Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Sarà una giornata ricca di appuntamenti speciali e ospiti internazionali quella di mercoledì 28 luglio al Real Collegio nel segno della grande musica cameristica. Alle 12.00 Peter Bruns, direttore e violoncellista tra i più influenti della sua generazione, sarà protagonista della matinée con i giovani talenti del Virtuoso e Belcanto Festival. Peter Bruns, che durante la sua pluridecennale carriera ha lavorato con direttori del calibro di Giuseppe Sinopoli, Herbert Blomstedt, Colin Davis, Eliahu Inbal e Thierry Fischer, è il fondatore di “Haydn behind bars”, ambizioso progetto che porta la musica nelle carceri. Peter Bruns suona un violoncello di Carlo Tononi, Venezia 1730, già appartenuto a Pablo Casals.
Alle 21.15, il concerto serale, sempre al Real Collegio, vedrà impegnati Bruno Giuranna, leggenda vivente e tra i violisti più influenti della sua generazione, insieme a Riccardo Cecchetti, fortepianista di fama internazionale e Direttore Artistico del Virtuoso e Belcanto Festival, eseguiranno Cinque danze francesi per viola e pianoforte di Marais. Il programma prosegue con il pianista Wei-Yi Yang, già noto al pubblico lucchese ed internazionale, impegnato nell’esecuzione di Humoreske in si bemolle maggiore op.20 per pianoforte di Schumann. A completare il mosaico sarà il Quintetto in re maggiore KV 593 di Mozart con il Quartetto Shaboruz, vincitori del Concorso “Piero Farulli” 2020 per giovani quartetti d’archi, e Bruno Giuranna.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 358
A Lucca e a Barga, continuano gli appuntamenti con Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker, per la 55^ edizione del Festival Opera Barga, diretto da Nicholas Hunt e Massimo Fino.
Venerdì 30 luglio a Barga, nel Chiostro di Sant'Elisabetta, alle ore 21.00 e sabato 31 luglio, a Lucca, in piazza del Giglio, alle ore 21.30 Ensemble Le Musiche comprende in programma l'esecuzione del Quintetto di Mendelssohn, dell'Ottetto di Schubert oltre ad altri brani scelti dai partecipanti, membri di grandi orchestre ed ensemble europei.
Il fruttuoso sodalizio tra Opera Barga e Simone Bernardini nasce nel 2004, quando il primo violino dei Berliner Philharmoniker decide di eleggere il Festival la residenza estiva per l'ensemble di musica da Camera da lui formato. Sono ormai molti anni che Bernardini seleziona scrupolosamente nel corso dell'anno talentuosissimi musicisti da tutte le più grandi orchestre europee e del mondo e li conduce nella campagna toscana per suonare insieme un repertorio di brani di musica da camera. Ogni anno diverso, l'organico di questo ensemble non smette mai di stupire, ammaliare ed emozionare l'ormai affezionato pubblico.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL
Per il progetto Pianobarga, sotto la direzione artistica di Roberto Prosseda, dedicato a promuovere i giovani pianisti, al Teatro dei Differenti a Barga sono presenti quattro appuntamenti alle ore 21.00: Matteo Pomposelli domenica 1 agosto, Francesco Maria Navelli lunedì 2 agosto, Massimo Salotti ed Elisa Ragli mercoledì 4 agosto e Andrea Mariani giovedì 5 agosto.
Martedì 3 agosto, in piazza del Giglio, a Lucca, alle ore 21.30 il pianista Roberto Prosseda con il concerto "Omaggio a Ennio Morricone" eseguirà brani inediti del celebre compositore e direttore d'orchestra e anche la prima esecuzione assoluta di "A Gab(ri)e(ll)a", partitura musicale che nel dicembre del 1975 il Maestro volle dedicare a Gabriella Colao.
Sabato 7 agosto, nel Chiostro di Sant'Elisabetta a Barga, e domenica 8 agosto, a Palazzo Pfanner a Lucca, alle ore 19.00, ascolteremo la produzione "Viaggio in Requiem" monologo in musica su testi di Francesca Caminoli e con le musiche originali per quartetto composte da Orazio Sciortino ed eseguite dal Quartetto Nous.
Lunedì 9 agosto, all'Auditorium San Francesco di Lucca, alle ore 18.00, e mercoledì 11 agosto, in Piazzale del Fosso a Barga, alle ore 21.00, la prima esecuzione assoluta de "La Ninfa e il Pastore" di Antonio Vivaldi diretta da Federico Maria Sardelli alla guida della sua orchestra Modo Antiquo con i soprani Elisabeth Breuer e Silvia Tedla e il tenore Alessio Tosi. L'evento che conclude questa edizione del festival è prodotto da Opera Barga in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca. La produzione verrà registrata per l'etichetta Glossa presso il Teatro dei Differenti di Barga.
Festival Opera Barga
Il Festival Opera Barga, fondato nel 1967, è uno dei più antichi festival musicali italiani, a cui si deve la riscoperta di opere di Vivaldi, Donizetti, Raimondi, Scarlatti, Gasparini e delle prime italiane di opere più recenti di compositori come Ligety, Cage, Walton, Wolf-Ferrari, Kagel per menzionarne solo alcuni.
Il festival si svolge in prevalenza a Barga, ma ha intrapreso di recente un percorso di collaborazione con il Teatro del Giglio e ha spostato alcune manifestazioni anche a Lucca, per facilitare l'accesso del pubblico e dare maggior risalto alla sua attività di riscoperta e formazione musicale.
Le colonne del Festival durante gli ultimi anni sono Federico Maria Sardelli e il suo Ensemble Modo Antiquo, che a Barga hanno prodotto e registrato molte opere di Antonio Vivaldi, Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker, fondatore dell'Ensemble Le Musiche, che collabora al progetto Musica nei Borghi dal 2005 e Roberto Prosseda, direttore artistico del progetto Pianobarga che promuove giovani pianisti, in cartellone insieme a grandi interpreti del pianismo internazionale quali Alexander Lonquich, Bruno Canino, Valentina Lisitsa e lo stesso Prosseda.
I luoghi del Festival
Lucca: Piazza del Duomo, Piazza del Giglio, Auditorium San Francesco, Palazzo Pfanner
Barga: Chiostro Sant'Elisabetta, Piazzetta San Felice, Teatro dei Differenti, Piazzale del Fosso
Prezzo Biglietti
da 10 a 20 euro – online su liveticket.it
Info e prenotazioni
Tel 0583 711068 – Mail
www.operabarga.it


