Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
Magia, fascino, mistero, avventura e divertimento. Sono solo alcuni degli ingredienti del successo del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" (fino all'8 settembre 2021), che prosegue all'insegna del tutto esaurito. Il festival per le famiglie realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca. Questa settimana ci invita a 4 appuntamenti, ad ingresso gratuito prenotandosi sul sito www.luccateatrofestival.it, organizzati in piena sicurezza in spazi all'aperto, seguendo le normative Covid-19.
Martedì 27 luglio, ore 21, "UN ELEFANTE SI DONDOLAVA" a Lucca, Cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe. "Un elefante si dondolava..." è una storia un po' strana, forse vera o forse no, piena di cose possibili e impossibili e di cose impossibili che diventano possibili, come accade nei sogni. La città si trasforma e il cielo si riempie di palloncini: case basse, di forme strane, e grattacieli altissimi, tra i quali è teso un filo di ragnatela sul quale due elefanti si dondolano cantando e che all'improvviso si spezza. Con Roberto Frabetti o Gianluigi Marra e Lorenzo Monti, per la Compagnia La Baracca - Testoni Ragazzi. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Mercoledì 28 luglio, ore 21,30 "VISIONI D'INCANTO" a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), ex pista di pattinaggio, ingresso da Via Vittorio Emanuele ai piedi della Rocca Ariostesca. Uno spettacolo originale ed in continua evoluzione, uno show in cui personaggi, storie ed azioni vengono rappresentate con tecniche teatrali diverse ed innovative, con il teatro delle ombre e il racconto con la sabbia modellata a vista. Uno spettacolo che lascia il sorriso e fa emozionare. Con Federico Pieri in arte Mago Chico. Produzione TerzoStudio Progetti per lo spettacolo. In collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Giovedì 29 luglio, ore 21, "IL MAGO DEI PAPPAGALLI" a Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo.. Capitan Gigi Speciale, nelle vesti di pirata, affronterà diverse prove per diventare Comandante di una ciurma! Tra torce infuocate, lavagne parlanti, corde, spade, forzieri e dobloni intratterrà il pubblico in una strepitosa avventura insieme ai suoi inseparabili pappagalli addestrati! In collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Venerdì 30 luglio, ore 18, "IL PICCOLO PRINCIPE" a Capannori (Lu) nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, ingresso da Via del Cantiere. Lettura interpretata con musica dal racconto omonimo di Antoine de Saint-Exupéry: l'amicizia tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, anche lui nel deserto, che gli chiede di disegnargli una pecora. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perché si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una "rosa". Con Tiziana Rinaldi, a cura di La Cattiva Compagnia Teatro, in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
I prossimi appuntamenti..
Giovedì 5 agosto, ore 21, Alessandro Paci in "NON SOLO BARZELLETTE" con Vanni Baldini. A Ponte a Moriano (Lu) nel Giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 6 agosto, ore 21,30 "SCATENIAMO L'INFERNO" a Montecarlo (Lu) nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, ingresso da Via Roma in collaborazione con Comune di Montecarlo e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 12 agosto, ore 21, "THE BEST OF" con Katia Beni e Anna Meacci. A Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 26 agosto, ore 21, "IL FLAUTO MAGICO" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza. Spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoldedì 1 settembre, ore 21, "IN VIAGGIO CON BOCCHERINI" a Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoledì 8 settembre, ore 21, anteprima nazionale "CHI AIUTA PIERINO?" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
PROGRAMMA DEI LABORATORI
6, 13, 20 e 27 luglio, "PICCOLI VIAGGI MUSICALI CON GIACOMO PUCCINI"
dalle ore 9,30 alle ore 11,30 nel Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca
Per bambini dai 4 ai 6 anni. In collaborazione con Teatro del Giglio / GiglioLab Estate.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto, "IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI" dalle ore 9 alle ore 10,30 al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu). Età consigliata, bambini dai 6 agli 11 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto "IL GIOCO SCENICO", dalle ore 11 alle ore 13, al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu), età consigliata, ragazzi dai 12 ai 17 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Ascanio Celestini - attore, regista e autore teatrale italiano -, è considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l’attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena. A Lucca, per la rassegna estiva del Teatro del Giglio, Celestini porterà – venerdì 30 luglio alle ore 21.30 in piazza del Giglio – Barzellette, nato come libro con l’editore Einaudi, e diventato in seguito uno spettacolo per il teatro, con le musiche di Gianluca Casadei eseguite dal vivo.
«Le barzellette – scrive Celestini - pescano nel torbido, nell’inconscio, ma attraverso l’ironia permettono di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo. E poi la loro forza sta nel fatto che l’autore coincide perfettamente con l’attore. Non c’è uno Shakespeare delle storielle. Chi le racconta si prende la responsabilità di riscriverle in quel preciso momento. Ma anche l’ascoltatore diventa implicitamente un autore. Appena ascoltata, può a sua volta diventare un raccontatore e dunque un nuovo autore che la cambia, reinterpreta e improvvisa. Le barzellette hanno attraversato il mondo e le culture vestendosi dell’abito locale, ma portando con sé elementi pescati ovunque. La stessa struttura di una storiella sarda che racconta la lite tra vicini la ritroviamo in una barzelletta cecoslovacca sull’invasione russa del ‘68. I carabinieri italiani in Francia diventano belgi. I tirchi sono scozzesi o genovesi e, un po’ ovunque, ebrei. Le barzellette sugli afroamericani quando arrivano in Italia finiscono sul corpo degli zingari. Se ne racconti solo un paio rischi di fare il gioco dei razzisti. Ma se ne metti in fila tante dimostri che nelle storielle c’è anche una grande compassione. Ci ricordano infatti che possiamo ridere di tutto e soprattutto di noi.»


