeguatezza. La satira di Staino da più di 40 anni racconta e rilegge le vicende del Bel Paese (quelle politiche ma non solo) con il sorriso e con intelligenza. Con Staino sul palco anche Nanni Delbecchi, giornalista de Il Fatto Quotidiano, Alessandro Sesti, vignettista de La Nazione Lucca e il giornalista Sirio Del Grande.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per gli aperitivi la consumazione è obbligatoria. Dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.


