Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 393
Attesissimo ritorno quello del Trio Zeliha, vincitore del concorso per musica da camera 2020 Virtuoso e Belcanto, che sarà protagonista del concerto straordinario, in collaborazione con Lucca Classica, martedì 27 luglio ore 21,15 presso il Real Collegio.
Il Trio, formatosi in Francia nel 2018, composto da Jorge Gonzales Buajasan (pianoforte), Manon Galy (violino) e Maxime Quennesson (violoncello) sarà impegnato nell'esecuzione del Trio n° 2 op. di 80 di Schumann, composto a Dresda nel 1847, una delle pagine più rappresentative della letteratura cameristica del XIX secolo, con una scrittura densa e elaborata che conferisce uguale importanza al pianoforte, violino e violoncello. Il programma si completa con il Trio n° 1 op. 49 di Mendelssohn, opera che fonde le tre voci strumentali in maniera estremamente omogenea, composto a Francoforte nel 1939 e accolto da Schumann con le parole "Mendelssohn è il Mozart del nostro momento storico, il più brillante dei musicisti, quello che ha individuato più chiaramente le contraddizioni dell'epoca e il primo che le ha riconciliate tra di loro".
Il Trio Zeliha, formatosi con Maestri del calibro di Alfred Brendel e del Trio Wanderer, torna nella patria di Boccherini dopo un 2020 vissuto da protagonista internazionale sia per la vittoria del V&B Festival, sia per la prima l'incisine discografica, per l'etichetta Mirare, con musiche di Shostakovich, Arensky e Mendelssohn, molto apprezzata dalla critica internazionale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 141
Da Lucca a Tokyo, passando per Roma, Milano e Venezia. Domani (martedì 27 luglio) al Festival della sintesi due appuntamenti che ci faranno fare il giro del mondo, o quasi.
Alle 18:30 al ristoro del baluardo San Salvatore la prima "tappa", con la presentazione del libro di Nanni Delbecchi "Quattro Passeggiate (Lucca - Milano – Roma – Venezia)", edito da Compagnia editoriale Aliberti. Il bel libro del giornalista e scrittore lucchese è un racconto autobiografico, una sorta di piccolo "esperimento di geografia umana", che tocca quattro città e quattro stagioni del cuore. Assieme a Delbecchi, la critica letteraria e antropologa delle arti Daniela Marcheschi e Giusi Baldissone, docente di Letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale.
Alle 21:15, nella chiesa di S. Cristoforo, una serata dedicata alle olimpiadi e al cinema, realizzata in collaborazione con Panathlon Lucca, Virtus Lucca e Libertas Lucca. Sul palco Giorgio Simonelli, docente di giornalismo televisivo all'Università Cattolica di Milano, e il sociologo dello sport Franco Ascani, autore di un interessante volume che racconta il rapporto tra le olimpiadi e il cinema, analizzando e commentando tutta la produzione video esistente, dal 1896 ai giorni nostri (lungometraggi olimpici ufficiali, film a tema olimpico, film antologici e paralimpici). Durante la serata verranno proiettati anche alcuni spezzoni di questi filmati. A impreziosire l'appuntamento, un imperdibile collegamento da Tokyo con Paolo Azzi, allenatore lucchese impegnato in Giappone con la rappresentativa italiana di scherma, e Albano Pera, allenatore della nazionale italiana di tiro a volo.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per i dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.


